Come cambiare l'hard disk di PS4, PS4 Pro e PS4 Slim

Come cambiare l'hard disk di PS4, PS4 Pro e PS4 Slim
Lorenzo Delli
Lorenzo Delli

Come Espandere Memoria PS4 - Se c'è una cosa che contraddistingue tutti e tre i modelli di PlayStation 4 attualmente in circolazione, ovvero PS4, PS4 Slim e PS4 Pro, è la facilità con cui è possibile sostituire l'hard disk presente a bordo. L'immagine che trovate in apertura è tratta da un articolo di iFixit relativo al  teardown di PS4 Pro. Proprio da questo teardown si può notare quanto sia facile individuare lo sportellino per la sostituzione dell'hard disk.

Di default PS4 Pro ha in dotazione un hard disk da 1 terabyte, mentre PS4 Standard e Slim possono essere dotate di hard disk da 500 GB o da 1 TB. Come si fa quindi a sostituire l'hard disk possibilmente senza perdere tutti i dati presenti in memoria? La procedura è più semplice del previsto, visto proprio il modo in cui Sony ha strutturato i suoi modelli di PlayStation.

Sulle tre varianti è infatti sufficiente rimuovere uno sportellino, svitare una (o più) classica vite a croce, rimuovere il vecchio hard disk e inserirne uno nuovo.

Procediamo comunque per gradi e vediamo passo passo gli strumenti necessari, le tipologie di hard disk necessarie e le procedure lato software da eseguire per non perdere dati.

Hard Disk Supportati PS4 | PS4 Slim

Quali hard disk supporta PS4? Vi servirà un hard disk con almeno 160 GB di memoria interna da 2,5 pollici SATA 2. Ad esempio un modello come questo andrà benissimo, tanto che nelle recensioni c'è chi lo ha usato proprio per la propria PlayStation. Un'altra alternativa? Questo modello Samsung da ben 2 terabyte. Sì perché alla fine l'obiettivo è quello di ampliare la capacità della console. E se ve lo state chiedendo: sì, anche PS4 Slim usa l'interfaccia SATA 2, saranno quindi necessari i medesimi hard disk.

hard-disk-ps4

Hard Disk Supportati PS4 Pro

Dedichiamo un paragrafo a parte per PS4 Pro poiché il nuovo modello di PlayStation permette anche di utilizzare hard disk SATA 3. Ciò significa che potete anche decidere di usare hard disk allo stato solido, più conosciuti con il nome di SSD, al posto di quelli classici.

Vi serviranno ovviamente sempre hard disk da 2,5", ma vi consigliamo comunque di rivolgere la vostra attenzione verso hard disk classici per due semplici motivi. In primi, utilizzare gli SSD al posto degli hard disk classici non porta tutti questi vantaggi di velocità su PS4 Pro. Inoltre gli SSD sono molto più costosi dei classici hard disk, quindi nel caso vogliate ampliare la capienza di PS4 Pro, che vanta già un hard disk da 1 terabyte, dovreste comprarne uno da 2 TB. Al momento SSD da 2 TB vantano prezzi anche più costosi della stessa PS4 Pro.

come-espandere-memoria-ps4-pro-ssd

Come Cambiare Hard Disk PS4 | Cosa Serve

Cosa vi serve quindi per sostituire l'hard disk della vostra console Sony? Vediamo di riepilogare il tutto con un rapido elenco:

  • Un hard disk 2,5" SATA 2 nuovo (PS4 | PS4 Slim) - un hard disk 2,5" SATA 2 o SATA 3 (PS4 Pro)
  • Un cacciavite Phillips (a stella o croce) non troppo grande
  • Un supporto di memoria esterno USB abbastanza capiente
  • Una chiavetta USB

Il cacciavite servirà per la rimozione di parte della protezione dell'hard disk.

Il supporto di memoria esterno, come un hard disk esterno auto-alimentato o simili, servirà invece per effettuare il backup dei dati presenti sulla console. Sulla chiavetta invece andrete a mettere il firmware PS4 da reinstallare sull'hard disk nuovo.

La procedura invalida la garanzia?

No. Se inserite un hard disk da 2,5" compatibile, quindi SATA 2 su PS4 e PS4 Slim o SATA 2 | SATA 3 su PS4 Pro, non avrete problemi di garanzia.

