
Come fare riassunti con le app
Siete curiosi di sapere come fare riassunti con le app? Nei paragrafi di questa guida ve ne consigliamo alcune da provare subito.Siete degli studenti di scuola o alle prese con gli studi universitari e vi ritrovate con la necessità di fare dei riassunti? Magari vi servono per dei compiti assegnati o per aiutarvi nello studio e avanzare più velocemente. Se non volete farli voi manualmente potete fare sempre riferimento alla tecnologia. In che modo? Utilizzando delle applicazioni apposite. Esatto, avete capito bene. Ci sono delle app per fare riassunti che potrete utilizzare con pochi clic e che faciliteranno il vostro studio o il vostro lavoro. Se state cercando dei riassunti già fatti, magari di testi in lingua inglese abbiamo anche la soluzione che fa al caso vostro.
Se vi abbiamo incuriosito a sufficienza, allora continuate a leggere questa nostra guida che abbiamo scritto appositamente per voi. Nei prossimi paragrafi troverete alcune applicazioni per fare riassunti che potrete subito scaricare e provare. Vi consigliamo di provarle mentre ve ne parliamo per capire così se vi piacciono e quale fa più al caso vostro.
Prendetevi, dunque, un po' di tempo da dedicare alla lettura e in breve potrete avere una o più applicazioni sul vostro dispositivo utili per aiutarvi con i vostri riassunti. Che ne dite, siete pronti per cominciare?
Indice
Summary Scanner

Iniziamo con la prima applicazione per fare riassunti. Si tratta di Summary Scanner, che è disponibile per i dispositivi iOS e che potrete quindi scaricare dal vostro App Store. Quest'applicazione è uno strumento completo e utile, dotato di varie funzionalità che potranno esservi utili sia per un uso personale, che professionale. In particolare, con Summary Scanner potrete elaborare dei riassunti completi a partire da un testo, di vari tipi. Inoltre, potrete utilizzarla per generare delle domande a risposta multipla, per convertire dei testi in file digitali attraverso la funzione scan, condividere dei testi tramite cloud, email o social network, esportare file in formato .pdf, ricercare delle parole all'interno di un testo di riferimento e molto altro.
Google Keep
La seconda opzione che vi presentiamo e vi consigliamo è Google Keep. Si tratta di un'applicazione disponibile sia per dispositivi Android, che iOS. Potrete, quindi, cercarla, scaricarla e installarla direttamente dal Play Store o dall'App Store, a seconda dello smartphone che possedete. Non solo, potrete usare Google Keep anche attraverso il browser, quindi online, senza scaricare la relativa app sul vostro smartphone. Quest'alternativa che vi presentiamo è gratuita, per cui potrete provarne le funzionalità senza dover pagare nessuna quota. Ideale sia per creare dei riassunti, che per prendere appunti, Google Keep necessità dell'accesso con il vostro account Google per poterla utilizzare. Avviate l'app con un tap sulla sua icona e premete sul tasto + se volete iniziare il vostro primo riassunto. Scrivete poi il titolo nel relativo spazio e nella sezione Nota potrete scrivere il riassunto. A sinistra in basso potrete vedere il pulsante +, a cui potete fare riferimento per aggiungere un'immagine dalla galleria o da scattare in quel momento.
Avrete la possibilità di aggiungere un file audio e anche un disegno. Non preoccupatevi di salvare la vostra nota, ci penserà l'app stessa a farlo in modo automatico. Potrete condividerla con altre persone, affinché anche alti utenti ci possano lavorare e apportare delle modifiche. Per farlo potrete premere il tasto Collabora. Oppure selezionare i tre puntini a destra in basso e premete Invia per mandare la nota ad altri user.
Summbot
Proseguiamo con la terza app per fare riassunti. Vi stiamo per parlare di Summbot, un prodotto disponibile solo per dispositivi iOS, dunque la potrete cercare, scaricare e installare dall'App Store presente sul vostro smartphone. Con quest'app ottenere dei riassunti in automatico partendo da un testo di riferimento, meglio se di breve o media lunghezza, che può essere un articolo da una pagina web o un file di testo. Per scaricare l'app dovrete versare la quota di 1,09 euro.
Siete curiosi di sapere come funziona? Questa applicazione sfrutta un algoritmo che è in grado di ricavare le parti più importanti da un testo tramite l'analisi grammaticale. Con Summbot avrete tre funzioni principali per ottenere il vostro riassunto e salvarlo: incollare nell'apposito campo il link in cui si trova il testo di riferimento, incollare il testo che volete riassumere tramite il copia e incolla nella sezione specifica e salvare i riassunti nella sezione dei preferiti.
getAbstract
Passiamo alla quarta opzione di questa nostra guida per scrivere riassunti con le app. Parliamo ora di getAbstract, un'applicazione disponibile sia per Android che per iOS. Potrete, dunque, scaricarla attraverso il Play Store o l'App Store, in base al dispositivo che avete. Per poterla utilizzare è necessario sottoscrivere un abbonamento al costo di 6,49 euro al mese, ma prima potrete provarla a titolo gratuito per tre giorni. Si tratta della soluzione ideale per ottenere riassunti da più di 20 mila pubblicazioni in inglese.
Una volta installata e presente sul vostro dispositivo potrete avviare l'app con un clic sulla sua icona. Vedrete sulla schermata l'opzione Free 3-Day Trial, che dovrete selezionare. Poi, procedere alla registrazione usando il vostro account Facebook, Twitter o tramite l'indirizzo di posta elettronica. A questo punto vi verrà chiesto di scegliere tre tra le tematiche presenti e una volta scelti potrete fare tap sulla voce Continue. Cliccare ora su Search che sarà presente nella parte inferiore dello schermo e cercate un testo che possa interessarvi. Vedrete anche il riassunto già presente. Oppure cercate attraverso Explore tra i riassunti più cercati, quelli che sono stati inseriti di recente, ecc. Avete trovato un testo con relativo riassunto che vi interessa, ma non avete tempo per leggerlo al momento? Cliccate sulla copertina e poi premete sul segnalibro per salvarlo tra quelli da leggere. Se dopo la lettura lo considerate valido allora premete sull'icona con il cuore per salvarlo tra i titoli di vostro gradimento.
Avrete anche la possibilità di scaricarli facendo tap sul simbolo della nuvola e selezionando uno tra i formati a disposizione.