Cosa aspettarsi dall'evento Apple Far Out

Cosa aspettarsi dall'evento Apple Far Out
Giuseppe Tripodi
Giuseppe Tripodi

Manca solo un giorno all'evento Apple Far Out: domani verranno svelati i nuovi iPhone 14, ma i nuovi smartphone della mela non saranno l'unica novità. Ci si aspetta anche nuovi AirPods Pro, nuovi modelli di Apple Watch e forse qualcos'altro ancora.

Nell'attesa di vedere cosa verrà svelato durante la presentazione (date un'occhiata qui se volete seguirlo dal vivo), facciamo un riassunto di quel che ci si aspetta.

Il modello base di iPhone 14 sarà praticamente identico ad iPhone 13 da un punto di vista estetico: ci saranno anche dei modelli Pro (vedi paragrafo successivo), ma per i modelli non Pro la principale novità sarà l'addio alla variante mini, che verrà sostituita invece da una variante più grande.

I due modelli 14 saranno quindi:

  • iPhone 14, con display OLED da 6,1"
  • iPhone 14 Plus, con display OLED da 6,7"

Ci sono voci contrastanti su quale sarà il nome della versione pià grande: per molti mesi si è parlato di iPhone 14 Max, ma nelle ultime settimane si è parlato invece di iPhone 14 Plus, che ad oggi sembra il nome più probabile.

I due modelli saranno praticamente identici nelle specifiche tecniche, fatta eccezione per il display (e la batteria, leggermente più grande nel Plus).

iPhone 14 e iPhone 14 Plus non utilizzeranno il nuovo chip di Apple (A16, riservato ai modelli Pro), ma una rivisitazione del chip Apple A15 già impiegato su iPhone 13, con una nuova GPU a cinque core (che porterà prestazioni grafiche del 25% superiori rispetto ai modelli dello scorso anno).

Ci si aspetta anche un aumento di RAM, che passerà da 4 GB a 6 GB e una nuova fotocamera frontale, con autofocus e apertura f/1.9 (contro la messa a fuoco fissa e l'apertura f/2.2 di iPhone 13).

Possibili novità anche sul fronte della connettività, con supporto al WiFi 6E e un nuovo modem di Qualcomm, lo Snapdragon X65 10 Gigabit 5G: quest'ultimo supporta alcune connessioni satellitari, che potrebbero essere utilizzate per nuove funzioni per chiamare soccorsi in caso di emergenza (ma si tratta di informaizoni non confermate).

Per il resto gli iPhone 14 saranno simili ai modelli precedenti, con display con notch e refresh rate di 60 Hz, e due fotocamere sul retro che dovrebbero avere stesse specifiche dei modelli precedenti.

Per molti versi, i due iPhone 14 Pro saranno i principali protagonisti della presentazione, anche per il grande cambiamento estetico che portano con sé.

Su questi due modelli, chiamati iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max, non ci sarà più il notch: al suo posto, un foro oblungo che ospita la fotocamera e i sensori per il Face ID, ma anche i piccoli LED che indicano quando fotocamera e microfono sono in uso.

Le dimensioni dei display saranno analoghe a quelle dei due modelli non Pro, ossia:

  • iPhone 14 Pro: display OLED da 6,1"
  • iPhone 14 Pro Max: display OLED da 6,7"

I due iPhone 14 Pro avranno ancora una volta display ProMotion, ossia con frequenza d'aggiornamento fino a 120 Hz, ma soprattutto supporteranno l'Always On.

Per la prima volta, quindi, Apple doterà i suoi smartphone di un pannello che può restare sempre acceso, con i dovuti accorgimenti: l'interfaccia sarà molto scura per risparmiare batteria e mostrerà orologio, notifiche e widget presenti nella lockscreen.

Novità importanti anche per le fotocamere: saranno ancora una volta tre accompagnate da un sensore LiDAR, ma gli iPhone 14 Pro avranno un nuovo sensore principale da 48 megapixel (contro i 12 megapixel dei modelli precedenti), che porterà anche la possibilità di registrare in 8K. Inoltre, anche il sensore ultragrandangolare verrà migliorato, con pixel da 1,4 µm (più grandi dei 1,0 µm dei modelli attuali), che permetteranno di catturare più luce e garantiranno scatti migliori in condizioni di scarsa luminosità.

