
CHILI: la nostra esperienza con la piattaforma di film e serie TV on demand tutta italiana (foto)
Che siate o meno fruitori di servizi di streaming o di TVOD (TV On Demand), con buona probabilità avrete sentito parlare di CHILI. La piattaforma nasce in Italia nel giugno del 2012 per espandersi successivamente ad altre grandi nazioni europee (attualmente opera in Austria, Polonia, Germania e Regno Unito), e a dirla tutta definirla solo "piattaforma TVOD" è un po' riduttivo. CHILI è un vero e proprio ecosistema dedicato al mondo dell'intrattenimento cinematografico e televisivo, un Entertainment Centred Marketplace. Tramite la piattaforma non si accede solo all'acquisto e al noleggio di film e serie TV, ma anche all'acquisto di biglietti per il cinema, di merchandise legati alle produzioni più famose, o anche all'acquisto delle controparti fisiche (DVD e Blu-ray) degli stessi contenuti che potete acquistare in formato digitale. Non è quindi un servizio in abbonamento e il paragone con Netflix, Infinity o simili lascia il tempo che trova.
Grazie a CHILI abbiamo avuto l'opportunità di testare il servizio, provando con mano l'acquisto e la fruizione di film e serie TV disponibili in catalogo.
A tal proposito, da quanto riportato da CHILI stessa, al momento sono disponibili oltre 50.000 contenuti tra film e serie TV in digitale, DVD e Blu-ray, un catalogo quindi estremamente ricco che può contare su prodotti di case quali Paramount Pictures, Sony Pictures Entertainment, Warner Bros. e 20th Century Fox.
Dove e come usare CHILI
Uno dei grandi vantaggi di CHILI è la possibilità di accedere al servizio su praticamente quasi tutte le piattaforme. Quasi, perché purtroppo CHILI al momento non è disponibile su Console (né PS4 né Xbox One, figuriamoci su Nintendo Switch). Sta di fatto che, Console escluse, l'app dedicata è disponibile su svariati modelli di Smart TV (prodotti dal 2013 in poi delle seguenti marche: Samsung, LG, Philips, Sony, Panasonic, Hisense e Haier), lettori Blu-ray con funzionalità smart, su Android e iOS, PC e Mac tramite browser, su Android TV. Sull'app iOS bisogna però fare un appunto: si tratta di CHILI Play, un applicativo che concede l'accesso unicamente ai film e alle serie TV che avete acquistato o noleggiato.
Non potete quindi consultare il catalogo del servizio per acquistare o noleggiare nuovi contenuti. La versione Android in tal senso è molto più completa, ma ci torneremo a breve.

In generale tutte le versioni del servizio sono piuttosto intuitive. Anzi, i suggerimenti che si trovano in home, la suddivisione in generi e l'organizzazione generale del catalogo risultano molto più chiari e appunto immediati di altri servizi del genere. L'app per Android in tal senso è quella che si presenta meglio, e non ha nulla a che invidiare alle controparti dedicate a Smart TV o browser. Di fatto vi concede l'accesso a tutti i contenuti offerti dal servizio, acquisto biglietti cinema e merchandise inclusi. Per accedere al proprio catalogo, quello che comprende film e serie da voi acquistati, dovete utilizzare il menu laterale ed entrare nella sezione My CHILI, e questo vale per tutte le versioni dell'app.
Premendo su uno dei prodotti in vetrina visualizzerete la scheda relativa, con un bel po' di informazioni a riguardo tratte dal database di IMDb, un portale che, se siete appassionati di cinema, conoscerete sicuramente.
È possibile visualizzare cast, durata, trama, foto del film e trailer e tanto altro. Premendo poi su Guarda visualizzerete tutte le opzioni di acquisto o noleggio, compresa qualità video o formato (fisico o digitale).

Prezzi
Veniamo ai prezzi. Si tende sempre a pensare che i prezzi proposti per i contenuti digitali siano fin troppo cari. In realtà, prendendo anche solo in considerazione il prezzo previsto per i contenuti in qualità massima, siamo in linea con quelli proposti per le controparti fisiche (DVD e Blu-ray). Quelli proposti da CHILI sono molto simili, se non identici, a quelli di servizi simili. Ci viene ad esempio in mente Google Play Film, il servizio di acquisto e noleggio film di Google. Il prezzo proposto da Google per il noleggio di un film in HD (HD, attenzione, non HD+, ci torniamo a breve su questo punto) è 4,99€, esattamente quanto richiesto da CHILI. Il servizio italiano però offre anche la possibilità di noleggiare (o acquistare) la versione HD+, equivalente al full HD dei Blu-ray, per un euro in più.
Una volta noleggiato si ha tempo 28 giorni per decidere quando cominciare la riproduzione del contenuto e 48 ore di tempo per terminare la visione dal primo Play.

