Come attivare il controllo parentale su Instagram

Come attivare il controllo parentale su Instagram
Vincenzo Ronca
Vincenzo Ronca

Instagram rappresenta uno dei social network più usati in assoluto nel panorama internazionale. Il sauo altissimo numero di utenti ne fa un punto di riferimento assoluto. Da social fotografico Instagram è ormai diventato un social globale che permette di condividere diversi tipi di contenuti e per questo è frequentato anche dai giovanissimi.

La criticità di un social frequentato dai giovanissimi consiste nel fatto che potenzialmente può proporre contenuti dannosi, soprattutto per l'influenza che questi possono avere sui giovani utenti. Per affrontare questo problema Instagram, ormai gestito da Meta, negli ultimi anni ha proposto diversi strumenti per contrastare il bullismo, le discriminazioni e i contenuti violenti.

Tra gli strumenti a disposizione in questo senso troviamo la possibilità per i genitori di monitorare gli account dei minori sotto la loro responsabilità. In questa guida andremo quindi a vedere come attivare il controllo parentale su Instagram. Andremo anche a vederee quali sono le attività che si possono monitorare con questa opzione e quando il controllo non può essere attivato.

Indice

Cos'è il controllo parentale di Instagram

Di controllo parentale abbiamo parlato ampiamente in questa guida, in cui abbiamo descritto le migliori app da usare per attivare il controllo parentale sui propri figli. Ora andiamo a vedere in cosa consiste il controllo parentale integrato su Instagram.

Il controllo parentale di Instagram propone la possibilità di monitorare l'attività dei minori sul social. Questi sono gli aspetti e i parametri che possono essere monitorati attivando questa opzione:

  • Visualizzare i tempi di utilizzo del social quotidianamente da parte del minore.
  • Visualizzare chi sono i follower e quali account vengono seguiti dal profilo del minore monitorato.
  • Possibilità di ricevere una notifica quando i più piccoli segnaleranno altri profili sul social.
  • Possibilità di indicare le fasce orarie in cui sarà permesso ai figli di utilizzare Instagram.

Per essere supervisionati, gli adolescenti devono avere tra i 13 e i 17 anni, mentre il genitore deve avere almeno 18 anni.

Il sistema prevede l'attivazione del controllo parentale tramite invito, il quale deve essere inviato dal genitore e accettato dal figlio. Inoltre, non è possibile attivare il controllo parentale su account bloccati, così come non è possibile bloccare l'account che supervisiona da parte del minore.

Infine, il controllo parentale prevede la disattivazione automatica al compimento dei 18 anni da parte del minore che possiede l'account supervisionato. Non è possibile attivare il controllo parentale su account appartenenti a persone maggiorenni.

Come attivare il controllo parentale su Instagram

La funzionalità del controllo parentale può essere attivata chiaramente dalle app Instagram per dispositivi Android e iPhone. Abbiamo detto che il tutto funziona tramite gli inviti, che devono essere inviati e accettati dall'altra parte. L'invito alla supervisione può essere inviato dall'account che intende supervisionare (quello del genitore ad esempio) o dall'account che intende essere supervisionato (dall'adolescente). Andiamo a vedere insieme entrambe le procedure:

Attivare il controllo parentale tramite invito dal genitore

  1. Cliccare su Profilo nella barra in basso a destra, ovvero sull'immagine del proprio profilo.
  2. Cliccare sull'icona delle Impostazioni a forma di ingranaggio presente nel menù laterale al quale si accede dal collegamento in alto a destra.
  3. Cliccare su Supervisione.
  4. Sotto la sezione Account che supervisioni, cliccare su Aggiungi account.
  5. Controllare le informazioni a schermo, quindi cliccare su Crea invito.
  6. Cliccare su Copia invito o sul link di invito per copiarlo negli appunti e incollarlo nell'app scelta per condividerlo con il proprio figlio o figlia.

Successivamente, per completare l'operazione sarà necessario accettare l'invito da parte del minore.

