App

La risposta di Meta alla crisi di Instagram? Più pubblicità!

Negli Stati Uniti partiranno i contenuti sponsorizzati in Esplora e nei profili
La risposta di Meta alla crisi di Instagram? Più pubblicità!
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

In un nostro approfondimento, ci eravamo chiesti cosa rimarrà di Instagram (ecco come mettere in evidenza le Storie), visto l'evidente panico creato dallo strapotere di TikTok e il successivo calo di utenti (e introiti).

Adam Mosseri e Mark Zuckerberg hanno trovato una risposta semplice, del tipo "se la gente vuole i video, che video sia". Ecco che sono stati introdotti i Reels, una funzione su cui Meta crede fortemente, ma che non hanno invertito la tendenza. 

Canale Telegram Offerte

Instagram sta morendo, non è più l'app per foto di alta qualità, e Zuckerberg sembra stia cercando di guadagnarci il più possibile fino all'arrivo del metaverso. Ecco quindi che si è riempita di pubblicità e, con la scusa di consentire alle aziende di farsi notare, ne espanderà l'utilizzo sempre più, anche su Esplora e sui profili.

L'ultimo post sul blog della società, infatti, mostra come Instagram introdurrà contenuti sponsorizzati su Esplora, la griglia di foto che vedete quando cliccate sull'icona a forma di lente di ingrandimento (la seconda da sinistra in basso).

La pagina di supporto descrive Esplora come la "sezione in cui le persone possono scoprire nuovi contenuti", ma evidentemente ora anche più pubblicità. Ecco come apparirà.

Come potete vedere, i contenuti sponsorizzati occuperanno uno spazio maggiore rispetto a quelli gratuiti, e saranno identificati dall'etichetta "sponsorizzato", insieme al nome dell'account e a un pulsante "ulteriori informazioni". A dir poco invadente, e non si fatica a immaginare come sarà se scorrendo appariranno più contenuti di questo tipo con una certa frequenza.

Per quanto riguarda le tempistiche, la società ha dichiarato che gli utenti "vedranno ora gli annunci", il che sottintende che sia già attiva, anche se noi non l'abbiamo ancora vista.

Ma non finisce qui. Instagram annuncia anche che inserirà annunci quando scorrete le foto del profilo di qualcuno. La società afferma che le pubblicità appariranno nei profili pubblici "non per adolescenti" e che sta già lanciando negli Stati Uniti un programma per consentire a creatori selezionati di guadagnare da questi annunci.

Ecco quindi che dopo aver inserito le pubblicità nel feed Home e in quello dei Reels, Zuckerberg preme il piede sull'acceleratore per poter incassare il più possibile, una direzione che riguarda anche Facebook. Nell'app infatti sono allo studio due soluzioni. La prima sono dei video da quattro a 10 secondi che partono dopo la fine di un Reel e che potranno essere saltati e far ripartire il Reel, mentre la seconda sono dei caroselli di immagini a "scorrimento orizzontale" sotto ai Reel.

Tutto questo senza considerare la notizia che potrebbero arrivare funzionalità a pagamento su Facebook, Instagram e WhatsApp. Insomma, una vera e propria rivoluzione che è anche indice della disperazione di Meta. E quando sei disperato, tutti si tengono alla larga.

Mostra i commenti