Le migliori app per sapere cosa c'è nei dintorni

Le migliori app per sapere cosa c'è nei dintorni
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

Se amate perdervi, sia camminando nella vostra città alla ricerca di luoghi sconosciuti o quando viaggiate, pronti a lasciarvi trascinare dall'impulso del momento e dalla voglia di avventura, forse potrebbero farvi comodo alcune app per sapere cosa c'è nei dintorni.

In questo modo, non rischierete mai di lasciarvi sfuggire un ristorante particolare, un monumento nascosto o un evento unico a pochi passi da voi, pur rispettando la vostra necessità di libertà. 

Andiamo a scoprire quindi le migliori applicazioni di questo tipo, per Android o iOS, oltre a ricordarvi le migliori app per condividere le proprie esperienze quando si viaggia da soli.

App per sapere cosa c'è nei dintorni

Google Maps (Android, iOS)

Sarà scontata, ma Google Maps non è solo una popolarissima app di navigazione, ma offre anche una serie di funzioni "social" e di scoperta di luoghi.

Anzi, le funzioni per indicarvi luoghi in cui potreste rischiare di non imbattervi sono quasi preponderanti rispetto alla semplice navigazione. Vediamo come usarle. 

Per prima cosa, avviate Google Maps (su iPhone se non l'avete fatto dovrete prima installarla). Se necessario, concedete l'accesso alla localizzazione, e l'app vi mostrerà una mappa centrata sulla vostra posizione.

Ora avete tre possibilità. Se cercate qualcosa di specifico, per esempio un ristorante, un supermercato o un museo, selezionate una tra le schede in alto. Se le fate scorrere verso sinistra, in fondo a destra apparirà la scheda Altro, che vi permetterà di accedere a molte più voci, comprendenti non solo luoghi specifici, ma anche idee per la serata o altro. 

Toccandola, la mappa si popolerà di segnaposti rossi, ognuno indicante un luogo relativo alla vostra ricerca (e la relativa valutazione in numero). In alto, avete a disposizione una serie di filtri, come Ordina per, per ordinare le proposte in base a pertinenza o distanza, Aperti adesso, Valutazioni migliori e altro.

Toccando un luogo, si aprirà la scheda del posto, con foto, la possibilità di leggere le recensioni e i pulsanti per ottenere le indicazioni, chiamare o salvarlo tra i preferiti. 

In alternativa, potete direttamente inserire una ricerca nel campo di ricerca in alto, scrivendo per esempio Musei d'arte moderna

Una terza opzione per esplorare i dintorni è l'omonima funzione Esplora. Toccate l'icona in basso a sinistra e si aprirà una scheda dal basso. Potete scorrerla come se fosse un feed di Instagram o Faceook, e vi mostrerà una serie di suggerimenti da parte degli utenti che animano la comunità di Google Maps con recensioni, foto e proposte. Qui troverete sicuramente idee per luoghi da esplorare nei dintorni.

App per sapere cosa c'è nei dintorni

Apple Maps (iOS)

Mappe di Apple non è potente o versatile come Google Maps, in quanto offre molte meno spunti per scoprire cos'è c'è nei dintorni, ma lo mettiamo in questa lista perché è preinstallato nei dispositivi Apple quindi lo avete sempre sotto mano in caso siate utenti della mela.

Per vedere cosa c'è nei dintorni, avviate l'app, che si centrerà sulla vostra posizione, e nel campo di ricerca in alto scrivete un termine, per esempio Musei. 

L'app vi mostrerà i risultati sulla mappa e in una barra, con un elenco più o meno lungo che potete scorrere. Ad ogni voce è associato il nome, un voto o un'indicazione (da Tripadvisor o altri aggregatori), la distanza da voi e gli eventuali orari di apertura. 

Toccando la voce, avrete una descrizione del luogo, i pulsanti per ottenere le indicazioni, chiamare, visitare il sito o l'acquisto di eventuali biglietti e, in basso, eventuali informazioni aggiuntive. 

App per sapere cosa c'è nei dintorni

Spotted by Locals (Android, iOS)

Nessuno conosce una città come la gente del posto, no? Spotted by locals offre proprio questo, con suggerimenti da utenti selezionati che conoscono e indicano i luoghi migliori della città e le zone che potrebbero esservi sfuggite. 

L'app è nata da un blog di Amsterdam e ora è cresciuta tantissimo, tanto da coprire ben 82 città in tutto il mondo.

Come affermano nella loro introduzione, Spotted by locals è una guida per esplorare città fuori dai sentieri battuti, e vi farà dire conoscere solo esperienze autentiche. 

App per sapere cosa c'è nei dintorni

Gli Spotters, ovvero chi contribuisce all'app sono persone del luogo che vivono in città, parlano la lingua locale e amano la loro città, non sono autorizzati a scrivere di luoghi turistici ovvi e franchising internazionali e ci mettono la faccia, in quanto devono usare i loro nomi reali, i loro canali dei social media, le loro immagini e i motivi che li hanno spinti a scrivere. 

