Come esercitare la scrittura creativa con le app

Volete esercitare la scrittura creativa con le app, ma non sapete quali usare? Nei paragrafi di questa guida ve ne suggeriamo alcune.
Come esercitare la scrittura creativa con le app
SmartWorld team
SmartWorld team

Siete appassionati di scrittura e vi piacerebbe, un giorno, poter pubblicare un libro? Se siete sempre con carta e penna in mano o a digitare delle storie sulla tastiera del vostro computer o del vostro dispositivo portatile allora questa guida è ciò che fa al caso vostro. Come saprete, per poter diventare scrittori è necessario tanta pratica, dunque scrivere, scrivere e ancora scrivere. In particolare se vi appassiona la scrittura creativa dovete sapere che ci sono delle applicazioni apposite per potervi esercitare in qualunque momento. In questo modo avrete la possibilità, sempre a portata di clic, di sfogare alla vostra creatività, dare vita a personaggi, storie e colpi di scena e mettere tutto nero su bianco.

Vi abbiamo incuriosito a sufficienza? Allora continuate con la lettura. Nei paragrafi a seguire abbiamo fatto per voi una selezione di app per esercitare la scrittura creativa. Dunque, perché non prendervi un po' di tempo da dedicare alla lettura? Vi consigliamo anche di scaricarle e provarle subito, magari mentre ve ne parliamo.

In questo modo potrete capire nel giro di poco quale tra queste vi piace di più e quale fa al caso vostro. Che ne dite, siete pronti per iniziare?

Indice

Il TramaStorie

Iniziamo con la prima app di questa guida che abbiamo preparato per voi. Si tratta di Il TramaStorie, che è disponibile sia per dispositivi Android che iOS. Potrete cercarla, scaricarla e installarla direttamente dal Play Store o dall'App Store, a seconda dello smartphone che possedete. Quest'applicazione è gratuita, per cui potrete provarla senza dover pagare nessuna quota. Inoltre, c'è anche una versione web che potrete usare dal vostro computer. Per poter sincronizzare i dati con quelli dell'app è necessario pagare un abbonamento che costa 4 euro al mese. Con Il TramaStorie potrete vere a disposizione degli elementi che possono aiutarvi nella stesura della vostra storia, per allungare il racconto e organizzare le vostre idee nel modo migliore.

Una volta presente sul vostro dispositivo dovrete solo avviarle l'app con un tap sulla sua icona e poi decidere se guardare o meno l'introduzione presente. Date un'occhiata generale alle varie funzioni che sono presenti e disponibili nell'app. Vedrete che si tratta di un'applicazione completa, ricca di tanti strumenti che possono esservi utili per definire la vostra storia e sviluppare ciò che avete in mente. Successivamente potrete iniziare, ad esempio, a inserire delle note di una storia a cui state pensando. Troverete un'opzione apposita nel menù che è presente nella parte inferiore della schermata. Fate clic sul comando Aggiungi per poter ordinare le vostre idee. Avete un trama in mente? Allora procedete indicando se si tratta di una storia breve o lunga, selezionate poi il tasto + in corrispondenza delle sezioni esempio Inizio, Introduzione al personaggio o delle altre parti, così avrete i contenuti ben ordinati in base alla loro categoria o priorità.

Se avete delle idee sul tema della vostra storia, sui protagonisti, relative all'ambientazione potrete anche trovare delle sezioni specifiche in cui mettere tutto nero su bianco.

Novelist

La seconda applicazione di questa guida per esercitare la scrittura creativa si chiama Novelist. Anche quest'alternativa che vi presentiamo è disponibile sia per i dispositivi Android che per gli iOS, per cui potrete trovarla sul Play Store o sull'App Store, in base allo smartphone che avete. L'app Novelist è gratuita, quindi potrete provarla senza dover pagare alcuna quota. Una volta scaricata e installata sul vostro dispositivo mobile non dovrete fare altro che avviarla con un tap sulla sua icona. All'inizio vi verrà subito chiesto di accettare i termini sulla privacy, poi potrete scegliere tra la modalità Semplice per la scrittura, oppure la modalità Normale, che mette a vostra disposizione degli strumenti utili a organizzare la struttura della vostra storia. Dopo questa scelta potrete fare clic sul tasto Aggiungi Libro, che vedrete in basso nella Home e digitare il titolo del vostro racconto.

Inoltre, potrete anche inserire qui una descrizione generale. Poi, se volete scrivere liberamente senza alcuna struttura premete la voce Vuoto, oppure cliccate su Romanzo per sfruttare le funzioni dell'app utili per la categorizzazione dei protagonisti, dell'ambientazione e degli eventi. Se siete a buon punto o volete riorganizzare le parti della storia che avete inserito potrete fare riferimento alla sezione dell'anteprima. Qui visualizzerete l'interfaccia di creazione, divisa in sezioni utili per definire meglio le varie scene, organizzare il lavoro mancante o semplicemente ordinare le parti della storia. Per aggiungere delle sezioni dovrete fare riferimento al tasto +, inserire le varie informazioni richieste e poi confermare con un tap sul tasto Salva presente.

JotterPad

La terza alternativa di cui vi parliamo in questa guida si chiama JotterPad. Si tratta di un'applicazione che potrete scaricare sia se avete un dispositivo Android, sia se possedete un iOS. La troverete cercando direttamente sul Play Store o sull'App Store, da cui potrete scaricarla e installarla con pochi clic.

Il download dell'app è gratuito, ideale per testarla e capire se vi piace senza alcun compromesso economico. È ideale sia per scrittori alle prime armi, sia per professionisti che cercano un tool per lo smartphone. Tuttavia, molte funzioni utili di quest'app sono accessibili solo dopo aver sottoscritto un abbonamento di 5,49 euro al mese. JotterPad è un editor di testi che permette agli utenti di scrivere le proprie storie mettendo nero su bianco le loro idee in qualunque momento, a portata di clic. Con la versione a pagamento potete usare degli strumenti utili per ordinare le varie parti del vostro racconto e migliorare l'esperienza di scrittura su JotterPad. Inoltre, potrete scaricare il file del vostro racconto in diversi formati, in base alle vostre necessità. La piattaforma ha anche un blog su cui potrete trovare tanti consigli utili di scrittura. Qui è anche presente un dizionario di sinonimi da poter utilizzare, oltre a delle frasi impostate che possono aiutarvi nelle fasi in cui la scrittura è in stallo.

Altre guide sulle app

Mostra i commenti