
Cosa sono e come si usano i canali Instagram
Di Instagram si potranno dire tante cose, ma certo non che non le provi tutte per trovare la funzione che sbaragli ogni possibile concorrente in ambito social. L'ultima, dopo i Reels, sono i canali. Ma cosa sono e come si usano i canali Instagram?
Come spiegheremo tra poco, l'idea di Instagram è quella di creare una linea diretta fatta di testi, foto, video o persino note vocali tra creator e follower, in modo da aumentare il coinvolgimento. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire tutti i particolari relativi a questa nuovissima funzione (ancora in fase sperimentale), oltre a ricordarvi come fare un Reel su Instagram.
Indice
Cosa sono i canali Instagram
Con oltre un miliardo di utenti attivi, Instagram è uno dei social network più importanti al mondo, ma evidentemente Mark Zuckerberg non è ancora soddisfatto e sta cercando di aumentare non solo il numero, ma anche il coinvolgimento degli utilizzatori della sua piattaforma.
Il tasso di coinvolgimento di Instagram è una misura quantitativa di come gli utenti interagiscono con i contenuti del profilo di un influencer, e questo calcolo avviene dividendo i Mi piace e i commenti di un account per il conteggio dei follower.
Cosa c'entra questo con i canali? A metà febbraio 2023, Mark Zuckerberg ha annunciato questa nuova funzionalità, ispirata fortemente ai noti canali di Telegram, che consente di mettere in comunicazione diretta e in modo unidirezionale il proprietario di un profilo Instagram, un creator, con i suoi follower.
In pratica, un canale (canale broadcast, come li chiama Instagram) è una chat pubblica in cui un influencer pubblica aggiornamenti sulla sua vita, ma i follower non potranno accedervi liberamente: dovranno seguire l'utente e iscriversi al canale.
Attraverso un canale, quindi, i follower potranno vivere più da vicino e in modo molto più diretto le vicissitudini e la vita dei loro influencer preferiti, leggendone gli aggiornamenti, guardando le loro foto o video o ascoltando i loro messaggi vocali. Essi potranno interagire tramite le reazioni con emoji e votando nei sondaggi, ma non potranno pubblicare contenuti.
Ovviamente dovranno seguire il creator in questione per poter accedere al canale.
Nel futuro, la funzione permetterà anche la collaborazione tra creator con le "guest star", ospiterà sessioni di domande e risposte e molto altro, oltre ad arrivare anche su Facebook e Messenger.
Qui sotto potete vedere come appare un canale grazie a quello creato da Mark Zuckerberg.

Ma quali sono i vantaggi di un utilizzare i canali Instagram da parte dei creator? Come abbiamo anticipato in apertura, l'obiettivo è aumentare il coinvolgimento degli utenti, un dato in cui Instagram cerca da tempo di migliorare. Per un influencer, avere un canale Instagram è molto semplice, in quanto non c'è bisogno di imparare niente di nuovo e semplicemente applicare funzioni già note come l'interfaccia di messaggistica diretta.
Il canale offre quindi l'opportunità di interagire con la propria community in maniera più diretta (e costruirla su basi più solide), diffondendo informazioni sulla loro vita, mostrare immagini e video dietro alle quinte o altro.
Inoltre avranno uno spazio in cui condividere facilmente e in maniera informale le informazioni che li riguardano, oltre a ottenere feedback attraverso reazioni e sondaggi (e come abbiamo detto, in futuro anche le sessioni di domande e risposte).

Nel momento in cui scriviamo, però, la funzione non è disponibile per tutti, in quanto è stata da pochissimi giorni aperta ai creator non solo degli Stati Uniti (fino a giugno era riservata solo a quelli americani), ma comunque è riservata esclusivamente a quelli che vengono selezionati dopo aver richiesto l'accesso anticipato.
Al momento del lancio, Instagram aveva diffuso una lista di influencer che avevano già attivato il loro canale, ma nei prossimi mesi la sua disponibilità si è ampliata e ora è arrivata in Italia. Nel nostro Paese, sappiamo che per esempio Chiara Ferragni ha aperto il suo canale, che ha chiamato Chiara's Most Loyal, giusto per ribadire il concetto espresso sopra, ovvero una linea diretta con i follower più fedeli per avere aggiornamenti prima degli altri.
Allo stesso modo, anche Fedez ha aperto il suo, Fedez Channel, e a quanto sappiamo i Ferragnez sono i primi a utilizzare questa funzione da noi.
Per quanto riguarda la privacy, i canali sono soggetti alle Linee guida della community di Instagram, quindi gli utenti possono segnalare sia il canale broadcast stesso che contenuti specifici condivisi nel canale, che possono essere rimossi se vanno contro le politiche di Meta.
Andiamo ora a vedere come usarla, sia come follower che come Creator (quando sarà attiva anche da noi).
Come si usano i canali Instagram
Quindi abbiamo capito che un canale Instagram è una nuova forma di comunicazione all'interno del social in cui un creator può comunicare direttamente con i propri follower, a pagamento o con tutti. Vediamo come funziona, quindi come usarlo, a seconda che vogliate seguire quello di un personaggio che vi sta a cuore o che siate influencer e vogliate sapere come crearne uno (anche se al momento non potete).
Come unirsi a un canale Instagram
Se siete dei follower e volete sapere come unirvi al canale del vostro creator preferito, ecco come dovete fare. Per accedere a un canale, potete cliccare sul link diretto del canale attraverso lo Sticker delle storie di un creator, il link sul loro profilo o, se siete già follower, vi verrà mandata una notifica apposita quando il personaggio che seguite aprirà un Canale.

