App

Un nuovo aggiornamento per Telegram: temi delle chat, conferme di lettura nei gruppi e molto altro

Ma oltre le novità tangibili, c'è anche un importante cambiamento invisibile agli utenti: il passaggio ad ID a 64 bit
Un nuovo aggiornamento per Telegram: temi delle chat, conferme di lettura nei gruppi e molto altro
Giuseppe Tripodi
Giuseppe Tripodi

Il team di Telegram ha rilasciato un nuovo aggiornamento, che introduce parecchie novità per gli utenti, ma anche un importante cambiamento che permetterà all'app di messaggistica di continuare a crescere. Vediamo in dettaglio cosa c'è di nuovo.

Temi delle chat

Adesso è possibile impostare un tema per le chat: per ogni conversazione, gli interlocutori possono ora impostare un tema, che sarà visibile da entrambi (quindi un solo tema che vada bene a entrambi, bisogna mettersi d'accordo).

Ogni tema ha una versione diurna e una nottuna, che cambiano seguendo le impostazioni per la modalità notte. 

Attualmente i temi disponibili sono 8 (ma ce ne sono altri in lavorazione) e possono essere impostati solo nelle chat singole (non nei gruppi). Per impostarne uno, è sufficiente cliccare sul nome della chat, poi sui tre puntini e infine su Cambia colori.

Emoji interattive

Alle emoji animate che già conosciamo, adesso si aggiungono nuovi effetti a tutto schermo per ancora maggior visibilità alle emoji.

Basta inviare una delle seguenti emoji in una chat privata e toccare sull'emoji animata per visualizzare l'effetto a schermo intero: 🎆🎉🎈👍💩❤️.

Conferme di lettura nei piccoli gruppi

I messaggi inviati nei gruppi vengono segnati come letti (✓✓) non appena un singolo membro della chat li visualizza. Con il nuovo aggiornamento, però, è possibile controllare quali membri del gruppo hanno effettivamente visualizzato il messaggio.

Per questioni di privacy, Telegram conserva le ricevute di lettura solo per 7 giorni.

Registra dirette streaming e video chat

Con il nuovo aggiornamento, su Telegram è possibile registrare dirette streaming o video chat: una funzione utile per condividere un concerto (ma anche una lezione o una semplice chiacchierata tra amici!) con chi non c'era.

La registrazione, che può essere solo audio o video e audio, può essere avviata dagli amministratori che, nel caso di registrazione anche del video, dovranno scegliere se salvare il filmato in orizzontale o verticale. Una volta terminata la registrazione, il video viene caricato automaticamente nei Messaggi salvati.

ID a 64 bit

Oltre quanto elencato finora, c'è anche un'altra novità invisibile agli utenti: fino ad ora, per utenti e canali, Telegram aveva utilizzato identificativi a 32 bit.

Il numero di ID disponibili a 32 bit è pari a 2,1 miliardi e Telegram stava per finirli: con il nuovo update, si passa quindi ad identificativi a 64 bit.

Proprio per questo motivo, dopo l'aggiornamento alcuni utenti potrebbero notare un piccolo rallentamento (il tempo che il database delle chat si sincronizzi con i nuovi ID). Inoltre, alcuni utenti Android hanno segnalato problemi di connessione: il team di Telegram è al corrente del problema ed è al lavoro per risolvere ma, nel caso vi succedesse, il consiglio è di eseguire il log out per poi autenticarsi nuovamente.

Mostra i commenti