App

SoundHound va oltre la musica e grazie a ChatGPT diventa un assistente vocale

Presentato SoundHound Chat AI, che promette anche di evitare le cosiddette "allucinazioni" dell'intelligenza artificiale
SoundHound va oltre la musica e grazie a ChatGPT diventa un assistente vocale
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

La corsa ai chatbot AI alimentati da ChatGPT? È ormai una cosa del passato. Tutte le aziende possono ormai averne uno (e sono ormai quasi quotidiani gli annunci di funzionalità di questo tipo): la vera sfida è differenziarsi.

Ecco perché SoundHound ha lanciato la scorsa settimana il suo assistente vocale Chat AI che oltre a essere basato sul popolare modello generativo del linguaggio (ecco come usarlo) come hanno già fatto Snapchat e altre società, promette anche di evitare le cosiddette "allucinazioni" dell'intelligenza artificiale grazie a una nuova tecnologia.

Ma andiamo con ordine. SoundHound è conosciuta per le sue app Android e iOS per il riconoscimento dei brani musicali, ma con l'avvento di ChatGPT ha deciso di creare un proprio assistente vocale, che promette essere il più veloce, smart e aggiornato in circolazione.

Questo assistente, chiamato SoundHound Chat AI, è disponibile in un'app separata ed è in grado di rispondere alle vostre domande in modo rapido ed efficiente, tramite un testo e/o un audio.

Tutto quello che dovete fare è parlare con SoundHound Chat AI in modo naturale, come se fosse un'altra persona, ad esempio chiedendo qualcosa come "Puoi organizzare una serata per me e mia moglie a Ravenna con cena e musica jazz dal vivo?" Oppure "Ehi SoundHound... mostrami i bar con Wi-Fi" (in realtà al momento funziona solo in inglese, ma è per dare un'idea).

Fonte: SoundHound

Oltre a questo, potete effettuare domande successive, per restringere il campo delle risposte o approfondire meglio una risposta, per esempio con una conversazione di questo tipo:

  • Mostrami ristoranti romantici a San Francisco che hanno più di 4 stelle su Yelp e hanno un patio, ma escludi le catene.
    • Ordina per valutazione, quindi per prezzo più alto, ma escludi i più cari, con 4 simboli del dollaro
    • Non mostrare nulla con meno di 100 recensioni.
    • Includi solo quelli giapponesi e italiani.
    • Quanto tempo ci vuole per guidare dall'aeroporto di San Francisco al primo di questi?
    • Ha un parcheggio?
    • Chiamalo.

Ma per cercare di differenziarsi dalla concorrenza e offrire la migliore esperienza, SoundHound ha implementato ChatGPT in un modello di linguaggio AI conversazionale proprietario chiamato "CaiLAN", che consente in teoria di evitare le cosiddette "allucinazioni" dell'IA.

Per allucinazioni si intendono risposte (fiduciose) dell'IA che non sembrano essere giustificate dai suoi dati di addestramento. Ad esempio, un chatbot che non è a conoscenza del fatturato di Google potrebbe scegliere un numero casuale che ritiene plausibile, e poi insistere con la risposta, senza mostrare consapevolezza che questa è un prodotto della sua immaginazione. O (ancora più inquietante) quando un chatbot risponde a domanda diretta di essere un umano, e non un chatbot. Questo effetto è particolarmente evidente in modelli di linguaggio di grandi dimensioni (Large Language Models, LLM) come ChatGPT. 

Ma SoundHound promette di risolvere questo problema con il suo Chat AI. La società afferma che il modello sceglierà la risposta migliore per qualsiasi domanda, sia che si tratti di informazioni in tempo reale che i Modelli di linguaggio di grandi dimensioni non sono in grado di gestire (come meteo, navigazione, prezzi delle azioni o invio di testi) o di una query basata sulla conoscenza, meglio gestita dall'IA generativa.

CaiLAN è pubblicizzato come in grado di arbitrare abilmente le risposte, ed è così che offre risposte migliori per il dominio giusto.

Fonte: SoundHound

SoundHound Chat AI è disponibile su App Store e Google Play, ma al momento non è ancora implementato in italiano. Per quanto riguarda i prezzi, l'app è gratuita ma per usarla bisogna sottoscrivere degli abbonamenti settimanali (a 7,99 euro) o annuali (a 22,99 euro).

Mostra i commenti