Come bloccare lo schermo del telefono o del PC

Per Windows, Mac, Android e iPhone (anche per YouTube)
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari
Come bloccare lo schermo del telefono o del PC

I dispositivi elettronici ormai contengono gran parte delle nostre vite, che siano email di lavoro, app di banca, fotografie personali o documenti importanti, e per questo sono dotati di blocco dello schermo che impedisce a curiosi o - peggio - malintenzionati di dare una sbirciata. 

Ma magari non tutti sanno che su computer, smartphone e tablet non solo è possibile impostare il blocco schermo automatico dopo un tempo preciso, ma anche attivarlo con un semplice gesto o combinazione di tasti, in modo che se per caso dovessimo allontanarci per pochi istanti nessuno potrebbe guardarci dentro. In questo articolo spiegheremo come abilitare il blocco schermo (in caso per qualche motivo sia stato disabilitato) e attivarlo facilmente in caso di necessità su PC e telefoni, siano dispositivi Android o iPhone, anche in condizioni particolari come durante le chiamate o per ascoltare la musica su YouTube.

Indice

Come bloccare lo schermo del PC

Tutti i computer hanno per impostazione predefinita il blocco schermo abilitato, ma magari noi vogliamo attivarlo appena ci alziamo dalla nostra postazione di lavoro.

In questi capitoli vedremo come farlo, sia su PC Windows che su Mac.

Windows 10 / Windows 11

Vediamo prima i PC Windows. Per bloccare lo schermo avete diverse opzioni

  • con un semplice gesto, cliccate la combinazione di tasti Win + L
  • da menu start
    1. cliccate su icona Windows
    2. selezionate l'icona di spegnimento
    3. cliccate su Blocca
  • personalizzando il tempo di blocco automatico:
    1. premete il tasto Start
    2. cliccate su Impostazioni
    3. selezionate Personalizzazione
    4. sulla barra di sinistra cliccate Schermata di blocco
    5. selezionate Impostazioni screen saver e regolatelo a piacere 

In caso il blocco schermo non sia abilitato (magari lo avete disattivato seguendo questa guida), per riabilitarlo dovete fare come segue:

  1. cliccate sul pulsante Win
  2. cliccate su Impostazioni (icona con ingranaggio)
  3. selezionate Account
  4. selezionate Opzioni di accesso
  5. selezionate PIN di Windows Hello
  6. cliccate su Aggiungi
  7. inserite la password dell'account Microsoft
  8. cliccate su OK
  9. immettete il PIN da usare per accedere (se volete, potete renderlo più sicuro selezionando la voce che consente di inserire anche lettere)
  10. d'ora in poi dovrete inserire questo PIN per accedere al computer
Windows

Se invece avete effettuato l'accesso al computer con un account locale (non Microsoft)

  1. alla voce Opzioni di accesso
  2. selezionate Password
  3. cliccate su Aggiungi
  4. ora potrete aggiungere una password e tre domande di sicurezza per ricordarla

Mac

Vediamo ora come bloccare velocemente lo schermo su Mac.

In questo caso avete tre opzioni:

  • con combinazione di tasti: premete contemporaneamente i tasti cmd+ctrl+q
  • con un gesto del cursore:
    1. cliccate in alto a sinistra sull'icona a forma di mela morsicata
    2. selezionate Preferenze di sistema (potete anche farlo dall'icona a forma di ingranaggio direttamente)
    3. cliccate su Scrivania e salvaschermo
    4. in basso a destra cliccate su Angoli attivi...
    5. nella finestra che apparirà scegliete un angolo a cui destinare l'azione, cliccate sul menu a tendina 
    6. selezionate Blocca lo schermo (o Metti lo schermo in stop in caso vogliate spegnerlo e non mostrare il salvaschermo)
  • dal menu Apple:
    1. cliccate in alto a sinistra sull'icona a forma di mela morsicata (menu Apple)
    2. selezionate Blocca schermo
Mac

Come bloccare lo schermo di iPhone / iPad

Passiamo all'iPhone. Per bloccare lo schermo, si possono usare questi modi:

  • premendo il tasto accensione/spegnimento
  • attraverso un comando personalizzato di AssistiveTouch:
    1. andate in Impostazioni
    2. selezionate Accessibilità
    3. cliccate su AssistiveTouch
    4. potete scegliere se assegnare un tocco o un doppio tocco per bloccare lo schermo o abilitare un menu per alcune funzioni come chiamate rapide o altro
    5. avrete un pulsante sempre in sovrimpressione sullo schermo (non intrusivo) che potrete premere in qualunque situazione per bloccarlo
  • impostando il timer di spegnimento
    1. andate in Impostazioni
    2. cliccate su Schermo e luminosità
    3. selezionate Blocco automatico e scegliete il tempo di blocco
iPhone

