
Le migliori app per CarPlay di Apple
Negli ultimi anni, le auto sono diventate sempre più tecnologiche, supportando schermi touch ricchi di funzionalità e di opzioni. I sistemi a "comandare" questi display di solito sono due: Android Auto e Apple CarPlay. Si tratta di software che consentono di collegare i propri dispositivi all'auto così da effettuare varie operazioni in piena sicurezza, come ad esempio rispondere al telefono oppure inviare un messaggio.
Per quanto riguarda Apple CarPlay, le app compatibili sono molte. Tra queste alcune sono curate direttamente dalla società di Cupertino, come ad esempio "Telefono", "Messaggi", "Musica" e "Calendario, altre, invece, sono di parti terze.
In questa guida, dunque, ne consiglieremo alcune che potranno migliorare la vostra esperienza alla guida, chiarendo ovviamente che al volante è necessaria soprattutto l'attenzione durante la guida così da evitare eventuali incidenti.
Migliori app CarPlay
- App di navigazione per CarPlay
- Mappe
- Google Maps
- App di musica, audiolibri e podcast per CarPlay
- Musica
- Spotify
- Libri
- Audible
- Apple Podcasts
- App di telefonia e di messaggistica per CarPlay
- Telefono
- Messaggi
Mentre si guida può accadere di consultare il navigatore, magari per raggiungere una destinazione a noi sconosciuta.
In questo senso le app compatibili con il sistema CarPlay certamente non mancano, sia di Apple stessa che di altri parti terze.
Mappe Apple

L'app che troviamo già pronta all'utilizzo è "Mappe" di Apple. Si tratta di un software completo, sotto ogni aspetto. Il funzionamento, inoltre, è molto immediato. Ad esempio, per inserire una meta da raggiungere occorre inserire il nome della strada o dell'attività direttamente nella barra di ricerca in basso. Appena premuto invio, verrà indicato il tempo di percorrenza previsto.
Successivamente sarà sufficiente premere, ad esempio, l'icona dell'auto così da avviare la navigazione. Nella barra di ricerca, tra l'altro, si possono inserire anche termini generici, come "Bar", per vedere se ce ne sono nella zona che vi interessa.
Mappe, che supporta anche l'assistente vocale Siri, sta diventando sempre più preciso nelle informazioni fornite e sicuramente rappresenta un'ottima soluzione.
Google Maps

Quando si parla di app di navigazione sicuramente si pensa subito a Google Maps, il software di Google installato su milioni di dispositivi e sempre più ricco di funzionalità. L'app, inoltre, risulta pienamente compatibile con il sistema Apple CarPlay.
Per quanto riguarda le funzionalità, non si discosta molto da ciò che offre Mappe di iOS. Difatti, oltre alle più elementari opzioni di navigazione, consente di raggiungere tutte le attività commerciali di una determina zona oppure di fornire indicazioni circa i mezzi pubblici da raggiungere per raggiungere determinati punti.
Tra l'altro, ogni attività è corredata di recensioni scritte dagli utenti nonché non mancano le segnalazioni di stazioni di benzina. Insomma, si tratta di un'app piuttosto completa e soprattutto completamente gratuita. Per gli utenti, dunque, può rappresentare una valida alternativa all'app già prevista da Apple.
App di musica, audiolibri e podcast per Carplay
Alzi la mano chi non ascolta la musica oppure i podcast (a cui negli ultimi tempi si sono aggiunti gli audiolibri) mentre si trova alla guida. È francamente difficile, infatti, individuare qualcuno che si sposti con lo stereo spento. Tra l'altro, con l'avanzare della tecnologia, ogni automobilista ha sempre più alternative a disposizione per ascoltare le proprie canzoni preferite.
Musica

