
iPhone 14 Pro Max come non lo avete ancora mai visto: smontato
Dopo il lancio del 7 settembre, sembra che i preordini di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max stiano procedendo a gonfie vele, e mentre i più fortunati potrebbero avere l'ambito smartphone già domani, le consegne su Apple Store sono già slittate a ottobre.
Ma com'è fatto iPhone 14 Pro Max, al momento l'oggetto del desiderio della maggior parte dei fan Apple? Esteriormente sembra pressoché uguale a iPhone 13 Pro Max, ma un video su YouTube ce ne mostra i componenti interni, svelando numerose sorprese.
Il canale YouTube PBKreviews ha infatti smontato il dispositivo davanti alla telecamera, per dare poi un voto sulla riparabilità, in pieno stile iFixit.

Fonte: PBKreviews
Il video inizia smontando lo schermo e rivelando l'interno, a prima vista simile a quello del predecessore, con l'enorme batteria a forma di "L" e la scheda logica. Questa è ora coperta da una cover in metallo con cuscinetti in grafite che servono a dissipare il calore.
Questo è un punto su cui Apple ha insistito durante la presentazione, affermando che gli iPhone 14 hanno un migliore sistema di dissipazione del calore che consente di ottenere prestazioni elevate più a lungo. Sopra la cover è incisa la scritta A16 Bionic e su un lato troviamo l'indicatore per mostrare l'eventuale ingresso di liquidi.

Passando alla batteria, il video conferma la capacità di 4.323 mAh, che nonostante sia inferiore ai 4.352 mAh dell'unità su iPhone 13 Pro Max dovrebbe consentire un'autonomia maggiore grazie al chip A16 Bionic a 4 nanometri.
Lo smontaggio prosegue inesorabile, e arriviamo alle differenze con la generazione precedente, a partire dal blocco fotocamere posteriori, sempre composto da tre obiettivi ma con la novità rappresentata dal nuovo obiettivo grandangolare, ora dotato di un sensore molto più grande da 48 MP e sempre stabilizzato, come l'ottica zoom.

Fonte: PBKreviews
Arriviamo alle fotocamere anteriori, con il sensore TrueDepth, che consiste nel Face ID e nella fotocamera frontale, ora molto più piccolo.
Come abbiamo appreso prima del lancio, Apple ha posizionato il sensore di prossimità sotto al display, in modo che tutti i componenti si adattino a un'area più piccola del 30% rispetto al notch dell'iPhone 13 Pro. Questo ha permesso ad Apple di creare la nuova Dynamic Island.

Fonte: PBKreviews
Successivamente il video mostra la scheda logica dual layer, con una copertura in grafite per la dispersione del calore e il modulo per la connettività satellitare.

Fonte: PBKreviews
Lo smontaggio si conclude con gli altri componenti, tra cui la porta Lighning e osservando la mancanza di lettore di schede SIM (essendo un modello venduto negli Stati Uniti). Il video si conclude con un voto di riparabilità, che include la facilità di smontaggio e la possibilità di recuperare i pezzi di ricambio.
Alla fine, tutti i componenti vengono rimessi in posizione e il telefono riacceso, per mostrare di aver effettuato correttamente la procedura.
È difficile capire quanto sia facile seguire la procedura (anzi, sarà impossibile da fare a casa), perché non viene mostrata nel dettaglio (e sicuramente saranno necessari macchinari specifici), ma se non altro ci sono stati mostrati tutti i componenti interni del nuovo iPhone 14 Pro Max. Vi lasciamo al video completo per tutti i dettagli.
