
Motorola Razr 2020 sotto stress: resisterà alle torture? (video)
Ma alla fine questo Motorola Razr 2020 è resistente o non è resistente? Per risolvere questo dilemma ci pensa l'esperto in materia, ovvero Zack del canale YouTube JerryRigEverything, il quale ha preso un nuovo Razr e lo ha esposto ai classici test di resistenza (e non solo).
Partiamo ovviamente dal display. Il caro OLED flessibile si danneggia già al livello 2 della scala Mohs (esattamente come il Galaxy Fold) a causa del materiale plastico che ne permette la flessione. Anche in questo caso un'unghia è in grado di danneggiare il display producendo dei piccoli graffi. Lo schermo esterno è invece coperto da del vetro, graffiandosi al livello 6 (come qualsiasi altro smartphone "standard")
Il retro dello smartphone (la metà senza schermo) è coperta da della plastica. Forse questo elemento ha permesso a Motorola di abbattere il prezzo di vendita del proprio pieghevole. Sempre in plastica è la copertura dello speaker attorno alla USB-C.
La parte più dolorosa arriva quando Zack prova a ricoprire lo schermo con della polvere: sebbene lo smartphone riesca a resistere, il rumore della cerniera al termine del test mette sicuramente i brividi. Probabilmente il sistema di chiusura di Razr non aiuta in questo caso. Certo è che anche chiudendo con violenza il telefono, questo non batte ciglia.
Il burn test è superato a pieni voti: dopo 20 secondi sotto la fiamma dell'accendino lo schermo non ha mostrato incertezze. Infine, lo schermo non riesce a superare il bend test: la cerniera va a impattare contro lo schermo che, seppur funzionante, si ritrova con 4 brutte macchie nere di pixel distrutti.


Motorola RAZR
- Display 4,3" 540x960 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 2 MPX
- CPU dual 1.2 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 1780 mAh
- Android 2.3 Gingerbread