
Alle cuffie con ANC mancava solo una cosa, fortuna che ci ha pensato Apple
Da ormai diversi anni, gli auricolari con cancellazione attiva del rumore (ANC) sono diventati uno standard per le nostre orecchie: la capacità di ridurre i rumori di mezzi di trasporto, elettrodomestici o chiacchiericcio è ormai un requisito fondamentale nella scelta delle cuffiette. E, ovviamente, sulla maggior parte dei modelli non manca neanche l'opposto, ossia un qualche tipo di modalità trasparenza, che riproduce e amplifica i suoni del mondo esterno per evitare di isolarci troppo. Cos'è che mancava, quindi? Mancava una via di mezzo, che è finalmente arrivata con la modalità Audio adattivo già disponibile con l'aggiornamento firmware beta di AirPods Pro 2 (l'update arriverà per tutti in autunno, più o meno in concomitanza con iPhone 15).
La modalità adattiva è stata annunciata al WWDC, insieme ad iOS 17, che è la versione del sistema operativo necessaria per poter eseguire l'aggiornamento delle cuffie: se volete installare la beta per sviluppatori di iOS 17, potete seguire questa guida (ma attenzione, è una beta ancora piuttosto instabile).
Ma in cosa consiste questo audio adattivo? Si tratta di una nuova modalità che si pone a metà strada tra la cancellazione attiva del rumore e la modalità trasparenza, ed è perfetta per quando si cammina in strada. Quello che fa è eliminare tutti i rumori fastidiosi, come ad esempio lo sferragliare dei tram, i rumori di lavori in corso e più in generale tutti quei suoni molto forti e fastidiosi che possono influenzare l'ascolto, ma allo stesso tempo lascia passare i suoni "utili", come quello di un'auto che si avvicina, di una persona che ti parla vicino e così via.
Il risultato è eccellente: ho installato la beta di iOS 17 e il nuovo firmware degli AirPods Pro 2 (versione 6A238h) e l'audio adattivo è forse la mia funzione preferita in assoluto finora. Il motivo è molto semplice, e scodinzola.



Quello che vedete nella terza foto nella galleria qui sopra è Dubbio, il mio cane (che è un cane molto attivo).
E come saprà bene chi ha un cane, un cane ti costringe a camminare molto: le lunghe passeggiate sono sempre un'ottima occasione per ascoltare podcast o audiolibri, ma non ci si può distrarre troppo.
Per questo motivo, quando sono a spasso con Dubbio, specialmente in alcune zone della città, spesso mi trovavo a saltare tra cancellazione del rumore e modalità trasparenza (o disabilitare entrambi), provando a godermi i miei podcast, ma allo stesso tempo cercando di stare attento ad auto e altri cani che si avvicinano.
Proprio per questo, in questi primi giorni di test l'Audio Adattivo mi è sembrato una benedizione: fa esattamente quel che mi serviva, ossia ridurre i rumori di fondo della città, permettendomi di ascoltare podcast senza sforzo, ma lasciando passare suoni che possono rivelarsi utili.
Oltre che per chi ha un cane, credo sarà una modalità particolarmente apprezzata anche da chi si sposta in bicicletta o in monopattino, e più in generale da tutte le persone che vorrebbero isolarsi dai rumori della città ma senza rischiare.
L'audio adattivo è esattamente quel che ci voleva.