
I messaggi sponsorizzati arrivano su Telegram, ma non per tutti
All'inizio del mese vi avevamo parlato dell'arrivo di Telegram Ad Platform, la funzione che introduce all'interno del servizio di messaggistica della pubblicità, per la quale è stato anche pensato un abbonamento a pagamento che permetterebbe agli utenti di evitarla. Nel contempo i lavori della società sono continuati e si sono concentrati su un nuovo tipo di messaggi sponsorizzati, i quali sono stati introdotti nell'applicazione con un aggiornamento e sono denominati Sponsored Messages.
Da quel che abbiamo appreso questi prevedono le seguenti caratteristiche:
- I messaggi sponsorizzati non possono essere visualizzati nell'elenco delle chat, nelle chat private o nei gruppi
- Non sono utilizzati i dati privati degli utenti per la visualizzazione degli annunci
- I messaggi sponsorizzato sono mostrati nei canali pubblici con più di 1.000 membri e si focalizzano sulla tematica lì trattata, in modo che possano corrispondere con il target di pubblico
- La lunghezza massima di ogni annuncio sarà limitata a massimo 160 caratteri
L'obiettivo di Telegram è di riuscire a limitare la pubblicazione da parte degli amministratori dei grandi canali o gruppi di messaggi contenenti degli annunci.
Infatti, grazie a questa funzione possono scoprire un modo meno caotico e più intuitivo per sponsorizzare i canali stessi e i propri bot.
Attualmente Sponsored Messages è in fase di sviluppo e non è disponibile per tutti gli utenti. Il servizio fa però sapere di aver intenzione di iniziare a condividere le entrate pubblicitarie con gli amministratori dei canali in cui vengono visualizzati non appena la funzione sarà lanciata a tutti.