Cos'è il badge di verifica per il profilo Instagram e come ottenerlo

Instagram fornisce a personaggi pubblici, personaggi famosi e brand di certificare la loro autenticità attraverso un badge di verifica
Cos'è il badge di verifica per il profilo Instagram e come ottenerlo
SmartWorld team
SmartWorld team

Impossibile non averci fatto caso almeno una volta utilizzando Instagram: scorrendo il feed è capitato a tutti di vedere accanto ad alcuni account un piccolo logo azzurro, una sorta di "sole" con all'interno una spunta bianca. E di chiedersi magari che cosa sia. Ecco, quell'icona altro non è che un badge di verifica, una sorta di certificazione che consente alle persone di trovare più facilmente i personaggi pubblici, i personaggi famosi e i brand che desiderano seguire e di avere la certezza che si tratta di account "autentici". Vediamo allora nel dettaglio cos'è il badge di verifica per il profilo Instagram e come ottenerlo.

Indice

Cos'è il badge di verifica Instagram

Il badge di verifica è una spunta azzurra visualizzata accanto al nome dell'account Instagram nelle ricerche e sul profilo.

Si tratta come detto di una piccola icona azzurra che Instagram utilizza per confermare che un account è la presenza autentica del personaggio pubblico, della celebrità o del brand che rappresenta. Attenzione: non si tratta di un supporto pubblico da parte del social della galassia Meta, ma semplicemente di uno strumento che certifica che sì, l'account che si sta visualizzando o cercando è proprio quello dell'attore, dell'attrice, dell'influencer o del marchio che si sta cercando.

Allo stesso modo, vedere il badge blu non significa che l'account in questione abbia particolare autorevolezza, o che ciò che pubblica sia validato da Instagram o da altri enti. Si tratta, semplicemente, di una certificazione del fatto che quel determinato account non è un fake, ma appartiene effettivamente al brand e alla persona che si sta cercando. Il badge di verifica è quindi uno strumento che aiuta le persone a trovare gli account reali di personaggi pubblici e brand, e indica che Instagram ha verificato, appunto, che l'account in questione sia un account Instagram di rilievo e autentico.

Cosa serve per chiedere un badge di verifica

Prima di concedere un badge di verifica, Instagram controlla che esistano una serie di fattori specifici. Innanzitutto l'account deve rispettare le Condizioni d'uso e le Linee guida della community di Instagram, inoltre deve essere autentico, rappresentare cioè una persona reale, un'azienda registrata o un'organizzazione; univoco, deve quindi essere l'unica presenza della persona o azienda (può essere verificato un solo account per persona o azienda); e completo, ovvero l'account deve essere pubblico e avere una biografia, un'immagine del profilo ed essere attivo al momento della richiesta.

Allo stesso modo, l'account che chiede il badge di verifica deve essere, come spiega Instagram, "interessante da seguire". Deve cioè rappresentare una persona, un brand o un'entità ben noti e molto cercati. Per stabilire ciò, Instagram esamina gli account che compaiono in più fonti di notizie, ignorando di contro contenuti multimediali sponsorizzati o a pagamento che potrebbero fuorviare l'analisi.

Come chiedere un badge di verifica su Instagram

Per richiedere un badge di verifica, come detto, bisogna essere un personaggio pubblico, un personaggio famoso o un brand, e soddisfare i requisiti relativi ad account e idoneità appena elencati.

Una volta stabilito che esistono tutti i requisiti si può procedere con la richiesta.

Per farlo bisogna:

  • Aprire Instagram e fare log-in con i dati dell'account per il quale si sta richiedendo un badge di verifica
  • Toccare l'immagine del profilo in basso a destra per accedere al profilo
  • Tocca l'icona delle tre linee orizzontali ("more options") in alto a destra, quindi fare tap su "Impostazioni"
  • Toccare "Account" e poi "Richiedi verifica"

A questo punto Instagram chiederà di inserire il nome completo e di allegare il documento di identità richiesto (come per esempio un documento di identità ufficiale con foto, o documenti aziendali ufficiali). Una volta compilati tutti i campi richiesti è necessario premere "Invia". Il badge non viene fornito in modo immediato e automatico, e chiedere ripetutamente il badge di verifica prima che sia espressa una decisione può essere controproducente, perché comporta l'annullamento della richiesta.