E per l'acquisto? I prezzi per accaparrarsi la versione completa dei film o delle serie, quelle che per intendersi si legano al vostro account rimanendo fruibili per sempre, sono variabili. L'elenco puntato seguente riassume quella che è la situazione attuale per quanto riguarda i film, ma, come già accennato, si tratta di prezzi variabili che cambiano da film a film.
- SD (Standard Definition) - 480p - Da 9,99€ a 11,99€
- HD - 720p - 11,99€ a 13,99€
- HD+ - 1080p - 14,99€
Niente male, considerato anche che tali contenuti, una volta acquistati, tramite l'app mobile dedicata sono scaricabili anche in locale per goderseli ad esempio in viaggio in totale assenza di connessione. Anche per quanto riguarda le serie TV i prezzi sono molto variabili. Le serie più corpose, quelle composte da più di 10 episodi per intendersi, possono arrivare a costare 24,99€ in SD o fino a 28,99€ per l'HD+, ma viene anche offerta la possibilità di acquistare episodi singoli per capire se si tratta di un prodotto in linea con i vostri gusti.
Altre serie, come Barry di HBO, sono più economiche perché composte da meno episodi: 15,99€ in SD o 18,99€ in HD+.
Qualità
Come già accennato nel precedente paragrafo, sono tre le qualità video di cui dispone la stragrande maggioranza dei contenuti disponibili su CHILI: SD, HD e HD+. Quest'ultimo è l'equivalente dell full HD (1.920 x 1.080 pixel), la stessa risoluzione dei film in Blu-ray.

- SD: Definizione Standard, formato 720x576 pixel. Per la visione in streaming si richiede un collegamento Internet a banda larga di almeno 1 Mbps.
- HD: Alta Definizione, formato 1280x720 pixel. Per la visione in streaming si richiede un collegamento Internet a banda larga di almeno 2,5 Mbps.
- HD+: Altissima Definizione, formato 1920x1080 pixel. Per la visione in streaming si richiede un collegamento Internet a banda larga di almeno 4,5 Mbps.
Come si evince dalla tabellina riepilogativa, per effettuare lo streaming di un contenuto HD+ è sufficiente una rete a 4,5 Mbps, presente nella stragrande maggioranza delle abitazioni italiane.
Peccato per l'assenza del 4K e dell'HDR. Con il diffondersi di televisori e monitor 4K e di servizi streaming in grado di erogare contenuti a tale risoluzione, la possibilità di acquistare o noleggiare contenuti in altissima definizione non guasterebbe affatto.
Sta di fatto che anche la qualità HD+ se la cava ottimamente su televisori di nuova generazione. Abbiamo testato la visione di Black Panther su un TV 65" 4K di casa Sony e l'immagine risultava pulita, senza artefatti e senza interruzioni di alcun genere.
Funzionalità
CHILI può contare su diverse funzionalità molto utili per varie categorie di utenti:
- Download in locale dei contenuti: su smartphone e tablet tramite l'app dedicata è possibile scaricare film e serie TV in locale per godersele anche in assenza di connessione. Un film come Black Panther, della durata di 2 ore, richiede circa 1 GB di spazio libero in memoria per il download. In tal caso sono esclusi i contenti extra. Per gli episodi delle serie TV dipende: un episodio di Sherlock ad esempio occupa circa 470MB. In ogni caso i download non sembrano essere alla qualità massima disponibile (HD+), ma ad una ad-hoc.
- Cast dei contenuti: se avete Chromecast o un televisore con la funzione integrata potete castare i contenuti di Chili dai vostri dispositivi mobili.
- Contenuti extra: alcune pellicole, come il già citato Black Panther, comprendono contenuti extra di solito presenti anche nelle controparti fisiche. Si tratta di clip extra che vengono poste al termine del film, potete visionarle anche scorrendo la barra di progressione per saltarci direttamente.

Ci sono però anche delle mancanze che è bene sottolineare.
Nei contenuti che abbiamo avuto modo di testare erano completamente assenti i sottotitoli. In Black Panther (ma non in Sherlock) è possibile selezionare la lingua inglese ma non si possono comunque attivare i sottotitoli. In altri è disponibile solo l'audio italiano. Una situazione sopportabile, sia chiaro, ma che esclude completamente dai giochi persone non udenti o affetti da ipoacusia. Attenzione poi: con lo stesso account non è possibile visionare i contenuti su più schermi contemporaneamente. Tenetelo a mente se avete intenzione di usare il servizio condividendolo con familiari o con amici.
Conclusioni
CHILI è un ottimo servizio a 360°. Probabilmente ha una delle migliori interfacce in circolazione, vista la sua organizzazione e il sistema di suggerimento di consigli basato sulla cronologia delle vostre ricerche e sui vostri acquisti. La possibilità di scaricare in locale i propri acquisti (su dispositivi mobili) è un valore aggiunto di non poco conto. I prezzi sono in linea con la concorrenza e il catalogo è davvero ricco di contenuti.
Con qualche accorgimento (sottotitoli e contenuti 4K HDR) potrebbe senza troppi problemi diventare uno dei migliori servizi TVOD in circolazione. E il fatto di essere italiano è un pro di non poco conto! Se avete domande a riguardo di CHILI vi aspettiamo nella sezione commenti.
PRO | CONTRO |
|
|