Come attivare e disattivare IT-Alert

Alessandro Nodari
Alessandro Nodari
Come attivare e disattivare IT-Alert

Entro il 2023 si completerà la fase di test per IT-alert, il sistema nazionale di allarme pubblico tramite il quale la popolazione di una determinata area geografica interessata da un'emergenza riceverà un messaggio utile sul proprio cellulare. 

Ma come attivare e disattivare IT-alert? Il segnale acustico associato al servizio è infatti molto forte, e magari qualcuno vorrebbe farne a meno, anche se in questa fase di test, in teoria, essendo impostato il livello di priorità massimo, non dovrebbe essere possibile non ricevere i messaggi di avviso. In ogni vediamo come fare, sia che vogliate disattivarlo sia per controllarne l'attivazione, in modo di essere sicuri di non perdere nessun avviso.

Andiamo a vedere come fare, su telefoni Android o su iPhone, oltre a ricordarvi la nostra guida su come funziona SOS emergenza satellitare iPhone

Indice

Cos'è IT-alert

IT-alert è un sistema nazionale di allarme pubblico che consente di mandare alla popolazione di una determinata zona messaggi su cellulare, utili in caso di emergenze o catastrofi imminenti.

Lo strumento, attualmente in fase di sperimentazione, si basa su una tecnologia chiamata cell-broadcast (anche chiamata Short Message Service-Cell Broadcast, SMS-CB), ovvero una modalità di comunicazione unidirezionale e generalizzata di brevi messaggi di testo prevista nelle attuali reti di telefonia cellulare e al di fuori dal circuito SMS o delle applicazioni di messaggistica.

Inoltre è conforme allo standard internazionale "Common Alerting Protocol" (CAP) per garantire la completa interoperabilità con altri sistemi, nazionali e internazionali, di divulgazione di allerte, allarmi di emergenza e avvisi pubblici.

A regime, servirà al Servizio Nazionale della Protezione Civile per integrare soluzioni già previste in modo da avvisare la popolazione di emergenze e favorire l'adozione di misure di autoprotezione. IT-alert è infatti solo uno strumento di comunicazione rapido e diffuso in una determinata zona, e non è salvifico per sé. Queste le tipologie di allerte:

  • maremoto generato da un sisma
  • collasso di una grande diga
  • attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli
  • incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
  • incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso)
  • precipitazioni intense

Come funziona IT-alert? Lo strumento si manifesta come un suono molto forte e immediatamente riconoscibile - differente dalle suonerie del telefono - per gli utenti che si trovano nell'area interessata, che notificherà l'arrivo di un messaggio di testo.

Il suono è una sirena che suona circa tre volte, e sicuramente molti si saranno spaventati. Questa notifica avrà la precedenza su tutte le altre e sbloccando il telefono noterete un messaggio che recita:

Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario.

This is a TEST MESSAGE from the Italian public alert system. It will alert you in the event of a major emergency once operational. To get more information go to www.it-alert.it and fill out the questionnaire

Come vedete nel messaggio non si specificano eventuali rischi o comportamenti da tenere, perché non c'è nessun pericolo e l'obiettivo è semplicemente quello di far conoscere IT-alert, rendere identificabile e familiare il messaggio e testare la tecnologia. Inoltre verrà chiesto di compilare un questionario utile a migliorare il sistema (che potrete raggiungere toccando il link nel messaggio alla voce www.it-alert.it).

Ma quando finirà la sperimentazione e sarà attivo? I primi test sono avvenuti nel 2022, nell'ambito delle esercitazioni Vulcano 2022, dal 7 al 9 aprile 2022 sull'isola di Vulcano, e Sisma dello stretto 2022, dal 4 al 6 novembre 2022 in Calabria a Sicilia. 

