
AirPods con USB-C: ecco come è stato possibile
A maggio avevamo pubblicato la notizia che uno studente di ingegneria robotica aveva modificato la custodia dei suoi AirPods per dotarli di una porta USB-C.
Ken Pillonel, questo il nome dell'intraprendente sperimentatore, aveva promesso che avrebbe diffuso pubblicamente la procedura da seguire per effettuare la stessa modifica e puntualmente è arrivato il video e gli schemi, che sono open source, per creare i pezzi necessari con stampante 3D.
La procedura inizia nel peggiore dei modi possibili, cioè segando la custodia perché in teoria non si potrebbe aprire. A questo punto bisogna creare due pezzi con una stampante 3D FDM (Modellazione a Deposizione Fusa) e poi SLA (stereolitografia). Ovviamente con la SLA si ottiene una qualità superiore rispetto alla FDM, in quanto è il punto ottico a determinare la risoluzione del modello.
Il risultato finale è un nuovo guscio esterno in cui i due pezzi combaciano perfettamente.

A questo punto Pillonel toglie il connettore proprietario e lo sostituisce con una scheda PCB (Printed Cricuit Board) creata da lui (cosa più semplice a dirsi che a farsi) e che inserisce nella nuova custodia. Ovviamente è dotata della tanto agognata porta USB-C, e quindi può essere caricata con un qualsiasi cavo compatibile.
La cosa interessante del progetto è che, porta USB-C a parte, se si vuole si possono usare gli schemi anche solo per cambiare la batteria e ricreare una nuova custodia dopo aver rotto quella originale (anche se forse è un po' drastico).
Come abbiamo anticipato in apertura, Pillonel ha reso il suo progetto open source, e su GitHub si possono scaricare gli schemi sia per la nuova custodia che per il PCB con porta USB-C. Sul suo sito inoltre, chiamato AirPods dirty Secret, l'intraprendente studente ha avviato un giveaway dei suoi prodotti sui suoi canali social e ha annunciato che starebbe addirittura pensando di mettere in vendita il kit.
Ma Apple quando passerà alla porta USB-C? Forse ci sarà un pochino da aspettare, ma non troppo. Innanzitutto, l'Unione Europea ha deciso che dall'autunno del 2024 tutti i dispositivi dovranno essere dotati di porta USB-C. Inoltre come abbiamo visto Apple si sta - lentamente - avviando su quella strada. Prima con il nuovo iPad 10, poi forse con i nuovi AirPods Pro e infine, una volta esaurita la sua lineup, anche con i nuovi iPhone (ma non prima del 2023).