Tutto bene, quindi? Quasi. L'app, anche se gratuita, necessita di un pagamento per poter essere utilizzata. Le guide cittadine costano 3,99 euro, mentre con l'abbonamento si può accedere a tutte le città. Si parte da 3,99 euro al mese, ma se volete scoprire una città sono soldi ben spesi.

Potete scaricare Spotted by locals da App Store e Google Play.

GPSmyCity (Android, iOS)

Cosa fare quando siete in una città straniera e non avete accesso a Internet? Comprate una mappa o scaricate GPSMyCity. L'app, con pubblicità, gratuita con acquisti in app e disponibile per Android e iOS, offre la possibilità di scaricare le mappe di una città. 

App per sapere cosa c'è nei dintorni

Ma se si fermasse qui basterebbe usare Google Maps, direte voi. Ed è qui che GPSMyCity si differenzia dalle altre app, perché offre dei tour a piedi guidati di oltre 1000 città per farvi scoprire tutti i luoghi importanti del posto, e persino leggere articoli scritti da persone che hanno visitato quei luoghi.

Ecco le caratteristiche della versione gratuita:

  • Migliaia di tour a piedi autoguidati che mostrano cosa vedehttps://apps.apple.com/it/app/gpsmycity-walks-in-1k-cities/id417207307re
  • Articoli di viaggio per pianificare meglio i vostri itinerari
  • Mappe delle città offline
  • Funzione "FindMe" che mostra la vostra posizione esatta sulla mappa
  •  Funzione "TrackMe" che tiene traccia dei vostri passi in modo da sapere dove siete stato

Se invece siete disposti a pagare, ecco cosa potete ottenere:

  • Tour a piedi
  • Indicazioni stradali turn-by-turn a voce
  • Possibilità di creare i vostri itinerari personalizzati
  • Rimozione della pubblicità.

La versione a pagamento offre una prova gratuita di 3 giorni, dopodiché potete scegliere se sottoscrivere l'abbonamento annuale con 3 opzioni: 12,99 dollari l'anno, per accedere a 480 guide ma senza articoli, 12,99  dollari l'anno per accedere agli articoli di 900 città ma senza guide, oppure 18,99 dollari l'anno per accedere a guide di 480 città e articoli di 900 città. In alternativa potete comprare le singole guide delle città a 5,99 euro.

Potete scaricare GPSMyCity da Google Play o App Store.

Dove? (Where To?) (iOS)

Dov'è (Where to?) è un'app che vi mostra tutti i migliori luoghi intorno a voi, ovunque voi siate. Negozi, ristoranti, quello che volete. Tutto quello che dovete fare è selezionare una categoria, con 10 categorie principali e centinaia secondarie, e l'app vi indicherà sulla mappa i risultati vicino a voi.

App per sapere cosa c'è nei dintorni

Una volta che toccate un luogo, avrete a disposizione una descrizione, le recensioni, gli orari di apertura, la categoria di prezzo, i contatti, numero di telefono, indirizzo e sito, e persino la possibilità di prenotare o fare un ordine, in caso di ristorante.

E i risultati non sono solo basati sulla corrispondenza, ma anche sulle recensioni degli utenti, quindi saprete sempre di trovare il posto giusto. Tra le funzionalità di Dov'è (Where to?), abbiamo:

  • Realtà aumentata, per vedere i punti di interesse attraverso la fotocamera del telefono
  • Possibilità di salvare i luoghi preferiti
  • Informazioni stradali, a piedi, in bici, con i trasporti pubblici o anche i servizi a noleggio, bici e scooter (sotto la navigazione in bici)
  • Integrazione con i sistemi di infotainment di Audi, BMW, Mercedes-Benz, Mini e Porsche
  • Integrazione con Siri tramite Comandi rapidi
  • Avvisi localizzati, in modo da non dimenticare per esempio i vestiti in lavanderia
  • Ricerca in 11 lingue
  • Supporto Apple Watch

Dov'è (Where to?) è gratuita con acquisti in app. La versione Pro, a 0,99 euro per 3 mesi, 3,49 euro l'anno o 12,99 euro a vita (prova gratuita di 7 giorni), offre alcune delle funzioni sopra esposte, come la realtà aumentata. 

Potete scaricare Dov'è (Where to?) da App Store.

Altre app per sapere cosa c'è nei dintorni

Se quelle elencate sopra sono app indispensabili per esplorare un luogo o una città, eccone altre un po' più specifiche, o che, pur essendo molto valide, non vengono aggiornate da qualche tempo quindi facciamo fatica a consigliare.

Eventbrite (Android, iOS)

App per sapere cosa c'è nei dintorni

Eventbrite è una delle app più famose per trovare eventi locali di ogni tipo, da festival musicali, spettacoli e persino i tour dei bar. 

L'app, completamente gratuita, vi mette in contatto con chi crea gli eventi, permettendogli anche di vendere i biglietti, che si tratti di una festa di quartiere o di un concerto in uno stadio. 