A queste esercitazioni sono seguiti, a partire da giugno 2023, i primi test regionali organizzati da Dipartimento della Protezione Civile, Regioni, Commissione Protezione Civile della Conferenza delle Regioni e Province Autonome e ANCI. I primi test si sono svolti in Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia-Romagna, ed entro la fine del 2023 saranno effettuati i test nelle altre Regioni e nelle Province Autonome di Bolzano e Trento secondo il seguente calendario:

  • 26 settembre in Abruzzo e nella Provincia Autonoma di Trento
  • 27 settembre in Liguria
  • 13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano

Per quanto riguarda il questionario, creato con tecnologia Microsoft Form, questo sarà in forma anonima e Microsoft non raccoglierà dati o l'IP di chi lo compila.

Il questionario servirà solo per il Dipartimento della Protezione Civile per migliorare lo strumento attraverso un'analisi statistica

Indipendentemente dalla sperimentazione in corso, IT-alert non è perfetto e risente di diversi limiti, tra cui l'incertezza connessa ai fenomeni naturali, quella scientifica, le capacità tecnologiche disponibili e le specifiche circostanze che influiscono sulle capacità di valutazione di chi lo mette in atto. 

Inoltre bisogna sempre tenere presente che anche l'area coinvolta nella notifica potrebbe essere perfettamente sovrapposta all'area interessata all'emergenza, in virtù dei limiti della tecnologia cell-broadcast. Il che comporta che alcune persone potrebbero ricevere il messaggio per errore e altre potrebbero non riceverlo. 

Come attivare IT-Alert

Dal 28 giugno, sono diverse le regioni che hanno partecipato al test, ormai familiare a diversi milioni di italiani, ma qualcuno potrebbe non averlo sentito. 

In generale, è possibile, visto non solo il carattere sperimentale della campagna in atto, ma anche i limiti tecnologici dello strumento, che qualche persona non l'abbia ricevuto.

In caso vi chiediate se il motivo per cui non avete ricevuto la notifica sia perché avete disattivato la ricezione delle notifiche di IT-alert, sappiate che in teoria non dovrebbe essere questo il caso.

La notifica di IT-alert, infatti, è attiva per impostazione predefinita e come vedremo può essere effettivamente disattivata, ma, da quanto dichiarato sul sito ufficiale di IT-alert, durante questa fase di test viene utilizzato il livello massimo per l'invio delle notifiche. Questo significa che, durante la sperimentazione, la notifica IT-alert prescinde dall'impostazione del telefono e dovrebbe raggiungere tutti, sempre e comunque.

In ogni caso potete sempre controllare che l'impostazione sia attiva, almeno per la prossima volta, in caso di una reale emergenza. Per vedere come fare vi rimandiamo al prossimo capitolo, ma al posto di disattivare il pulsante relativo alla notifica dovrete invece attivarlo, ovviamente.

Come disattivare IT-Alert

Il messaggio di IT-alert vi ha spaventato e volete evitare di sentirlo nuovamente, anche se la prossima volta potrebbe trattarsi di un'emergenza reale? Il sistema ve ne dà la possibilità, ma prima di vedere come fare vogliamo rassicurarvi sul fatto che non siete tracciati e che nessun dato personale viene condiviso con la Protezione Civile o altri enti.

Questo tipo di messaggio sfrutta infatti la tecnologia broadcast, che consente agli operatori telefonici di inviare messaggi a chiunque – indistintamente e impersonalmente – si trovi in prossimità dell'area interessata coperta da specifiche celle di trasmissione della rete cellulare di uno specifico territorio.

Allo stesso tempo, il sistema è unidirezionale (dall'operatore telefonico al dispositivo) e non consente di ricevere alcun tipo di dato di ritorno o feedback dai cellulari raggiunti. Questo significa che nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene trattato in alcun modo dal Dipartimento della Protezione Civile e dall'operatore telefonico di riferimento.

Ricordiamo inoltre che anche disattivando la notifica non dovrebbe impedirvi di sentire il segnale durante la fase di test, in caso siate in una Regione in cui non è ancora stato sperimentato, ma solo in una fase successiva. Infine, come anticipato nel capitolo precedente, potete seguire queste procedure anche per controllare che la notifica sia attiva.

Chiarito questo punto, vediamo come fare, a seconda che stiate utilizzando un telefono Android o un iPhone. 

