
L'always-on di iPhone 14 Pro è già presente in iOS 16
Tra le novità più attese di iPhone 14 c'è sicuramente l'arrivo della modalità always on display: si tratta della possibilità di vedere alcune informazioni dello smartphone, come data, ora e magari anche qualche widget e le ultime notifiche, a schermo spento. Questa modalità, arrivata su smartwatch sono con Apple Watch Series 7, sarebbe finalmente pronta a sbarcare anche sugli smartphone di Apple, e la conferma arriva direttamente da iOS 16.
L'ultima versione del sistema operativo di iPhone, attualmente disponibile solo in beta pubblica o per sviluppatori, include ovviamente dei nuovi sfondi: diversamente dalle vecchie versioni di iOS, i wallpaper inclusi in iOS 16 non sono semplici immagini ma bensì sono dei file vettoriali formati da diversi livelli e renderizzati in tempo reale.
Apple ha optato per questa scelta per via delle nuove funzionalità incluse nella schermata di blocco schermo: con iOS 16 infatti è possibile fare in modo che lo sfondo vada a coprire una piccolissima porzione dei caratteri dell'orario, per avere un effetto gradevole alla vista, e dunque gli sfondi devono necessariamente essere formati da più livelli separati per permettere tutto ciò (a tal proposito, qui trovate una lista delle migliori novità di iOS 16, mentre qui trovate una guida su come installare la beta pubblica).
9to5Mac ha però scoperto che oltre ai livelli "standard" degli sfondi ufficiali di iOS 16, è presenta anche un livello denominato Sleep, che semplicemente rende più scuri tutti gli elementi dello sfondo (di seguito un esempio), in maniera davvero molto simile a quanto avviene su Apple Watch Series 7 quando si attiva la modalità always on.
Probabilmente, dopo aver abilitato la modalità always on su iPhone 14 Pro, l'utente potrà scegliere se vedere un semplice sfondo nero o lo sfondo in modalità "Sleep" quando è attiva la modalità always on. Questa scoperta ci lascia davvero pensare che iPhone 14 Pro supporterà la modalità always on, ma ci teniamo a ricordare che non abbiamo ancora notizie ufficiali in merito: bisognerà dunque attendere la presentazione di Apple, che si terrà a settembre, per fugare ogni dubbio.
