Come aggiornare Google e sfruttare tutte le nuove funzioni

Aggiornare Google sul cellulare non è mai stato così semplice: ecco come fare sui device con a bordo Android e iOS
Come aggiornare Google e sfruttare tutte le nuove funzioni
SmartWorld team
SmartWorld team

Chi utilizza uno smartphone Android oppure un tablet con il "robottino verde" avrà sicuramente fatto caso all'app Google, quel programma con una grande G che troviamo sin dal primo avvio su tutti i nostri dispositivi mobili (a prescindere dalla marca e dal costo) insieme alle altre migliori app Google.

D'altro canto, anche i possessori di iPhone o iPad potrebbero voler scaricare app Google da App Store perché incuriositi o semplicemente per avere a portata di clic il motore di ricerca più famoso e utilizzato al mondo.

Quest'ultima frase inizia a dire molto su a cosa serve app Google, argomento su cui ci soffermeremo a brevissimo insieme ai passaggi su come aggiornare app Google sullo smartphone o tablet Android e iOS, così da completare questa tematica dedicata a una popolare applicazione installata sui nostri dispositivi mobili.

Indice

Cos’è app Google

Come aggiornare Google

Partiamo dall'inizio.

L'app Google non è altro che l'app Ricerca Google. In realtà questo programma fa anche qualcosa in più rispetto alla classica barra di ricerca Google che utilizziamo giornalmente (e più volte al giorno, in alcuni casi) sul browser, come ad esempio Google Chrome (a questo proposito, vi suggeriamo di leggere il nostro approfondimento sulle funzionalità segrete di Chrome).

L'app Google, infatti, racchiude in un'unica finestra molte altre informazioni che permettono all'utente di restare sempre aggiornato su vari interessi personali. Proprio quest'ultima parte rende tale applicazione particolarmente utile e utilizzata, in quanto funge da vero e proprio raccoglitore di tematiche e contenuti vicini all'utente.

In particolare, l'app Google permette di ricevere aggiornamenti sugli argomenti correlati alle nostre ricerche tramite l'interfaccia Discover, visualizza informazioni in tempo reale su sport, film ed eventi e mostra infine dati sul meteo e sulle notizie di tendenza.

Aggiornare Google all'ultima versione permette quindi di accedere alle funzionalità introdotte dagli sviluppatori che fanno capo al team di Big G, evitando di perdersi nuove opzioni che magari potrebbero tornarci molto utile.

Vediamo insieme come fare nei prossimi paragrafi.

Come aggiornare Google su Android

Come aggiornare Google

Partiamo innanzitutto da come aggiornare Google su Android, essendo come detto questa applicazione presente in qualsiasi smartphone o tablet animato dal "robottino verde".

La prima cosa da fare è aprire il Google Play Store, ossia l'app per aggiornare i programmi sul cellulare, premere in alto a destra l'icona del profilo e selezionare l'opzione Gestisci app e dispositivo.

Tutte le applicazioni con nuovi aggiornamenti disponibili sono contrassegnata dall'etichetta Aggiornamento disponibile: cercate nell'elenco app Google e premete su Aggiorna per avviare la procedura.

Attendete adesso qualche secondo, in quanto il sistema procederà prima con il download dell'ultimo aggiornamento e poi con l'installazione. Non possiamo quantificare le tempistiche di attesa, che dipendono da molti fattori, come la velocità di rete e le stesse specifiche del dispositivo.

In alternativa, cliccate sul badge che vi proponiamo in basso per avere un accesso diretto alla pagina del Play Store dedicata all'app Google.

Non dovrete far altro che cliccare su Aggiorna e il gioco è fatto. Comodissimo, non è vero?

SCARICA DA PLAY STORE

È comunque possibile fare in modo che l'app Google si aggiorni in automatico non appena ci saranno nuovi update disponibili. Per far questo bisognerà aprire l'app Google Play Store, toccare sul vostro profilo e pigiare sulla voce Impostazioni.

Nella nuova finestra, recuperate la voce Aggiornamento automatico app ed entrare su Aggiornamento automatico app solo tramite Wi-Fi: attivate l'apposito interruttore se non lo avete ancora fatto. In questo modo, il sistema controllerà la disponibilità di nuovi aggiornamenti sullo smartphone e procederà con il download e l'installazione automatica non appena il vostro device si troverà sotto una rete Wi-Fi.

Come aggiornare manualmente Google su Android

Avete letto in un nostro articolo che è disponibile un nuovo aggiornamento Google ma non riuscite a trovarlo sul vostro device? Niente paura, potete sempre aggiornare Google manualmente, utilizzando una piattaforma esterna che raccoglie i cosiddetti file APK (in un altro articolo vi abbiamo spiegato appunto dove scaricare APK, con un affondo su cosa sono tali file e quali sono i siti dove scaricare APK sicuri).

Per aggiornare Google con APK vi basterà seguire questi semplici passaggi. Aprite innanzitutto l'app Impostazioni del vostro dispositivo e cercate la voce Sicurezza. Nella finestra successiva, cercate la voce Sorgenti sconosciute, che come dice il sistema "Consente l'installazione delle applicazioni da sorgenti diverse da Play Store".

Vi suggeriamo di leggere il nostro approfondimento su come installare APK manualmente per avere una panoramica ancora più chiara sulla procedura, con un focus soprattutto sui rischi che tale opzione può provocare. 

Ora che avete abilitato l'installazione di Sorgenti sconosciute, potete cliccare su questa pagina (o su altre piattaforme dove scaricare APK sicuri) tramite il vostro smartphone e selezionare l'ultima versione, prestando attenzione alla data di pubblicazione. Seguite la procedura a schermo cliccando su Download per avviare appunto il download dell'aggiornamento.

E per installarlo? È molto semplice. Tramite un file manager recuperate la cartella Download e fate tap sul file appena scaricato: il sistema procederà con l'installazione dell'applicazione.

Come aggiornare Google su iPhone o iPad

Come aggiornare Google

Per aggiornare Google su iOS i passaggi non sono poi così diversi rispetto alla procedura per aggiornare app iPhone. Aprite innanzitutto l'App Store di iOS e cliccate sull'icona del tuo profilo. Effettuate uno swipe dall'alto verso il basso per controllare la disponibilità di nuovi aggiornamenti app iPhone.

Tenete a mente che le app da aggiornare verranno mostrate sotto la sezione Aggiornamenti. Controllate a questo punto se l'app Google rientra tra quelle da aggiornare e pigiate su Aggiorna. In alternativa, cliccando su Aggiorna tutto, avvierete il download automatico di tutte le applicazioni da aggiornare.

Non è possibile invece aggiornare Google manualmente su iPhone, in quando il sistema operativo mobile di Apple non ammette store di terze parti (si tratta della famosa questione del sideloading su cui non vogliamo addentrarci in questo articolo). 

SCARICA DA APP STORE

Mostra i commenti