
Come attivare la modalità sviluppatore su iPhone, passaggio per passaggio
In questa guida vedremo come attivare modalità sviluppatore su iPhone dopo aver aggiornato il "melafonino" a iOS 16Sapevate che esiste una modalità sviluppatore su iPhone? Si tratta di un "effetto" di iOS 16 e, più in generale, dell'impegno preso da Apple per migliorare la sicurezza e la privacy dei suoi clienti.
Da un lato si assiste quindi al rafforzamento di misure atte a blindare il sistema operativo di iPhone da possibili minacce esterne; all'opposto, la possibilità – evidentemente concessa agli utenti più smanettoni ma non solo – di "aprire" iOS, a patto di abilitare un'apposita funzione inserita nei meandri delle impostazioni del cellulare.
Se nel tentativo di installare app esterne su iPhone (e quindi programmi non presenti nativamente nell'App Store, l'unico negozio dove scaricare app su iPhone) vi foste imbattuti nella inusuale scritta "Fino a quando la modalità sviluppatore non sarà attivata, questa app non sarà disponibile per l'uso", questa guida saprà rispondere a tutte le vostre perplessità.
Parleremo infatti di come attivare modalità sviluppatore su iPhone nel 2023, elencando tutti i passaggi da compiere per portare a termine l'operazione.
Precisiamo sin da subito che non occorrerà fare alcuna modifica al cellulare, né tantomeno collegarlo al computer.
Considerata la stretta continuità con il tema, vi suggeriamo di dare un'occhiata al nostro approfondimento su come attivare la modalità isolamento su iPhone, un altro accorgimento introdotto con il sistema operativo iOS 16 (seppure pensato per una certa nicchia di utenti) per migliorare la sicurezza del cellulare.
Indice
Cos'è la modalità sviluppatore di iOS 16 su iPhone e come funziona
Come affermato all'inizio, la modalità sviluppatore di iPhone ha uno scopo ben preciso: proteggere gli utenti da possibili minacce esterne, che potrebbero intrufolarsi nel dispositivo dell'utente preso di mira facendo leva su applicazioni di terze parti; app cioè non presenti nello store ufficiale di Apple.
A conti fatti, si tratta di un primo passo compiuto da Apple verso l'apertura di store di terze parti (si ricorda in questo senso la querelle con Epic Games) e chissà che in un futuro prossimo non potrebbe anche essere definita la possibilità di installare app su iPhone non da App Store.
Come attivare modalità sviluppatore su iPhone - iOS 16
Dopo aver spiegato di cosa si tratta, vediamo come attivare la modalità sviluppatore su iPhone, premettendo in questo caso che uno dei requisiti essenziali è avere installato l'aggiornamento iOS 16.
Prima di procedere, vi suggeriamo pertanto di controllare la versione del sistema operativo di Apple. Per farlo è sufficiente entrare nell'app Impostazioni (l'icona in grigio con l'ingranaggio al centro) e toccate su "Generali", quindi fate tap su "Info": la versione di iOS è riportata numericamente in corrispondenza della voce "Versione di iOS" sotto al nome dell'iPhone (sapete come cambiarlo?).
Ad ogni modo, gli iPhone aggiornati a iOS 16 sono i seguenti:
- iPhone 14 / 14 Max / 14 Pro / 14 Pro Max
- iPhone 13 / 13 Mini / 13 Pro / 13 Pro Max
- iPhone 12 / 12 Mini / 12 Pro / 12 Pro Max
- iPhone 11 / 11 Pro / 11 Pro Max
- iPhone X / Xs / Xs Max / Xr
- iPhone 8 / 8 Plus
- iPhone SE 2022 / iPhone SE 2020
Se il vostro iPhone rientra nell'elenco appena ricordato e non è stato ancora aggiornato a iOS 16, vi basterà entrare nell'app Impostazioni e pigiare su "Generali", quindi toccare l'opzione "Aggiornamenti software" per avviare appunto la ricerca dell'ultimo aggiornamento disponibile.
In caso di nuove release, pigiate su "Scarica e installa" e inserite il codice di sicurezza, quindi attendete il completamento della procedura. Al termine, iPhone si riavvierà per dare attuazione alle modifiche.
Entriamo adesso nel vivo della procedura. La prima cosa da fare è sbloccare ovviamente l'iPhone (inserendo l'eventuale metodo di autenticazione impostato, come il Face ID o il Touch ID) e pigiare sull'icona grigia con un ingranaggio al centro per entrare nelle Impostazioni del telefono.
Scorrete a questo punto la lista di sezioni proposte e fate tap su "Privacy e sicurezza", che contiene per l'appunto una serie di opzioni dedicate alla sicurezza.
Scorrendo ancora verso il basso fate clic su "Modalità sviluppatore" e abilitate l'interruttore annesso. Considerata la portata di tale modifica, il sistema operativo richiederà all'utente di eseguire un riavvio al fine di dare attuazione alla funzionalità: premete quindi sul tasto "Riavvia" per continuare.
Non vi resta che attendere il riavvio del dispositivo. Dopo lo sblocco, sullo schermo apparirà un messaggio che vi chiederà se desiderate abilitare la modalità sviluppatore: fate tap su "Abilita" e il gioco è fatto.