Apple Watch Series 8

Il nuovo smartwatch di Apple sarà esteticamente molto simile all'attuale Series 7: anche Apple Watch Series 8 sarà dispoibile in tagli da 41 mm e 45 mm e manterrà lo stesso design già visto lo scorso anno.

Ci sarà un nuovo chip S8 che potrebbe offrire qualche piccolo incremento in termini di performance, ma la più grande novità saranno nuove funzioni legate alla misurazione della temperatura.

Tuttavia, Apple Watch Series 8 non sarà i grado di misurare con precisione la temperatura (non aspettatevi funzioni da termometro, quindi), ma potrà monitorare le variazioni. Questa capacità potrà essere utilizzata per nuove funzioni (ad esempio per pianificare le gravidanze) o anche per fornire avvisi in caso di aumenti di temperatura superiori al normale.

Si parla anche di nuove ottimizzazioni per il riasparmio energetico che potrebbero migliorare l'autonomia, ma non ci sono ancora informazioni certe in merito.

Apple Watch SE

Insieme ad Apple Watch Series 8 ci si aspetta anche una nuova versione di Apple Watch SE, la variante economica degli smartwatch della mela. Non ci sono informazioni confermate sulle funzioni, ma tra le novità potrebbe debuttare l'always-on display (introdotto per la prima volta su Apple Watch Series 6).

Apple Watch Pro

Oltre ad Apple Watch Series 8 e un nuovo Apple Watch SE, sembra conferamto che durante l'evento Far Out Apple lancerà anche un nuovo smartwatch, che possiamo considerare una variante "Pro" dei modelli attuali (anche se il nome Apple Watch Pro non è confermato).

Le novità sarebbero parecchie, a partire da un nuovo design e un display più grande, che potrebbe avere una porzione fissa dedicata a mostrare statistiche legate al fitness.

Questo Apple Watch Pro, infatti, sarà una versione indirizzata soprattutto a chi pratica attività sportive intense o sport estremi: anche per questo, ci si aspetta che sia più resistente e che abbia un'autonomia maggiore.

AirPods Pro 2

Sembra confermato che insieme ai nuovi iPhone 14 e tutto il resto ci sarà anche un nuovo paio di AirPods Pro 2.

Gli auricolari top di gamma di Apple non sono stati mai aggiornati dal lancio nel 2019: di conseguenza, possiamo aspettarci sicuramente tutte le migliorie già viste con gli AirPods 3, come il chip H1 che porta suono migliorato e equalizzazione automatica dell'audio

Ci sarà anche Bluetooth 5.2 (e quindi supporto a codec LC3), ma si parla anche di un supporto all'audio lossless tramite codec proprietario di Apple (ALAC).

Inoltre, ci sarà il pieno supporto all'ecosistema Find My (Dov'è) e il case dovrebbe avere un piccolo speaker, che permetterà di farlo suonare per ritrovarlo.

Altro?

Tutti i prodotti annunciati finora sono più o meno confermati, mentre c'è più incertezza a proposito degli iPad.

In particolare, si parla di due possibili lanci: iPad base di 10a generazione e nuovi iPad Pro.

Per quel che riguarda gli iPad base, ci si aspetta un design molto simile a quelli attuali, con Touch ID e bordi importanti. Il display sarà da 10,5" e il chip sarà un Aple A14, ma scomparirà il jack audio. Novità anche per la porta di ricarica: non più Lightning ma USB-C.

Passando agli iPad Pro, invece, la più grande novità dei nuovi modelli sarà l'adozione del chip M2, lo stesso visto sui nuovi MacBook Air e MacBok Pro.

Si parla anche di un supporto alla ricarica wireless MagSafe, di ricarica inversa (per ricaricare l'iPhone dall'iPad) e di una possibile nuova Apple Pencil, ma il tutto è ancora piuttosto fumoso.

Segui l'argomento

Tutti gli articoli sull'argomento

Mostra i commenti