AutoCAD e Maya su Mac: ufficiale il supporto a Apple Silicon

AutoCAD e Maya su Mac: ufficiale il supporto a Apple Silicon
Vincenzo Ronca
Vincenzo Ronca
Aggiornamenti

Nel panorama del segmento notebook abbiamo assistito a un consistente passo avanti per il mondo Mac (qui trovate le migliori app per Mac) da quando Apple ha introdotto i suoi processori Apple Silicon. I dispositivi con processori M1 e M2 hanno dimostrato di cavarsela molto bene, anche nei contesti di utilizzo intenso.

E proprio per questo tipo di notebook arrivano importanti novità da AutoCAD. Questo è uno dei software per eccellenza nell'ambito della modellizzazione digitale e rendering, al punto che viene usato da professionisti e accademici in tutto il mondo.

La novità consiste nel fatto che AutoCAD ha appena esteso il supporto ufficiale ai Mac e Macbook con processori Apple Silicon. Questo significa che dalla prossima release di AutoCAD e AutoCAD LT, che arriverà nel 2024, troveremo il supporto anche ai dispositivi con processori della serie M di Apple.

Stando al comunicato ufficiale di AutoDesk, l'azienda che produce e cura AutoCAD, la versione del 2024 con supporto ai processori della serie M di Apple dovrebbe assicurare il doppio delle performance rispetto alla versione del 2023.

Ci si aspettano quindi grandi cose dalle nuove versioni di AutoCAD e AutoCAD LT per M1 e M2.

AutoCAD è un software a pagamento e prevede diverse formule: circa 300€ al mese, circa 2.400€ all'anno oppure circa 7.000€ per tre anni.

Aggiornamento 30/03/2023 ore 10:20

Dopo il supporto ufficiale per AutoCAD, anche il software Maya riceve il supporto per i dispositivi con processori Apple Silicon. Non sarà più necessario usare Rosetta quindi per eseguire questi software di Autodesk sui Mac e MacBook con processori M1 e M2.

Mostra i commenti