Come cancellare la cronologia di Google

Avete bisogno di sapere come cancellare la cronologia di Google? Nei paragrafi di questa guida vi spieghiamo come si fa.
SmartWorld team
SmartWorld team
Come cancellare la cronologia di Google

Navigare in rete è diventato estremamente comune, un'attività che ripetiamo ogni giorno per numerose volte. Con computer e dispositivi mobili sempre accessibili possiamo cercare qualunque tipo di informazione su Google e visitare vari siti nel giro di qualche clic. La nostra attività online viene tracciata e le nostre ricerche registrate. Alle volte, però, non vogliamo tenere traccia di tutto ciò che facciamo online. Se state cercando un modo per cancellare cronologia Google, allora vi trovate nel posto giusto. Nei prossimi paragrafi troverete le informazioni che vi servono. 

Dunque, se vi abbiamo incuriosito e state ancora leggendo, allora prendetevi un po' di tempo da dedicare alla lettura di questa nostra guida che abbiamo scritto appositamente per voi. Troverete, a seguire, le istruzioni spiegate nel dettaglio, un passo dopo l'altro, per cancellare la cronologia di Google dal vostro computer e da smartphone o tablet. Non vi resta che seguirle con attenzione per riuscire nell'intento.

A questo proposito, vi consigliamo di farlo subito, proprio mentre leggete, in modo tale da non rischiare di commettere errori e di dover ripetere la procedura dall'inizio. Che ne dite, siete pronti per iniziare?

Indice

Cancellare cronologia Google da computer

Utilizzate il vostro computer per le vostre ricerche in rete? Vediamo subito la procedura per cancellare la conologia Google. Per prima cosa accendete il PC e avviate il browser. Dovreste già avere il login automatico al vostro account Google. Dunque, procediamo con la cancellazione della cronologia delle vostre ricerche. Fate clic sull'icona con i tre puntini disposti in verticale, presente in alto a destra. Selezionate poi l'opzione Cronologia presente nell'elenco. Nella nuova schermata che si aprirà potrete visualizzare la lista di siti e di ricerche fatte. Queste verranno mostrate a partire dall'ultima e andranno a ritroso nel tempo.

Da qui avrete la possibilità di eliminare una o più voci presenti, oppure tutta la lista. Per eliminare una sola dovrete fare riferimento all'icona con i tre puntini disposti in orizzontale, che si trova a fianco della ricerca o del sito in questione. Cliccateci su e poi premete il comando Rimuovi la cronologia. Ripetete poi l'operazione per cancellarne delle altre. In alternativa, premete su Cancella dati di navigazione e poi selezionate un arco di tempo per eliminare più ricerche insieme, senza doverlo fare manualmente una per una. Per confermare fate clic su Cancella dati

Cancellare cronologia Google da smartphone o tablet

Adesso vediamo insieme la procedura per cancellare la cronologia Google dal vostro smartphone o dal vostro tablet. Non vi preoccupate, è simile alla precedente, dunque nulla di complicato. Prima di tutto prendete il dispositivo mobile che utilizzate per navigare in rete e sbloccate lo schermo. Poi, fate clic sull'icona del browser e premete sull'icona con i tre puntini, che saranno disposti in verticale per i dispositivi Android e in orizzontale per gli iOS.

Dall'elenco che apparirà sullo schermo dovrete selezionare la voce Cronologia. In questo modo potrete subito visualizzare l'elenco dei siti e delle ricerche effettuate, disposti dal più recente al meno recente. C'è una voce in elenco da cancellare? In questo caso, se avete un dispositivo Android potrete semplicemente premere il tasto X, che si trova in corrispondenza di ogni voce in lista. Se avete un iOS, invece, dovrete premere la voce Modifica, poi mettere il segno di spunta per evidenziare la ricerca o il sito in questione, e premere poi sul comando Elimina presente nella parte inferiore dello schermo sul lato sinistro.

Eliminazione automatica della cronologia

Se vi ritrovate a cancellare la cronologia periodicamente, potrete valutare la funzione dell'eliminazione automatica. Questa vi faciliterà le cose, rendendo periodica la cancellazione delle vostre ricerche, senza doverlo fare ogni volta manualmente. Nella schermata della cronologia del browser troverete la sezione Controlla l'attività. Da qui potrete impostare un periodo di tempo al termine del quale il sistema provvederà alla cancellazione automatica della cronologia.

Altre guide su internet

Mostra i commenti