
Per ricaricare più velocemente iPhone 15 servirà il cavo certificato da Apple
Stando alle ultime indiscrezioni, già circolate anche in passato, iPhone 15 abbandonerà il tradizionale connettore Lightning a favore di quello USB-C. Tuttavia, Apple comunque prevedrà delle limitazioni. A riguardo, il noto analista Ming-Chi Kuo ha riferito che per usufruire di velocità di ricarica più elevate gli utenti dovranno utilizzare i cavi certificati da Apple. A questo proposito, all'inizio del 2023, il leaker ShrimpApplePro evidenziò che Apple avrebbe garantito la certificazione MFi (Made for iPhone) per gli accessori USB-C. Anche il leaker, poi, aggiunse che i cavi senza certificazione MFi avranno velocità di ricarica limitate.
Inoltre, Kuo ha aggiunto che l'intera gamma di iPhone 15 verrà equipaggiata con la porta USB-C, tuttavia soltanto le varianti Pro beneficeranno di quella 3.2 che assicura velocità di trasferimento dati più elevate (le varianti standard, invece, avranno la porta USB 2.0). Per questo motivo, la società dovrebbe aumentare le spedizioni del suo alimentatore USB-C da 20 W fino al 120% con il lancio della prossima gamma di iPhone.
Altre novità riguardanti i nuovi iPhone potrebbero prevedere un design rinnovato, a partire dai bordi leggermente curvi e le cornici intorno al display ancora più sottili.
Per quanto riguarda le dimensioni dei dispositivi, non dovrebbero subire variazioni rispetto alla gamma precedente. L'unica differenza è che anche iPhone 15 e 15 Plus saluteranno il classico notch per abbracciare la Dynamic Island. Altre modifiche interesseranno i pulsanti per regolare il volume, che non saranno più separati ma "unificati". Tra l'altro, Apple infatti dovrebbe optare per dei tasti capacitivi che simuleranno il clic tramite feedback aptico.