
Come creare geofiltri personalizzati per Snapchat
Una semplice guida per realizzare geofiltri personalizzati con cui arricchire i vostri snap.Se gli snap sono il vostro pane quotidiano, sicuramente conoscerete bene i geofilters, ossia i geofiltri di Snapchat: si tratta di particolari adesivi che appaiono solo in determinate aree geografiche e che vengono utilizzati per identificare il luogo da cui avete inviato uno snap. In alternativa, a volte i geofiltri vengono usati anche per segnalare la propria partecipazione ad un particolare evento, i cui organizzatori possono aver creato un apposito geofilter.
Quello che forse non tutti sanno, invece, è che tutti possono creare geofiltri: è possibile realizzarne uno per contrassegnare il proprio paese, la propria scuola o università, un particolare luogo pubblico in cui ci si riunisce, un'attività locale e così via.
Come creare geofiltri per Snapchat?

Alcuni esempi di geofiltri personalizzati dal sito di Snapchat
Realizzare il proprio geofilter personalizzato è molto semplice e, a dirla tutta, la parte più difficile può essere l'attesa per l'approvazione, che può durare diversi giorni.
La prima cosa da fare è collegarsi alla pagina di Snapchat per i Geofiltri; qui vedrete in basso la divisione tra due categorie, Community e On-Demand:
- Community: sono i geofiltri realizzati dalla comunità senza scopi di lucro. Non hanno alcun costo, non possono includere brand o loghi famosi e l'approvazione può richiedere diversi giorni.
- On-Demand: sono geofiltri creati per fini commerciali, per promuovere un negozio, un evento, una festa o così via. Vengono revisionati nel giro di una giornata lavorativa e hanno un costo, che varia a seconda del tempo di permanenza richiesto e l'area in cui il geofiltro sarà attivo. Attualmente non sono ancora disponibili in Italia.
Dato che i filtri On-Demand non sono ancora acquistabili e che la procedura tra i due è praticamente identica, ci concentreremo sui geofiltri della Community.

La prima cosa da fare è visitare la pagina Geofiltri di Snapchat e cliccare su Crea Ora sotto Community; qui vedrete subito i requisiti per il filtro, che andiamo a riassumere di seguito.
- Immagine in PNG in trasparenza (su Photoshop, utilizzare la funzione Salva per il Web e selezionare il preset PNG-24)
- File PNG con larghezza 1080 pixel e altezza 1929 pixel
- File PNG di dimensioni massime di 300 KB
Cliccando su Avanti, vi troverete con in una schermata con una mappa sulla sinistra e un form da compilare sulla destra: delimitate sulla mappa la regione interessata, quindi inserite tutte le informazioni richieste, caricando l'Asset del Geofiltro e specificando cosa significa questo luogo per voi.

Una volta approvato, il geofiltro sarà disponibile nella zona verde. Il consiglio è di concentrarvi su aree ristrette (a differenza di quanto abbiamo fatto noi per questo screen!)
Tenete presente che in alto a destra è disponibile la voce Scaricare Template che vi permette di ottenere subito un template in formato .psd o .ai e che sulla mappa in basso a destra è presente un tasto per specificare l'eventuale durata del Geofiltro, nel caso in cui voleste creare un geofilter per uno specifico evento.

Dopo aver compilato tutti i campi richiesti, cliccate sul tasto Invia in basso a destra: il vostro Geofiltro verrà inviato al team di Snapchat, che lo revisionerà e, entro alcuni giorni, vi invierà una mail per farvi sapere se il filtro è stato accettato.
Qualche consiglio per far approvare il vostro filtro (potete trovarne altri qui):
- le grafiche devono essere originali e non includere alcun logo o marchio registrato (con l'unica eccezione di loghi di collage o università inviati da funzionari autorizzati)
- non utilizzate foto o hashtag
- non coprite troppo lo schermo
- tracciate il Recinto Geografico con attenzione, includendo l'area interessata
- concentratevi su zone piccole, non pensate di includere l'intera provincia o addirittura una nazione