Ecco la procedura:

  1. Aprire l'app o il servizio dove è stato ricevuto il link di invito. Cliccare sul link.
  2. Cliccare su Avanti.
  3. Cliccare su Consenti

Attivare il controllo parentale tramite invito dal minore

  1. Cliccare su Profilo nel barra in basso a destra, ovvero sull'immagine del proprio profilo.
  2. Cliccare sull'icona delle Impostazioni a forma di ingranaggio presente nel menù laterale al quale si accede dal collegamento in alto a destra.
  3. Cliccare su Supervisione.
  4. Controllare le informazioni a schermo che descrivono quali informazioni vengono mostrare al genitore quando supervisiona un account di un minore, quindi cliccare su Crea invito.
    • L'opzione per creare automaticamente l'invito a supervisionare viene proposta soltanto agli account registrati ai minorenni. D'altro canto, gli account registrati a utenti maggiorenni non permettono di creare un invito a essere supervisionati, ma soltanto per supervisionare.
  5. Cliccare su Copia invito o sul link di invito per copiarlo negli appunti e incollarlo nell'app scelta per condividerlo con il proprio genitore.

Quindi sarà necessario che il genitore accetti l'invito a supervisionare l'account.

Questa è la procedura:

  1. Aprire l'app o il servizio dove è stato ricevuto il link di invito. Cliccare sul link.
  2. Cliccare su Avanti.
  3. Cliccare su Accetta invito.

Se un adolescente invita il genitore a supervisionare il suo account, una volta che il genitore accetta l'invito l'adolescente dovrà confermare che è la persona giusta. Solo gli adolescenti devono confermare i genitori: se il genitore invita l'adolescente, la supervisione inizia non appena viene accettato l'invito.

Cosa accade se l'invito non viene accettato

Nel caso in cui l'invito non venisse accettato da parte del minore o del genitore, allora è possibile inviare nuovamente lo stesso invito se sono passate meno di 48 ore dalla sua creazione. Se invece sono passate più di 48 ore è possibile creare un nuovo invito. Chiaramente non è possibile forzare l'accettazione dell'invito in alcun modo.

Come rimuovere il controllo parentale su Instagram

Il controllo parentale su Instagram può essere rimosso in qualsiasi momento da parte del genitore e da parte del minore.

Andiamo a vedere le due procedure:

Rimozione del controllo parentale dal genitore

  1. Cliccare su Profilo nel barra in basso a destra, ovvero sull'immagine del proprio profilo.
  2. Cliccare sull'icona delle Impostazioni a forma di ingranaggio presente nel menù laterale al quale si accede dal collegamento in alto a destra.
  3. Cliccare su Supervisione.
  4. In Account che supervisioni, cliccare sull'account che si intende rimuovere.
  5. Cliccare su Rimuovi.
  6. Cliccare su Rimuovi supervisione.
Il minore supervisionato sarà avvisato della rimozione.

Rimozione del controllo parentale dal minore

  1. Cliccare su Profilo nel barra in basso a destra, ovvero sull'immagine del proprio profilo.
  2. Cliccare sull'icona delle Impostazioni a forma di ingranaggio presente nel menù laterale al quale si accede dal collegamento in alto a destra.
  3. Cliccare su Supervisione.
  4. Cliccare su Rimuovi supervisione.

Ribadiamo che, in ogni caso, il controllo parentale di Instagram prevede la disattivazione automatica al compimento dei 18 anni da parte del minore che possiede l'account supervisionato.

Cosa non si può monitorare con il controllo parentale

Il controllo parentale di Instagram risulta quindi un valido strumento per monitorare l'attività dei propri figli minori sul social. Vi sono però dei limiti a tale monitoraggio, anche in ottica di protezione della privacy dell'account monitorato. Andiamo a vedere quali sono i parametri che non è possibile visualizzare per un account Instagram supervisionato:

  • Non è possibile controllare la cronologia delle ricerche o i messaggi privati.
  • Non è possibile, a meno che il minore supervisionato abbia un account pubblico o segua il genitore, visualizzare la pubblicazione dei post.
  • Non è possibile eseguire azioni come l'eliminazione dell'account o la modifica della password.
Mostra i commenti