In caso abbiate disattivato lo sblocco, fate come segue:

  1. andate in Impostazioni
  2. cliccate su Face ID (o Touch ID) e codice
  3. cliccate su Attiva il codice
  4. date un codice di sblocco (6 cifre o 4 cliccando su Opzioni codice)
  5. inserite la vostra password dell'ID Apple
  6. potete poi scegliere se attivare anche il Face ID (o aggiungere un'impronta per il Touch ID), abilitare lo sblocco con mascherina (per dispositivi supportati) e/o con Apple Watch (in caso lo possediate)

Durante una chiamata iPhone

Per oscurare (non bloccare, lo schermo resterà accessibile) lo schermo durante una chiamata, potete fare in due modi

  • avvicinare il dispositivo al volto, lo schermo si oscurerà grazie al sensore di prossimità
  • premere il tasto di accensione/spegnimento, prestando attenzione a due particolari:
    • premendo due volte il tasto accensione all'arrivo di una chiamata questa verrà rifiutata
    • premendo il tasto dopo che l'interlocutore ha terminato la conversazione si può riagganciare

Come bloccare lo schermo Android

Per bloccare lo schermo dei telefoni Android ci sono diverse opzioni e alcune sono caratteristiche dei singoli produttori.

In generale, le modalità stock sono:

  • premere il tasto accensione/spenimento
  • impostare il Menu Accessibilità (meno comodo del tasto accensione), un menu sempre in sovrimpressione con pulsanti tra cui quello per bloccare lo schermo:
    1. andate in Impostazioni
    2. cliccate su Accessibilità
    3. cliccate su Menu Accessibilità
    4. attivate la Scorciatoia Menu Accessibilità
    5. tornate al Menu Accessibilità
    6. cliccate su Scorciatoie di accessibilità (in fondo)
    7. cliccate su Gesto e pulsante Accessibilità
    8. scegliete tra le varie opzioni disponibili
  • impostate un blocco automatico a tempo
    1. andate in Impostazioni
    2. cliccate su Display (o schermo)
    3. selezionate Spegnimento schermo
    4. scegliete dopo quanto spegnere lo schermo
Android

In caso abbiate disabilitato il blocco schermo e volete attivarlo, fate come segue:

  1. aprite l'app Impostazioni
  2. cliccate su Sicurezza
  3. cliccate su Blocco schermo
  4. scegliete la modalità che preferite tra Scorrimento, Sequenza, PIN o Password
  5. potete poi abilitare lo sblocco con impronta
  6. tornate in Sicurezza
  7. cliccate su Sblocco con impronta (o Sblocco con il volto e l'impronta)
  8. inserite il PIN o la password
  9. aggiungete l'impronta (meglio più di una o più volte la stessa)

Durante una chiamata

Per oscurare (non bloccare) lo schermo di un telefono Android durante una chiamata ci sono due opzioni:

  • avvicinando il volto al dispositivo, lo schermo si oscurerà automaticamente
  • premendo il tasto accensione/spegnimento (in caso non sia stata impostata l'opzione di terminare la chiamata con la pressione del tasto spegnimento)

Come bloccare lo schermo su YouTube

Purtroppo non si può bloccare lo schermo durante la riproduzione su app YouTube né su browser desktop.

Questa è una caratteristica di YouTube Premium (11,99 euro al mese e comprende anche YouTube Music Premium) e YouTube Music Premium (9,99 euro al mese).

Fino a qualche mese fa su Android si poteva usare YouTube Vanced per ascoltare la musica a schermo spento, ma Google ha fatto chiudere il progetto. C'è però un interessante modo per aggirare i blocchi del sistema, che funziona sia su Android che iPhone:

  1. Aprite un browser come Chrome o Firefox (o Safari per iPhone)
  2. Inserite nella barra degli indirizzi m.youtube.com
  3. Cliccate sui tre puntini in alto a destra (con Safari basta premere in basso a sinistra sull'icona Aa)
  4. Mettete la spunta a Richiedi sito desktop (l'ultima versione di Chrome per iPhone non lo mostra)
  5. Selezionate un video a piacere e fatelo partire
  6. Andate alla vostra home premendo il tasto home o con il gesto corrispondente
  7. La musica si interromperà
  8. Abbassate la tendina delle notifiche
  9. Troverete il player musicale
  10. Avviate da lì la musica
  11. Spegnete lo schermo con il tasto accensione o con il metodo che preferite
  12. La musica continuerà

Al momento in cui si scrive l'articolo, Luglio 2022, il sistema funziona ancora, non si sa se in futuro verrà bloccato.

YouTube
Mostra i commenti