Una volta verificato l'account, non è possibile cambiare il nome utente dell'account stesso, e la verifica non potrà essere trasferita ad un altro account. È bene assicurarsi dunque che il nome utente sia essere esattamente quello che si desidera prima di richiedere un badge di verifica. Se il processo di richiesta va a buon fine e si riceve un badge, ed emerge poi che è stato concesso sulla base di informazioni false o fuorvianti, il badge stesso verrà inoltre rimosso e Instagram procederà con la disabilitazione dell'account (e a proposito di cambio nome, qui vi abbiamo spiegato come cambiare nome su Facebook).

Quando arriva il badge di verifica

Una volta esaminata la richiesta, Instagram si prende 30 giorni di tempo per fornire una risposta. Entro 30 giorni via app si riceverà quindi una notifica in "Attività" che informa se l'account è stato verificato o meno (per visualizzare le notifiche è sufficiente anche toccare l'icona del cuore, o del like, in alto a destra).

Se la richiesta viene rifiutata, se ne può inviare un'altra dopo 30 giorni, non prima, assicurandosi di essere in possesso di tutti i requisiti già elencati. Allo stesso modo, prima di gioire per la ricezione del badge, è bene ricordare che Instagram può decidere di rimuoverlo in qualsiasi momento, e che accadrà certamente se si pubblicizza, si trasferisce o si vende il badge di verifica (ricordiamo che averlo comporta, indirettamente, una sorta di "autorevolezza" sul social, anche se Instagram chiarisce che non si tratta di un supporto pubblico), o ancora se si utilizza l'immagine del profilo, la biografia o la sezione del nome per promuovere altri servizi o attività che violano le Linee guida della community o le Condizioni d'uso.

Il badge viene rimosso anche se si prova a verificare l'account tramite terzi, o se si converte l'account da pubblico a privato troppe volte (qui vi abbiamo spiegato invece come convertire una pagina Facebook in un profilo).

Cosa fare se non si ottiene un badge di verifica

Personaggi famosi, celebrità e brand che si vedono negare il badge di verifica potrebbero quindi dover attendere un mese per poter inoltrare di nuovo la richiesta. Che fare, allora, in questi casi? Se l'account non dispone di un badge di verifica, niente paura, si può far sapere alle persone che è autentico in altri modi. Si può per esempio rimandare all'account Instagram dal proprio sito web ufficiale, indicando la url o il nome utente, o ancora dalla Pagina Facebook o dall'account YouTube o Twitter.

Come ottenere il badge di verifica su Facebook

Può essere utile in questo senso ottenere anche un badge di verifica su Facebook, di modo che se su Instagram viene negato si può rimandare dal profilo Facebook autenticato all'account Instagram. Anche Facebook infatti conferma l'autenticità della Pagina o del profilo di un personaggio pubblico o del brand che rappresentano attraverso un badge di verifica azzurro, e per ottenerlo bisogna rispettare i soliti requisiti.

Oltre a rispettare le condizioni d'uso e gli Standard della community di Facebook, le Pagine e i profili devono essere infatti:

  • Autentici: rappresentare una persona reale, un'azienda registrata o un'organizzazione
  • Univoci: essere l'unica presenza di questa persona o azienda. È possibile verificare solo una Pagina o un profilo per persona o azienda, con eccezioni per Pagine e profili specifici per lingue diverse. Non vengono invece verificate pagine e profili di interesse generale (come pere esempio una pagina che pubblica meme di cuccioli)
  • Completi: avere una sezione dedicata alle informazioni, una foto della pagina o del profilo e un'attività recente, incluso almeno un post
  • Di interesse: rappresentare una persona, un brand o un'organizzazione nota e cercata di frequente. Anche Facebook, in quanto social della galassia Meta, risponde alle stesse regole di Instagram ed esamina le pagine e i profili che compaiono in più fonti di notizie, non considerando i contenuti promozionali o a pagamento come fonti per l'analisi

Se si decide di verificare un profilo o una pagina Facebook, è sufficiente fare richiesta compilando l'apposito modulo in cui vengono chieste una serie di informazioni e anche di allegare un documento che comprovi l'identità della persona che fa richiesta.

Una volta verificata la presenza dei requisiti e l'autenticità delle informazioni e dei documenti allegati, Facebook fornisce il badge azzurro. Attenzione: non tutte le Pagine Facebook dotate di badge di verifica dispongono dei badge nei relativi account Instagram, e se la Pagina è verificata su Facebook, bisognerà comunque richiedere separatamente un badge di verifica su Instagram.

Se non si dispone di un badge di verifica su Instagram, si può però rimandare al profilo Instagram dalla Pagina Facebook ufficiale per far sapere alle persone che è autentico.

Mostra i commenti