
Il nuovo CarPlay sta per arrivare: siete pronti?
La risposta all'interfaccia Coolwalk di Android Auto è in dirittura d'arrivo: tutto quello che sappiamoApple e Google spingono per un'integrazione sempre più profonda tra i loro sistemi operativi e le auto, ma se Google ha preso diversi approcci (qui trovate un approfondimento), la casa della mela si è sempre e solo concentrata su un unico prodotto: CarPlay (ecco le migliori app).
Detto questo, nel 2022 entrambe le aziende hanno proposto un nuovo design per le loro iconiche interfacce. Android Auto ha preso un leggero vantaggio, con il rilascio di Coolwalk, ma anche Apple non vuole essere da meno e al WWDC del 2022 ha annunciato il CarPlay di nuova generazione, ormai prossimo al lancio. Ecco cosa sappiamo finora.
Integrazione più profonda con l'auto e nuova interfaccia
Le auto del futuro, e parzialmente quelle attuali, sono piene di schermi, e il nuovo CarPlay vuole sfruttarli appieno, con informazioni e comandi.
Al WWDC di giugno, Apple ha annunciato l'interfaccia di nuova generazione, il cui codice è già in iOS 16, che prevede un cambiamento piuttosto radicale rispetto a quella a cui siamo abituati.
Se infatti al lancio CarPlay è stata definita come iOS per le auto, il nuovo design sembra assumere maggiormente la forma di un sistema operativo vero e proprio per le auto. Quindi non solo si potranno controllare le app di navigazione, musica e messaggistica, ma anche l'intero sistema di infotainment ed eventuali funzioni come l'areazione, i sedili e molto altro, oltre ad assumere il controllo di tutti gli schermi dell'auto.

In pratica, l'iPhone comunicherà con l'auto e vi permetterà di gestirla attraverso CarPlay.
Se vi viene in mente Android Automotive, siete giustificati, ma qui non sarà necessario cambiare il sistema dell'auto, il che ovviamente ne faciliterà la diffusione.
Per quanto riguarda l'interfaccia vera e propria, abbiamo solo i rendering di Apple, che mostrano una griglia di icone delle app separata da un elemento in primo piano, come il meteo nell'immagine di apertura, e una Dock in basso per accedere alle app utilizzate di recente.
Come per Android Auto, largo spazio alla modularità, con diversi riquadri e configurazioni possibili per adattarsi ai vari modelli di auto, con widget adattabili e soprattutto avremo la possibilità di configurare non solo lo schermo centrale, ma anche il quadro strumenti dietro al volante o, in caso, anche gli altri per i passeggeri.

Apple afferma di aver implementato diverse configurazioni per il quadro strumenti, e gli utenti potranno personalizzarlo a piacere con diversi layout, caratteri, dimensioni e colori, oltre a scegliere tra i widget a disposizione per meteo, musica o app di navigazione.
Disponibilità e modelli supportati
Ma quando arriverà questa meraviglia, vi chiederete? Apple afferma che verrà lanciato verso la fine del 2023, ma a questo punto c'è il nodo della compatibilità.
Non aspettatevi infatti che necessariamente tutte le auto compatibili con l'attuale CarPlay lo saranno anche con il nuovo, senza considerare che ogni marchio lo implementerà a modo suo o con diverse tempistiche.
Se infatti una serie di case automobilistiche hanno già annunciato che supporteranno la nuova interfaccia, è possibile che ci saranno delle differenze riguardo al design o anche al livello di profondità dell'integrazione.
Al momento, sappiamo solo i marchi che hanno abbracciato il nuovo CarPlay:
- Land Rover
- Mercedes Benz
- Lincoln
- Audi
- Volvo
- Honda
- Porsche
- Nissan
- Ford
- Jaguar
- Acura
- Polestar
- Infiniti
- Renault
E come potete vedere mancano nomi piuttosto importanti, uno su tutti FCA e suoi marchi molto diffusi Fiat (che attualmente supporta CarPlay su modelli anche economici come la gamma 500 o Tipo) e Citröen.
Tra quelli presenti, spicca Polestar, una delle poche dotate del sistema operativo Android Automotive, e che evidentemente vuole garantire massima compatibilità.



