
5Ge, 5G o 5G+? Ecco come Android 11 ci confonderà mostrerà la connessione alle Reti di nuova generazione
Giorno dopo giorno vediamo sempre più smartphone con supporto 5G debuttare sul mercato. Questo è il primo anno in cui le Reti di nuova generazione inizieranno davvero a diffondersi in tutto il mondo per cui è sensato che Google abbia deciso di dare una definizione puntuale di come i telefoni devono mostrare il tipo di connessione.
Sul sito dedicato allo sviluppo di Android è appena apparsa una pagina in cui sono riportati i simboli che appariranno sul display per identificare i vari tipi di Rete a cui il dispositivo è agganciato. Le seguenti voci sono state pensate per l'implementazione di Android 11 e dovrebbero rappresentare una rapida indicazione.
- LTE
- LTE con aggregazione del carrier (LTE+)
- Advanced pro LTE (5Ge)
- sub-6 GHz (5G)
- mmWave (5G+)
Abbiamo usato il condizionale perché come potete vedere non è qualcosa di immediatamente chiaro, a meno che non si conosca un minimo il 5G. Le connessioni tramite banda sub-6 GHz rappresentano la prima forma di diffusione delle nuove Reti - grazie alla maggior copertura offerta - mentre la banda delle onde millimetriche - che rappresenta un forte avanzamento tecnologico - è più veloce, ma copre distanze minori.Per questo molti Paesi (compresa l'Italia) per ora stanno attivando la prima banda, mentre la seconda arriverà successivamente.
Ad aggiungere ulteriore confusione infine c'è la possibilità che gli operatori telefonici decidano, per motivi di marketing, di pubblicizzare le connessioni ad onde millimetriche utilizzando nomi di fantasia. Staremo a vedere come evolverà la situazione.