
A Natale siamo tutti più spendaccioni: +11,3% di acquisti in app (aggiornato con dati europei)
A Natale siamo tutti più buoni spendaccioni, o almeno questo è quello che emerge dallo studio di Sensor Tower: quest'anno gli utenti (mondiali) hanno speso un totale di 277 milioni di dollari in acquisti per applicazioni (e in-app), con un +11,3% rispetto a Natale 2018.
Neanche a farlo apposta, il settore che ha generato più profitti è quello dei giochi: 210 milioni di dollari, con un +8% rispetto lo scorso Natale. Si tratta del 76% del totale. Il gioco che ha fruttato di più è stato PUBG Mobile, generando la bellezza di 8,5 milioni di dollari (+431%).
E se questi valori vi sembrano elevati, pensate a questo: gli acquisti del giorno di Natale hanno inciso solamente al 5% del totale dei ricavati di tutto il mese di dicembre. Anche questi (5,1 miliardi) sono cresciuto del 8% rispetto a dicembre 2018.
Ma nonostante la fetta "totale" sia inferiore, è il settore delle app "non-giochi" ad essere cresciuto di più rispetto al 2018: +24%, raggiungendo i 67 milioni di dollari di ricavi.
E l'app "non-gioco" che ha venduto di più? Tinder, con 2,1 milioni di dollari.
Noi europei alziamo la media per quanto riguarda le spese di Natale: secondo Sensor Tower nella nostra regione le spese si sono alzate del 16,6%, raggiungendo quota $34,7 milioni. La divisione App Store/Google Play da noi è meno marcata: sullo store di Apple sono stati spesi $23,3 milioni, mentre su quello di Google ci si è fermati a $17,1 milioni.
Il punto più interessante riguarda il settore dei videogiochi, il quale è cresciuto in maniera più contenuta rispetto a quello dei non-giochi. Quest'ultimo, infatti, è aumentato del 30,4% rispetto a Natale 2018.

