iRobot presenta iRobot OS, perché anche nella pulizia il software conta più dell'hardware

Il vostro Roomba sarà dotato di un sistema operativo che opera in armonia con la casa
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari
iRobot presenta iRobot OS, perché anche nella pulizia il software conta più dell'hardware

iRobot con i suoi Roomba è una delle aziende più note per quanto riguarda i robot aspirapolvere (ecco una nostra selezione dei migliori), che hanno in genere un obiettivo: pulire senza tanti fronzoli (qui trovate la nostra recensione del Roomba i3+). Ora però l'azienda vuole spingersi oltre, e ha presentato il nuovo sistema operativo per i suoi robot, iRobot OS

Con questa mossa, che arriva a distanza di due anni dalla presentazione della piattaforma iRobot Genius Home Intelligence (che andrà quindi in pensione), l'azienda vuole portare l'integrazione tra l'intelligenza artificiale, i suoi robot e la casa, cercando di creare un sistema che funziona in armonia

iRobot, che l'anno scorso ha anche acquisito Aeris con i suoi purificatori d'aria, è convinta che il suo software, e non l'hardware, farà la vera differenza per i consumatori, alla stregua di come un utente sceglie un dispositivo iOS invece di un telefono Android o un Mac invece di un computer Windows.

Questo perché i suoi prodotti sono in grado di comprendere la casa e i movimenti delle persone, e quindi adattarsi di conseguenza in modo da non interferire con le loro vite. Questo afferma l'amministratore delegato dell'azienda Colin Angle:

La barriera al livello successivo di IA nella robotica non è un'IA migliore. È il contesto.

Al momento iRobot OS non porterà nuove funzioni, ma è la base di una nuova infrastruttura che permetterà la comunicazione tra i vari dispositivi intelligenti della casa, potenzialmente insieme al nuovo standard Matter (ma su questo l'azienda ci sta ancora lavorando e non è in grado di dare informazioni).

Via: The Verge
Mostra i commenti