Toccate il pulsante Unisciti al canale (se non seguite il creator, riceverete una richiesta per iniziare a seguirlo) e il Canale apparirà nella vostra inbox di Instagram, accanto agli altri messaggi.
Ora potete seguire il vostro influencer, come dicevamo reagendo ai loro contenuti e votando ai sondaggi.
I canali sono pubblici (a parte quelli riservati agli abbonati), e possono essere scoperti da chiunque, mentre quando un creator creerà un canale, tutti i suoi follower riceveranno una notifica per unirsi (solo una volta).
Quando vi siete iscritti, riceverete una notifica ogni volta che verrà pubblicato un nuovo contenuto, e potete scegliere se disattivare questo tipo di notifiche (se per esempio sono troppe) o di abbandonare il canale in qualsiasi momento.
Come richiedere l'accesso anticipato ai canali
Nel momento in cui stiamo scrivendo, i canali di Instagram sono in fase di test iniziale e per questo sono disponibili solo per alcuni creator che passano una fase di selezione. Instagram ha però intenzione di espandere questa disponibilità nei prossimi mesi, quindi nel caso foste creator potrebbe interessarvi come richiedere l'accesso anticipato.
Instagram offre infatti un numero limitato di posti per poter attivare un canale, e gli influencer interessati possono registrarsi alla lista di attesa per essere presi in considerazione per l'accesso anticipato. Qui trovate il link per registrarvi alla lista di attesa, che come potete vedere (immagine sotto) è già disponibile in Italiano.

Cliccando su Richiedi accesso in anteprima, se non siete influencer famosi vi verrà probabilmente mostrata una finestra in cui vi si dice che è impossibile inviare la richiesta, in quanto i canali broadcast non sono ancora disponibili per tutti i creator. Instagram consiglia di effettuare la procedura da dispositivo mobile.
Come creare un canale Instagram
Nel caso o quando doveste riuscire a ottenere l'accesso anticipato alla funzione, avviare un canale è molto semplice, perché come abbiamo anticipato gli strumenti sono gli stessi di una chat.
Il canale si avvia dalla Inbox di Instagram e, dopo aver inviato il primo messaggio, tutti i vostri follower riceveranno l'invito a unirsi (solo una volta). Quindi dovrete accedere al vostro feed, toccare l'icona dell'aeroplanino di carta in alto a destra e selezionare l'icona dei messaggi. Qui selezionate l'icona per creare un nuovo messaggio e toccate Crea canale broadcast. Inserite il nome del canale e scegliete il pubblico selezionando Tutti i follower o solo gli abbonati, poi indicate quando termina il canale e scegliete se mostrare il canale sul profilo.
Quando è tutto pronto, in basso toccate Crea canale broadcast.
Quando il canale broadcast sarà attivo, i creator possono anche incoraggiare i follower a unirsi utilizzando lo sticker Unisciti al canale nelle storie o fissando il collegamento del canale al proprio profilo.

Se i creator vogliono aprire il canale a tutti i follower, devono impostare il canale broadcast su Tutti i follower, e possono sempre crearne uno limitato agli abbonati, magari con i contenuti più esclusivi.
Per trovare il canale, dovete semplicemente toccare l'icona dell'aeroplanino in alto a destra o l'icona dei messaggi.
Per promuovere un canale, un creator può condividere lo sticker relativo nelle storie, il che consentirà ai follower di cliccare su Unisciti al canale e accedere immediatamente. In alternativa, potete condividere un link di invito al canale, che però non può essere disattivato, ma potete reimpostarlo. Inoltre, potete condividere un messaggio del canale in una storia semplicemente toccando un messaggio del canale e selezionando Condividi nella storia.
A questo punto, la storia mostrerà un'immagine del messaggio, che gli utenti potranno toccare per iscriversi al canale.
Infine, quando un influencer invierà un messaggio, tutti gli iscritti al canale riceveranno una notifica, e potranno controllare gli aggiornamenti nei messaggi diretti.
Se un creator volesse gestire l'attivazione del canale, può farlo accedendo al suo profilo e cliccando sull'icona a forma di campana in alto a destra. Qui vedrà l'interruttore di attivazione/disattivazione dal menu a discesa che gli permetterà di disattivare o attivare un canale broadcast.