La prima app in tal senso che potrete utilizzare in auto dotate del sistema CarPlay è certamente "Musica" di Apple. Si tratta di un servizio di streaming musicale sviluppato direttamente dalla società di Cupertino (perfettamente integrato con altri software della società) e che consente di accedere ad un catalogo di milioni di canzoni, ascoltabili con una qualità audio davvero ottima.
Tuttavia, occorre chiarire un aspetto: si tratta di un servizio a pagamento. Difatti, per utilizzare Apple Music – gestito appunto tramite l'app Musica – occorre sottoscrivere un abbonamento mensile che può variare a seconda del tipo di piano a cui si aderisce. Ad esempio, quello "Voice" costa 4,99 euro al mese, mentre "Famiglia", cioè l'abbonamento che consente l'utilizzo ad un massimo di 6 utente, comporta una spesa mensile di 14,99 euro.
Sull'auto, per ascoltare musica in piena sicurezza si può utilizzare "Siri", ovvero i comandi vocali per avviare o arresta la riproduzione di un brano. Sul sito ufficiale di Apple è indicato anche come attivare "Siri":
- Per attivare Siri mentre l'iPhone è connesso con CarPlay o Siri Eyes Free, tieni premuto il pulsante del controllo vocale sul volante finché non senti la voce di Siri.
- Se l'auto ha un touch screen, puoi anche tenere premuto il pulsante Home in CarPlay.
- Se la tua auto non supporta CarPlay o Siri Eyes Free e l'iPhone è inserito in un supporto, ti basta dire "Ehi Siri".
Spotify

Altra app di streaming musicale molto famosa e pienamente compatibile con CarPlay è Spotify, certamente il servizio più utilizzato al mondo.
Anche in questo caso occorre sottoscrivere un abbonamento mensile affinché sia possibile utilizzare tutte le funzioni esclusive garantite dal software.
Per quanto riguarda il collegamento, invece, dopo aver connesso il proprio iPhone all'auto – tramite Bluetooth oppure con un cavo USB – l'icona di Spotify apparirà sulla schermata principale del display della propria auto.
Qui, anche attraverso i comandi vocali, sarà possibile ascoltare milioni di brani oppure i più famosi podcast. Tra l'altro, sarà possibile anche avviare la riproduzione di una playlist personalizzata stesso da voi. Insomma, si tratta di un'app a cui davvero non manca nulla.
Libri

Tramite "Libri", l'app integrata in IOS, durante la guida sarà possibile ascoltare i vostri audiolibri preferiti. Per utilizzare questa app mentre si è al volante è sufficiente utilizzare l'assistente vocale Siri.
Difatti, così come indicato sul sito ufficiale di Apple, occorre dire ad esempio "Riproduci l'audiolibro 'Orgoglio e pregiudizio'" o "Vai indietro di 15 secondi". In alternativa, si possono utilizzare anche "
i controlli integrati della tua auto per aprire Audiolibri e selezionare un libro da riprodurre. Puoi usare i controlli sul volante dell'auto, nella schermata "In riproduzione" e sulla dashboard di CarPlay per controllare la riproduzione degli audiolibri".Audible

Un'altra app per ascoltare i propri libri preferiti mentre si è alla guida è certamente Audible, il celebre software che garantisce sempre una libreria ricca di titoli e soprattutto aggiornata con le ultime uscite. Non manca, poi, la possibilità di ascoltare diversi podcast.
Anche in questo caso occorre però sottoscrivere un abbonamento mensile che prevede un importo di 10,99 euro. Tuttavia, i romanzi e più in generale i contenuti offerti sono davvero "infiniti" e, quindi, per gli appassionati del settore può essere una spesa tutto sommato affrontabile.
Per quanto riguarda il funzionamento, viene spiegato in maniera molto chiaro sul sito ufficiale dell'app:
- Collegare il proprio iPhone alla porta USB dell'auto;
- Se la schermata principale di CarPlay non viene lanciata automaticamente, selezionate CarPlay sul display;
- Toccare lo schermo o scorrere verso destra sullo schermo per visualizzare l'app Audible;
- Toccare "Libreria";
- Infine, scegliere un titolo da ascoltare tra le cartelle della propria libreria: qua potrete trovare tutti i titoli classificati per categoria e le tue collezioni e gestire i comandi di riproduzione.
Apple Podcasts

