
Lo scanner LiDAR di iPhone 15 Pro sarà più performante
Verrà realizzato da Sony e avrà un impatto inferiore sulla batteriaIn questi giorni stiamo sentendo parlare spesso del futuro iPhone 15. A riguardo, l'analista Ming-Chi Kuo ha condiviso nuovi dettagli sul prossimo smartphone di Apple. Nel dettaglio, secondo Kuo la società ha scelto un nuovo fornitore per lo scanner LiDAR, che consentirà ulteriori benefici. Entrando di più nella notizia, Apple avrebbe deciso di sostituire Lumentum e Win Semiconductors con Sony come fornitore di sensori Time-of-Flight (ToF) per l'iPhone che verrà.
Secondo Kuo questa mossa sarebbe dettata dal fatto che Sony possiede sensori ToF più avanzati e che integrano il VCSEL ed il driver IC. Grazie a queste specifiche, questo sensore consuma meno energia e allo stesso tempo offre prestazioni superiori ai concorrenti. Di questo nuovo sensore, comunque, ne dovrebbero beneficiare soltanto le varianti Pro e Pro Max. Facendo un passo indietro, invece, il sensore LiDAR debuttò con l'iPad Pro 2020 e successivamente su iPhone 12 Pro. Per quanto riguarda le funzioni, la tecnologia, utilizzando un sensore Time-Of-Flight, emette laser per calcolare la distanza tra il dispositivo ed un oggetto.
Inoltre, Apple utilizza questo scanner per migliorare la resa degli scatti fotografici al buio.
Infine, sempre su iPhone 15 Pro, dovrebbe avere le cornici in titanio, leggermente curvate sia sull'anteriore che sul posteriore. Intorno al display, invece, saranno più sottili nonostante la Dynamic Island avrà le stesse dimensioni di quella che ha debuttato sull'iPhone 14 Pro. Altri dettagli riguardano una protuberanza della fotocamera più spessa e la porta USB-C che la prima volta caratterizzerà lo smartphone di Apple.