
Come cambiare password Chromebook
In questa guida vedremo come cambiare password Chromebook e come impostare un PIN per accedere più velocementeSe state configurando un Chromebook per la prima volta, ad un certo punto il sistema vi chiederà di effettuare l'accesso ad un account Google. Poiché non esistono account locali su Chromebook, la credenziale di accesso al proprio profilo coinciderà, in automatico, con la password per sbloccare il computer e utilizzare, quindi, tutte le funzionalità che contraddistinguono questo particolare sistema operativo. In altri termini, la password di Google diventerà la password di Chromebook.
Dato lo stretto legame, ne consegue che per cambiare password Chromebook sarà necessario aggiornare la credenziale del proprio account Google. Questa modifica avrà effetto su tutti i dispositivi su cui è stato effettuato l'accesso utilizzando quello stesso account: l'utente dovrà, pertanto, accedere nuovamente al proprio profilo su ciascuno di questi device, avendo cura di utilizzare (ovviamente) la password aggiornata.
Fatte queste opportune premesse, vediamo come modificare la password di Chromebook.
Vi invitiamo, nel frattempo, a leggere il nostro articolo di approfondimento su come trasformare un vecchio PC in un Chromebook.
Indice
Come cambiare password Chromebook direttamente dal computer
Cambiare password Chromebook è molto semplice. Possiamo utilizzare lo stesso computer, oppure eseguire questo cambiamento su un altro dispositivo (ad esempio, uno smartphone Android): in questo secondo caso, bisognerà utilizzare la nuova credenziale quando si effettuerà l'accesso sul Chromebook.
Sbloccate, quindi, il computer e avviate il browser Chrome. Una volta giunti nella pagina principale, fate clic sull'icona del profilo in alto a destra (o sulle vostre iniziali se non avete impostato un'immagine). Dal menu a tendina, pigiate sulla voce "Gestisci il tuo account Google".
Nella nuova schermata, fate clic su "Sicurezza" (si trova nella sezione di sinistra) e, a destra, scorrete verso il basso fino a recuperare la voce "Accesso a Google".
Individuate, quindi, l'opzione "Password" e cliccate sulla freccia destra (>) per accedere alle impostazioni corrispondenti.
Inserite la vostra credenziale corrente per verificare la vostra identità, dopodiché impostate una nuova password (minimo otto caratteri), che come precisato corrisponderà alla nuova credenziale per accedere al Chromebook. Vi suggeriamo, a tal proposito, di leggere la nostra guida su come creare una buona password personale sicura, argomento effettivamente da non sottovalutare se si vuole rafforzare la sicurezza su Internet.
Andate avanti ed entrate, a questo punto, con la nuova password sul vostro Chromebook. Come abbiamo precisato nelle righe precedenti, dovrete accedere di nuovo al vostro account Google su tutti i dispositivi sui quali è stato eseguito l'accesso.
Come cambiare password Chromebook da un qualsiasi altro dispositivo
Come abbiamo precisato ad inizio paragrafo, è possibile modificare password Chromebook da un qualsiasi altro dispositivo. In questo caso, bisognerà modificare la password dell'account Google e connettere il Chromebook a Internet, così da sincronizzare la nuova credenziale e riuscire ad accedere nuovamente al proprio computer.
Vediamo come fare.
Avviate un qualsiasi browser per navigare su Internet e aprite una nuova scheda. Digitate l'indirizzo myaccount.google.com/security nella barra di ricerca degli indirizzi e date invio. Accedete al vostro account utilizzando la password corrente.
Nella nuova schermata, fate clic su "Sicurezza" (si trova nella sezione di sinistra) e, a destra, scorrete verso il basso fino a recuperare la voce "Accesso a Google". Individuate, quindi, l'opzione "Password" e cliccate sulla freccia destra (>) per accedere alle impostazioni corrispondenti.
Inserite nuovamente la password corrente e impostate, adesso, una nuova credenziale (minimo otto caratteri), che come precisato corrisponderà alla nuova credenziale per accedere al Chromebook.
Per dare attuazione alle modifiche, collegate il vostro Chromebook a Internet dalla schermata di blocco e inserite la password così modificata.
Come impostare un PIN per accedere a Chromebook
Anziché digitare di volta in volta una credenziale, è possibile accedere a Chromebook utilizzando un PIN di sei cifre.
Si tratta, indubbiamente, di un'opzione molto comoda e di sicuro affidamento: è più facile da ricordare e non è necessario cambiarlo spesso, a meno di non voler impedire l'accesso a chi, magari in casa, è a conoscenza del codice di sei cifre. Vediamo, quindi, come impostare PIN su Chromebook.
Sbloccate il dispositivo e, dalla schermata principale di ChromeOS, aprite il pannello delle Impostazioni rapide dall'angolo in basso a destra, facendo clic successivamente sull'icona a forma di ingranaggio. Nella nuova pagina, spostatevi su "Sicurezza e privacy" (si trova nella sezione di sinistra) e pigiate su "Schermata di blocco e accesso" nel riquadro di destra. Inserite la password di Chromebook, che come abbiamo più volte spiegato corrisponde alla password del vostro account Google.
Premete, adesso, su "Cambia PIN" e impostate un codice a sei cifre. Fate clic su "Continua" e digitate nuovamente la sequenza nel passaggio successivo. L'ultima operazione da fare è attivare l'interruttore "Sblocca automaticamente una volta inserito il PIN" nella nuova schermata e il gioco è fatto.
Cosa succede se si dimentica il PIN di Chromebook e si rimane bloccati sulla schermata di accesso? In questo caso, è sempre possibile utilizzare la password dell'account Google per accedere: è sufficiente cliccare su "Passa alla password" in basso e inserire la credenziale.