Parlando di podcast, non si può non menzionare l'app di iOS "Apple Podcasts". Si tratta di un software gratuito che permette di ascoltare tantissimi contenuti che spaziano dall'intrattenimento all'informazione (sia tramite Siri che con i controlli integrati della propria auto).
Il funzionamento è molto semplice visto che per cercare un contenuto è sufficiente inserire ciò che state cercando nell'apposita sezione "Cerca". Successivamente occorre premere sulla copertina che vi interessa e poi selezionare gli episodi che vi interessano.
In un secondo momento, poi, sarà possibile approfondire la sezione "Aggiornati di recente" (per scoprire le ultime uscite), "Puntate" (per vedere gli episodi salvati) e "Puntate scaricate" (per visualizzare gli episodi disponibili anche in modalità offline).
App di telefonia e di messaggistica per CarPlay
Le azioni più pericolose da compiere durante la guida sono sicuramente leggere/inviare un messaggio e rispondere/effettuare una telefonata. I secondi impegnati a compiere queste azioni, infatti, equivalgono a guidare con gli occhi bendati.
Fortunatamente i progressi della tecnologia hanno consentito di fare tutto ciò in piena sicurezza, anche se è sempre meglio prestare attenzione esclusivamente alla strada. Ad esempio con CarPlay è possibile utilizzare app sia telefonare che per leggere o rispondere ad un messaggio, il tutto utilizzando l'assistente vocale Siri.
Telefono

Per rispondere alle telefonate oppure per effettuare quella chiamata così urgente si può utilizzare direttamente l'app integrata in iOS, ovvero "Telefono". Si tratta di un'app molto semplice da utilizzare e che ha riunito in un unico spazio sia le chiamate telefoniche che FaceTime audio e video.
Le sezioni presente sono varie: dai "preferiti" ai "recenti" fino a "contatti", dove è possibile consultare tutta la vostra rubrica. Dunque, senza dubbio è un'app completa e ricca di opzioni, che consente di controllare ogni aspetto circa le chiamate che riceviamo o che effettuiamo.
Per utilizzarla in un'auto dotata di CarPlay occorre dire semplicemente "Chiama Nicola" oppure "Rispondere a Carla". In alternativa, si possono utilizzare anche i comandi integrati nella propria auto.
Messaggi

Un'app molto utilizzata dai possessori di iPhone è "Messaggi", che consente di inviare messaggi gratis ad altri utenti iOS. Questo software, ovviamente, è utilizzabile anche su CarPlay. Dopo aver connesso il proprio cellulare all'auto, infatti, è possibile sia rispondere che inviare messaggi a tutti i contatti che volete.
Per compiere queste azioni è sufficiente impartire dei comandi all'assistente vocale Siri oppure, sempre quando si è in sicurezza, utilizzare i comandi integrati nel proprio veicolo.
Per utilizzare l'app, infine, non è previsto alcuna spesa. Quindi, si tratta di una buona soluzione che, grazie a CarPlay ed a Siri, si può sfruttare anche quando siamo impegnati a guidare in strada.

Una delle più celebri applicazioni di messaggistica, oltre Telegram (anch'essa compatibile con CarPlay) è certamente WhatsApp. L'app, disponibile sia su iOS che su Android, è utilizzata da milioni di utenti in tutto il mondo e, oltre a messaggi di testo, consente di inviare foto, video, audio e documenti. Insomma, è un software completo e soprattutto gratuito.
Per rispondere o ricevere messaggi via WhatsApp occorre utilizzare Siri. Tuttavia, è necessario effettuare qualche passaggio preliminare, così come specificato da Apple:
- Su iPhone, andate in Impostazioni / Siri e ricerca / Leggi notifiche ad alta voce, quindi attivate "Leggi notifiche ad alta voce".
- Toccare CarPlay, quindi sceglere una delle seguenti opzioni:
- Leggi nuovi messaggi ad alta voce: CarPlay avvia la guida con l'opzione attiva e legge i messaggi in arrivo ad alta voce.
- Disattiva la lettura dei nuovi messaggi: CarPlay avvia la guida con l'opzione non attiva e non legge automaticamente i messaggi in arrivo ad alta voce.
- Ricorda impostazione precedente: CarPlay ricorda se l'opzione era attiva o non attiva dalla guida precedente.