
Il 2022 sarà l'anno degli iPhone Max "più economici di sempre"
Ming-Chi Kuo, famoso ed affidabile analista esperto in prodotti Apple, ha recentemente inviato una nota agli investitori in cui anticipa alcune possibili caratteristiche degli iPhone 14. Parliamo quindi degli iPhone del 2022: non dei prossimi modelli che arriveranno in autunno, bensì di quelli successivi.
Secondo Kuo, ci saranno ancora una volta 4 modelli, ma non ci saranno varianti Mini: due modelli più economici da 6,1" e 6,7" e due varianti Pro, sempre da 6,1" e 6,7". Tra le caratteristiche più attese, si parla di lettore di impronte sotto il display e fotocamera grandangolare da 48 megapixel. Inoltre, stando a quanto dichiarato in passato da Kuo, i due iPhone 14 Pro potrebbero non avere il notch, ma un piccolo foro per le fotocamere, in maniera simile a quanto già visto su alcuni Android.
Soprattutto, secondo Kuo, l'iPhone 14 Max (o come si chiamerà) sarà l'iPhone grande (6,7") più economico di sempre. In particolare, per gli USA si ipotizza un prezzo sotto i 900$, contro i 1.099$ attuali per un iPhone 12 Pro Max.
Ma l'analista non ha parlato solo di iPhone 14, anticipando novità anche per i prossimi iPhone 13 e il prossimo iPhone SE.

Partendo proprio da quest'ultimo, secondo Ming-Chi Kuo il nuovo iPhone SE arriverà nella prima metà del 2022 e sarà dotato di connettività 5G. Il supporto alle reti di ultima generazione arriverà grazie ad un nuovo chip: al contrario, quel che potrebbe non cambiare è il design. Secondo Kuo, infatti, il nuovo iPhone SE avrà ancora una volta il display da 4,7", con cornici e tasto Home: per un redesign della serie SE, dovremo aspettare il 2023 (almeno secondo l'analista).
Infine, in merito alla famiglia di iPhone 13, Kuo conferma che questo autunno vedremo nuovamente quattro iPhone, con notch ridotto, display con refresh rate da 120 Hz e nuovo chip A15.
Inoltre, secondo l'analista, gli iPhone che verranno annunciati a settembre venderanno particolarmente bene, meglio degli iPhone 12: Kuo si aspetta 230-240 milioni di unità vendute nel 2021, cui seguiranno 250-260 milioni di pezzi venduti nel 2022.
Le ragioni di questo (ipotetico) successo saranno da ricercare nelle novità hardware molto attese, ma anche nel ban statunitense a Huawei, che lascerà scoperta un'importante fetta di mercato.