Android

Se volete sapere come disattivare la notifica di IT-alert su un telefono Android, sappiate che la procedura dovrebbe essere la stessa per tutti, ma i nomi potrebbero cambiare a seconda del produttore del telefono o del sistema operativo.

In caso abbiate un telefono con Android stock versione 11 o precedenti (come 8, 9 o 10, per esempio), dovete abbassare la tendina delle notifiche e toccare l'icona a forma di ingranaggio per andare nelle Impostazioni (l'icona è presente anche nella Home o nel cassetto delle app).

Ora in alto, nella barra di ricerca scrivete Avvisi di emergenza e selezionate la voce Avvisi di emergenza wireless, poi toccate l'interruttore per attivare o disattivare le notifiche di IT-alert.

Se avete un telefono Android versione 12 o successive, in caso sia un Pixel o comunque con Android stock andate nelle Impostazioni toccando l'icona a forma di ingranaggio dopo aver abbassato la tendina delle notifiche due volte, oppure nella Home o nel cassetto delle app.

Ora toccate la voce Sicurezza ed emergenza e poi in fondo toccate Avvisi di emergenza wireless o Avvisi pubblici.

Nella pagina successiva, trovate il pulsante Consenti allerte, mentre sotto vedrete quello relativo a IT-Alert. Qui avrete la conferma che alcuni messaggi arriveranno indipendentemente da come impostiate le preferenze.

Tra le altre opzioni a disposizione, avete anche la possibilità di ricevere Messaggi di test dell'operatore e mensili e, sotto, la Cronologia allerte di emergenza, con l'elenco delle allerte ricevute, e il Promemoria allerte, che permette di impostare un suono di promemoria a volume normale una volta, ogni 2 minuti, ogni 15 minuti o mai (oltre a quello che potreste ricevere da IT-Alert). 

Come attivare e disattivare IT-Alert

Se volete sapere come attivare o disattivare IT-alert per un telefono Samsung, la procedura è molto simile. Entrate nelle Impostazioni del telefono abbassando la tendina delle notifiche due volte e toccando l'icona a forma di ingranaggio.

Poi toccate la voce Sicurezza ed emergenza, e arriverete a una pagina con diverse impostazioni.

Toccate la voce Avvisi emergenza wireless e arriverete alla sezione Allerte pubbliche. Qui trovate il pulsante Consenti allerte in alto e sotto quello dedicato a IT-alert. Attivatelo o disattivatelo a seconda della vostra preferenza.

Sotto, trovate anche il pulsante per recuperare la cronologia delle allerte (Cronologia allerte di emergenza).

Come attivare e disattivare IT-Alert

iOS

Volete sapere come attivare o disattivare IT-alert su iPhone? Anche sui telefoni della mela c'è un'opzione IT-Alert attivata di default che consente di attivare o disattivare le notifiche dello strumento, ma come per Android non dovrebbe impedire a IT-alert di inviarvi la notifica di test, almeno in questa fase di sperimentazione. 

Per attivare o disattivare questi avvisi, dovete andare nelle Impostazioni del telefono (toccate l'icona a forma di ingranaggio nella Home o nella Libreria app). 

Successivamente, toccate Notifiche e scorrete in fondo alla schermata. Qui, sotto la voce Avvisi di emergenza, attivate o disattivate il pulsante di fianco a IT-Alert.

Come attivare e disattivare IT-Alert

Domande e risposte

Quando ricevete il messaggio di IT-alert dovete leggerlo e, se avete voglia, la Protezione Civile chiede di toccare il link www.it-alert.it per rispondere al questionario e aiutare il Dipartimento a migliorare lo strumento.
IT-alert è un sistema nazionale di allerta che il Dipartimento di Protezione Civile ha sviluppato per informare in maniera tempestiva i cittadini presenti in una determinata zona in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Nel 2023 siamo in una fase di test e il messaggio di test viene inviato ai cittadini delle varie Regioni in determinati scaglioni, poi a febbraio 2024 la fase di test dovrebbe completarsi e lo strumento sarà a disposizione della Protezione Civile per allertare la popolazione.
Mostra i commenti