AirDrop non funziona: come risolvere, passo per passo

AirDrop non funziona? Ecco cosa fare in caso di problemi
AirDrop non funziona: come risolvere, passo per passo
SmartWorld team
SmartWorld team

Chi utilizza un iPhone e un Mac avrà sicuramente sperimentato almeno una volta i vantaggi di AirDrop. Si tratta di una delle funzioni più interessanti dell'ecosistema Apple, in quanto consente e semplifica il trasferimento in modo sicuro di file, documenti, contatti, password e molto altro tra smartphone e computer sfruttando le connessioni di rete Wi-Fi e Bluetooth

AirDrop è generalmente molto efficace e semplice da utilizzare, ma a volte è possibile imbattersi in alcuni problemi che ne ostacolano il normale funzionamento, come ad esempio la mancata individuazione di uno dei due dispositivi. Se avete notato che AirDrop non funziona, non disperate: vi spieghiamo come provare a risolvere grazie ad alcuni semplici passaggi. 

Prima di iniziare, vi suggeriamo di leggere il nostro approfondimento su come trasferire le foto da iPhone a PC, che potrà tornarvi utile se il vostro computer ha il sistema operativo Windows. 

Indice

AirDrop requisiti

Se AirDrop non funziona, la prima cosa da fare è assicurarsi che i dispositivi in possesso supportino questa funzionalità integrata nell'ecosistema Apple.

In particolare, AirDrop su iOS è compatibile con i seguenti dispositivi:

  • iPhone 5 o versioni più recenti
  • iPad di 4a generazione e versioni successive
  • iPad mini (tutti i modelli)
  • iPad Pro (tutti i modelli)
  • iPod touch 5a generazione o versioni più recenti

Anche AirDrop su Mac può contare su una compatibilità su vasta scala:

  • MacBook Pro (fine 2008 o più recente), fatta eccezione del modello da 17 pollici di fine 2008
  • MacBook Air (fine 2010 o più recente)
  • MacBook (fine 2008 o più recente), fatta eccezione del MacBook di fine 2008
  • iMac (inizio 2009 e versioni successive
  • Mac mini (metà 2010 e nuovi modelli
  • Mac Pro (inizio 2009 con scheda AirPort Extreme o metà 2010)

Tuttavia, per inviare o ricevere file ed elementi da o verso un iPhone, iPad e iPod Touch, è necessario possedere un Mac del 2012 o versioni successive (escluso il Mac Pro metà 2012) con a bordo il sistema operativo OS X Yosemite o versioni successive.

In ogni caso, potete verificare la compatibilità del servizio su Mac facendo clic sull'icona Finder nel Dock e premendo successivamente la voce "Vai nella barra dei menu": AirDrop deve figurare tra le opzioni proposte nel menu a tendina. 

AirDrop: come ricevere file da chiunque

AirDrop non funziona

Per opzione predefinita, AirDrop è impostato per inviare o ricevere elementi che provengono soltanto dai contatti personali. Se la funzione non vi permette, ad esempio, di ricevere file da terzi, è probabile che l'utente non figuri nell'elenco dei vostri contatti. Potete dunque aggiungerlo come contatto, oppure impostare AirDrop in modo generalizzato. Vediamo come fare.

Iniziamo con iPhone e con iPad. Aprite l'app Impostazioni (quella con l'icona a forma di ingranaggio) e toccate la voce "Generale", dopodiché pigiate su "AirDrop" (terza voce nell'elenco) e fate tap su "Tutti".

Spostevi adesso sul Mac e aprite una finestra del Finder; selezionate successivamente AirDrop dalla barra laterale (o in alternativa, premete contemporaneamente la sequenza di tasti Comando+Maiusc+R).

A questo punto, fate clic su "Consentimi di essere scoperto da" e selezionate l'opzione "Tutti" dal menu a discesa.

In questo modo, sarete in grado di ricevere file da chiunque anziché soltanto dalle persone presenti nell'app Contatti.

AirDrop non funziona: controllate Wi-Fi e Bluetooth

Come ripristinare iPad senza perdere i dati

Come abbiamo spiegato brevemente a inizio articolo, il funzionamento di AirDrop si basa sulle connessioni Wi-Fi e Bluetooth, necessarie per l'appunto per garantire un trasferimento wireless di vari elementi tra smartphone e computer senza dover collegare i due dispositivi tramite cavo.

Se AirDrop non funziona, è possibile che il Wi-Fi e il Bluetooth non siano attivi sui dispositivi. In caso di problemi, provate a disattivare entrambe le opzioni e riattivatele. 

