
iPhone, iPad e Mac si aggiornano: poche novità, ma fatelo il prima possibile
Rilasciati nella giornata di ieri iOS 16.5, iPadOS 16.5 e macOS 13.4, che correggono una grave vulnerabilità WebKitApple rilascia una tornata di aggiornamenti per iPhone, iPad e Mac, e se le novità non sono moltissime, le correzioni dal punto di vista della sicurezza sì.
iOS 16.5, iPadOS 16.5 e macOS 13.4 portano infatti un fix per una vulnerabilità di WebKit che avrebbe consentito a un utente malintenzionato di uscire dalla sandbox del contenuto Web, un problema che Apple ha risolto con controlli dei limiti migliorati. Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo tutte le novità.
iOS 16.5 e iPadOS 16.5
iOS 16.5, iPadOS 16.5 seguono di un mese il rilascio della beta e di poco più di un mese l'aggiornamento Rapid Security Response 16.4.1.
Nelle note di rilascio, si può leggere:
- È disponibile il nuovo sfondo "Celebrazione del Pride" per la schermata di blocco, che onora la comunità LGBTQ+ e la sua cultura.
- È stato risolto un problema per cui Spotlight poteva non rispondere.
- È stato risolto un problema per cui Podcast in CarPlay poteva non caricare i contenuti.
- È stato risolto un problema per cui le impostazioni di "Tempo di utilizzo" potevano venire inizializzate o non essere sincronizzate su tutti i dispositivi.
Nelle note di rilascio in Italia, non è inclusa quella che forse è la più grande novità dal punto di vista delle funzioni (oltre allo sfondo Pride), ovvero la nuova scheda Sport in Apple News. Questa consente di accedere a risultati, classifiche e contenuti relativi alle squadre e ai campionati che seguite.

Le versioni precedenti di iOS 16.5 includevano un nuovo comando Siri per avviare e interrompere una registrazione dello schermo, ma Apple ha rimosso questa funzione nelle successive beta e ora non è inclusa nella versione finale.
Ma dicevamo degli aggiornamenti di sicurezza. Gli aggiornamenti di Rapid Security Response per iOS 16.4.1 avevano corretto due falle in WebKit, ma ne restava una terza, ora corretta con iOS 16.5, quindi aggiornate al più presto. Qui trovate la lista completa degli aggiornamenti di sicurezza in iOS e iPadOS 16.5.
WebKit
Disponibile per: iPhone 8 e successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 3a generazione e successivi, iPad 5a generazione e successivi e iPad mini 5a generazione e successivi
Impatto: un utente malintenzionato da remoto potrebbe riuscire a uscire dalla sandbox di Web Content. Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato.
Descrizione: il problema è stato risolto con migliori controlli dei limiti.
Webkit Bugzilla: 255350
CVE-2023-32409: Clément Lecigne del Threat Analysis Group di Google e Donncha Ó Cearbhaill del Security Lab di Amnesty International
Gli aggiornamenti possono essere scaricati andando in Impostazioni, toccando Generali e selezionando Aggiornamento Software. Aspettate qualche secondo e poi toccate Scarica e installa. Inserite il vostro codice di accesso, il telefono scaricherà l'aggiornamento e alla fine si riavvierà.
iOS 16.5 non dovrebbe essere l'ultimo importante aggiornamento a rilascio parziale per iOS 16 prima di iOS 17, ma tutti gli occhi sono puntati ormai al nuovo sistema operativo, che verrà annunciato al WWDC di giugno ed entrerà in fase beta poco dopo.
macOS 13.4
Aggiornamento anche per macOS, che arriva alla versione 13.4 dopo l'update RSR (Rapid Security Response) di aprile. Il nuovo aggiornamento, delle dimensioni di 1,59 GB, porta le seguenti novità:
- È stato risolto un problema per cui lo sblocco automatico con Apple Watch non consentiva di eseguire l'accesso al Mac.
- È stato risolto un problema del Bluetooth per cui la connessione delle tastiere al Mac era lenta dopo il riavvio.
- E stato risolto un problema di VoiceOver correlato alla navigazione ai punti di riferimento delle pagine web.
- È stato risolto un problema per cui le impostazioni di "Tempo di utilizzo" potevano venire inizializzate o non essere sincronizzate su tutti i dispositivi.

Oltre a questo, anche per il Mac è stato corretto lo stesso bug di WebKit che abbiamo visto per iOS.
Qui trovate la lista completa degli aggiornamenti di sicurezza dell'ultima versione di macOS.
Per aggiornare il vostro Mac, cliccate sul menu Apple in alto a sinistra (l'icona a forma di mela morsicata), selezionate Impostazioni di sistema, dal pannello di sinistra selezionate Generali e nella finestra centrale cliccate su Aggiornamenti software. Aspettate qualche secondo e cliccate su Aggiorna ora di fianco ad Aggiornamenti disponibili.
