
Google insiste sulla privacy: modalità incognito su Maps, controllo password in Chrome, e altro per YouTube ed Assistant
Google ha annunciato quest'oggi una serie di novità volte alla tutela della privacy dei suoi utenti, per dare loro maggiore protezione ed una più facile gestione dei (tantissimi) dati associati con un Google Account.
Modalità incognito su Google Maps

Attivando la modalità Incognito su Maps, tutta la vostra attività (luoghi cercati, interazioni, navigazione, ecc.) non sarà salvata sul vostro Google Account e non sarà quindi utilizzata per personalizzare la vostra esperienza futura. Potete abilitare la modalità incognito dal menu che compare premendo sulla vostra foto profilo in alto a destra, come mostra l'animazione qui sopra. Il rollout partirà questo mese su Android, e solo in seguito su iOS.
Controllo delle password su Chrome

Password Checkup è una nuova funzione che con un click analizza tutte le password che avete memorizzato con Google, e vi dice se sono deboli, se aveste usato una stessa password su tanti siti diversi, e se alcune di queste fossero state compromesse (ad esempio in una violazione di dati avvenuta su un sito di terze parti).
Attenzione però: questo tool funziona solo se non aveste crittografato i vostri dati. In questo caso infatti nemmeno Google può vedere le vostre password, pertanto non è possibile analizzarle.
Si tratta in pratica dell'evoluzione di questa estenzione, che entro fine anno sarà integrata automaticamente in Chrome, in modo da proteggere tutti i suoi utenti, senza bisogno di scaricare alcunché. Per gestire le vostre password memorizzate con Google, potete recarvi come sempre a questo indirizzo.
Auto-cancellazione della cronologia di YouTube

Qualche mese fa Google ha reso disponibile una funzione per cancellare automaticamente i propri dati sulla posizione e sull'attività web ed in app. La novità è che adesso verrà cancellata automaticamente anche la cronologia di YouTube. Potete impostare un periodo di tolleranza (3 mesi, 18 mesi o finché non li cancellate a mano), come già in precedenza, ed il resto lo farà Google.
Chiedetelo all'Assistente

"Hey Google, how do you keep my data safe?” Il comando al momento funziona solo in inglese, ma dal prossimo mese dovrebbe arrivare in tutte le altre lingue supportate.
Fatto sta che il concetto è semplice: potete chiedere a Google Assistant di spiegarvi come Google tuteli i vostri dati. Nelle prossime settimane potrete dire “Hey Google, delete the last thing I said to you” o “Hey Google, delete everything I said to you last week” è l'assistente cancellerà da solo i suoi stessi dati. Se gli chiederete però di cancellare più di una settimana, l'Assistente vi rimanderà alla pagina nelle impostazioni in cui completare l'operazione.