Per attivare il Wi-Fi e il Bluetooth su iPhone o su iPad è sufficiente effettuare uno swipe dall'alto verso il basso nell'angolo destro del dispositivo e premere i tasti corrispondenti alle due appena citate funzioni. In alternativa, aprite l'app Impostazioni e attivate le opzioni "Wi-Fi" e "Bluetooth" (seconda e terza voce).

Per attivare Wi-Fi e Bluetooth su macOS è sufficiente, invece, fare clic sull'icona del Centro di controllo alla destra della barra dei menu e pigiare i riquadri corrispondenti.

Se il problema persiste, vi suggeriamo di ripristinare le impostazioni di rete su iPhone e iPad. In questo modo, nessun dato verrà cancellato sul dispositivo, ma ci sarà soltanto un reset delle impostazioni di fabbrica relative alle connessioni wireless. 

Il procedimento è identico sia su smartphone che su tablet. Aprite l'app Impostazioni, scorrete verso il basso e cliccate su "Generali". Nella nuova schermata, premete su "Trasferisci o inizializza iPhone/iPad" (in base al modello, si tratta comunque della penultima voce), fate tap su "Ripristina" e selezionate infine "Ripristina le impostazioni di rete". 

Il dispositivo verrà riavviato per qualche minuto. Al termine, dovrete nuovamente accedere alle vostre reti Wi-Fi precedentemente memorizzate.

Disattivare Hotspot Personale su iPhone

AirDrop non funziona ancora? Non disperate, c'è ancora qualche soluzione.

Avete disattivato la funzione "Hotspot personale"?

Non trascurate questa opzione, in quanto la presenza di hotspot attivo (che serve per estendere la connessione wireless verso un altro dispositivo che ne è invece sprovvisto, come ad esempio un Mac o un iPad in configurazione Wi-Fi), impedirà il corretto funzionamento di AirDrop.

Per disattivare l'opzione procedete in questo modo. Aprite l'app Impostazioni su iPhone e cliccate su "Hotspot personale" (quinta voce), spegnendo il corrispondente interruttore. 

L’iPhone non trova il Mac

Per poter trasferire elementi da iPhone a Mac e viceversa, è fondamentale che entrambi i due dispositivi si trovino nelle vicinanze. Una distanza eccessiva, infatti, impedirà il normale funzionamento delle tecnologie Wi-Fi e Bluetooth. Inoltre, l'iPhone deve essere sbloccato e con display acceso

Se l'iPhone non trova il Mac procedete invece come segue. Dal computer, premete sul simbolo Apple nella barra dei menu e selezionate Preferenze di sistema. Nella schermata successiva, premete con il tasto sinistro del mouse l'opzione Sicurezza e privacy, fate clic sul lucchetto e inserite la password di amministratore per accedere.

Nella schermata successiva, pigiate sulla voce Opzioni firewall e deselezionate la casella accanto a "Blocca tutte le connessioni in entrata". Adesso mettete la spunta su "Consenti automaticamente al software integrato di ricevere le connessioni in entrata".

Come ripristinare iPhone e iPad

Come ripristinare iPad senza perdere dati

Se nessuno dei passaggi precedenti ha portato alla risoluzione del problema, è necessario ripristinare iPhone. Il processo varia in base al modello in possesso. 

Tuttavia, prima di fare qualunque operazione, è bene eseguire un backup dei propri dati personali su iCloud, così da non perdere file importanti.

Verificate che il backup su iCloud sia attivo entrando nelle Impostazioni dell'iPhone e cliccate sul vostro nome (si tratta della prima icona che appare nella schermata delle impostazioni): scegliete l'icona di iCloud e nella successiva schermata selezionare Backup iCloud, avendo cura di controllare che la relativa opzione sia attiva.

A questo punto, cliccate su "Esegui backup adesso" per avviare appunto la procedura per conservare i dati personali presenti sul device.

Vediamo adesso come ripristinare iPhone. Entrate nelle impostazioni, cliccate sulla voce "Generali" e scorrete in basso fino a trovare la voce "Trasferisci o inizializza iPhone/iPad": cliccate su di essa e successivamente cliccate ancora su "Inizializza contenuto e impostazioni", quindi premete sul bottone "Continua" e dopo avere inserito il codice di sblocco, avviate il ripristino cliccando su "Inizializza iPhone/iPad".

Contattare assistenza Apple

Se dopo avere ripristinato iPhone il AirDrop non funziona, l'unica cosa da fare è quella di contattare l'assistenza Apple, recandovi presso l'Apple Store più vicino. In alternativa potete entrare in questa pagina e contattare il servizio clienti Apple secondo i canali e gli orari previsti dall'azienda.

Mostra i commenti