Procedura software

Per quanto riguarda i passaggi necessari alla rimozione del vecchio hard disk e all'inserimento del nuovo, trovate a breve tutto il necessario con una serie di videoguide. Prima però vi consigliamo di dare un'occhiata alle procedure software necessarie, in modo che vi prepariate a tutto ciò che dovete affrontare per procedere con la sostituzione. Iniziamo dal backup di quanto presente sulla vostra PlayStation, per poi procedere con rimozione, reinserimento, reinizializzazione e ripristino backup.

Backup hard disk corrente

  1. Per prima cosa vi servirà un dispositivo di memoria USB capiente da collegare alla vostra PS4
  2. Formattate questo supporto usando il file system exFAT da PC Windows
  3. Collegatelo ad una delle porte USB della vostra console
  4. Dal menu di PS4 recatevi in Impostazioni -> Sistema -> Backup e Ripristino
  5. Selezionate Backup PS4
  6. Attendete la terminazione della procedura e spegnete COMPLETAMENTE la console tenendo premuto il pulsante power per 7 secondi fino a che non sentite un "segnale acustico"

Rimozione vecchio hard disk

  1. Terminata la procedura di backup, rimuovete HDMI e cavo di alimentazione dalla console
  2. Seguite uno dei filmati che potete trovare al termine di queste sequenze di istruzioni per la rimozione dell'hard disk e l'inserimento del nuovo

Reinzializzare PS4

  1. L'hard-disk appena installato è ovviamente vuoto, privo quindi del firmware PS4
  2. Scaricate l'ultimo firmware PlayStation direttamente dal sito ufficiale
  3. Prendete un altro supporto di memoria USB e create al suo interno una cartella denominata PS4
  4. Nella cartella PS4 create un'altra cartella denominata UPDATE e incollateci il firmware appena scaricato
  5. Rimuovete il supporto USB e inseritelo nella console spenta
  6. Tenete premuto il pulsante power di PS4 per 7 secondi, finché l'indicatore blu o arancio non si spegne
  7. Premete nuovamente il pulsante power per 7 secondi fino a che non sentite un "segnale" acustico
  8. PS4 dovrebbe essersi avviata in safe mode, chiedendovi di inserire un supporto USB con i file di update
  9. Premete OK e seguite le istruzioni a video

Ripristino backup

  1. Inserite in una porta USB della PlayStation il supporto USB su cui avete memorizzato il vostro vecchio backup
  2. Recatevi in Impostazioni -> Sistema -> Backup e Ripristino
  3. Selezionate Ripristino PS4
  4. Seguite le istruzioni a schermo

A questo punto, se tutto è andato a buon fine, PS4 dovrebbe riaccendersi da sola.

In caso contrario premete il pulsante di accensione. A questo punto inserite le vostre credenziali di accesso al PlayStation Network e dovreste trovare tutto com'era.

Procedura fisica

Abbiamo visto da un punto di vista software come si procede per la realizzazione del backup, per la sostituzione dell'hard disk e per la reinizializzione e il ripristino. Se vi state chiedendo quali sono le procedure da un punto di vista fisico per la sostituzione dell'hard disk, eccovi accontentati.

Sostituzione Hard Disk PS4 Pro

Iniziamo dal modello più recente, PS4 Pro. In quest'ultima console, Sony ha reso ancora più facile la procedura. Il necessario per la sostituzione ve lo abbiamo già indicato all'inizio di questa guida. Ecco un filmato in lingua inglese che mostra le procedure necessarie. Niente paura, anche se non masticate l'inglese vi sarà sufficiente osservare quanto svolto dall'autore del video.

Sostituzione Hard Disk PS4 Slim

Anche nel modello Slim di PS4 è piuttosto semplice sostituire l'hard disk. Anche in questo caso vi lasciamo con un video tutorial, sempre in inglese, che potete seguire anche senza ascoltare.

Sostituzione Hard Disk PS4

Veniamo quindi al modello classico di PlayStation 4, che richiede la rimozione di una delle sezioni in plastica. I passaggi sono poi simili a quelli previsti per le altre due varianti. Solito video tutorial a seguire.

Mostra i commenti