Queste le sue funzioni:

  • Trovate i prossimi eventi per questa settimana e il fine settimana
  • Guardate a quali eventi andranno i vostri amici
  • Visualizzate i dettagli degli eventi, incluse mappe e indicazioni
  • Comprate i biglietti per gli eventi (tramite registrazione) e accedete usando solo l'app
  • Tradotta in numerose lingue, tra cui l'italiano

Una volta installata l'app, da App Store o Google Play, dovete concedere l'accesso alla posizione e potrete vedere e cosa sta succedendo intorno a voi, oppure cercare per città.

Potete sfogliare gli eventi per categoria o cercare qualcosa di specifico, oltre a condividere gli eventi con i vostri amici.

L'app fornisce quindi date, orari, posizioni, mappe ed eventi simili, oltre a permettervi di controllare i prezzi dei biglietti e ordinare quelli disponibili.

AroundMe (Android, iOS)

App per sapere cosa c'è nei dintorni

AroundMe è una delle app storiche per esplorare i dintorni in cerca di qualunque tipo di attività, negozi, bar, ristoranti, ospedali, teatri o quello che desiderate.

Una volta installata su telefono Android o iPhone, concedete l'accesso alla posizione e avete tre modi per esplorare i dintorni: selezionando la categoria di attività che vi interessa, toccando il pulsante Qui vicino per farvi ispirare da quello che si trova nelle vicinanze o usando il campo di ricerca dopo aver toccato l'icona in alto a destra. 

La mappa si popolerà di attività relative alla vostra ricerca, e toccandone una avrete accesso a una serie di informazioni come dettagli, recensioni, foto e i contatti, oltre a poter ricevere le indicazioni per arrivarci.

L'app è gratuita, ma con pubblicità, e per eliminarla dovreste acquistare la versione da 2,99 euro. La versione Premium invece offre ulteriori funzioni, a partire da 0,99 euro per 6 mesi o 1,49 euro/anno. C'è però un problema, ed è il motivo per cui abbiamo inserito AroundMe in fondo a questa lista. L'app non è aggiornata da diverso tempo (più di un anno per Android e quasi due anni per iOS), quindi facciamo fatica a consigliarvela. 

Unation (Android, iOS)

App per sapere cosa c'è nei dintorni

Unation è un'altra app che vi consente di trovare eventi intorno a voi. L'app, gratuita, è piuttosto simile a Eventbrite ma con uno spirito più social, e consente di scoprire le migliori cose da fare vicino a voi, che siano un evento sportivo, un mercato o qualunque altra cosa.

Gli eventi sono proposti dagli utenti o selezionati a mano dai curatori dell'app, il che dovrebbe garantire di accedere solo a quelli più interessanti. Inoltre l'app consente di acquistare i biglietti e, per i promotori di eventi, di farsi conoscere.

Una volta installata l'app su telefono Android o iPhone, create un account gratuito e cercate gli eventi in base alla posizione o tramite i filtri a disposizione, tra eventi scelti dal team, le novità, interessi, posizione, data o creatore.

Le categorie vi consentono di trovare solo gli eventi che vi interessano, e per ognuno di loro c'è una scheda con date, orari, posizione, descrizione, la possibilità di acquistare il biglietto e vedere se qualche altro utente è interessato. Se vi piace interagire con la comunità dell'app, potete segnalare l'intenzione di partecipare all'evento, e potete così conoscere altre persone che come voi stanno utilizzando Unation. 

All events in city (Android, iOS)

App per sapere cosa c'è nei dintorni

Un'altra popolarissima app che vi segnala gli eventi nelle vicinanze. All Events in City vi permette di accedere a veramente tutti gli eventi in un luogo, dallo sport all'arte, ai workshop e ai seminari.

L'app, completamente gratuita, può essere usata senza creare un account, e in questa modalità potete: cercare gli eventi per categoria o data, visualizzare quelli nelle vicinanze, aggiungere eventi al calendario.

Se invece create un account, potete sfruttare tutte le potenzialità dell'app, con la possibilità di esplorare gli eventi in arrivo nei prossimi giorni, trovare gli eventi scorrendo sulla mappa, ottenere i dettagli sugli eventi, seguire i vostri organizzatori di eventi preferiti e ricevere notifiche ogni volta che annunciano nuovi eventi, seguire i vostri amici per vedere a quali eventi stanno partecipando, possibilità di prenotare un posto, pagare un biglietto e registrarsi a quelli gratuiti. 

Una volta installata l'app, su cellulare Android o iPhone, inserite la città in cui vi trovate e sfogliate tra le varie categorie. Toccate le varie sottocategorie e controllate date, orari, luoghi, descrizioni, mappe e link ai biglietti.

Potete segnalare agli altri utenti se state partecipando, contattare l'organizzatore, aggiungere l'evento al calendario e condividerlo con gli amici, il tutto da un unico punto.

Mostra i commenti