
Come cambiare la voce dell'Assistente Google su telefono e smart speaker
Molte persone, quotidianamente, utilizzano gli assistenti virtuali, sia tramite cellulari che attraverso altri dispositivi, come ad esempio gli smart speaker. Tra gli assistenti vocali più utilizzati, sicuramente rientra l'Assistente Google.
Questo collaboratore virtuale permette di effettuare tante operazioni senza nemmeno toccare il dispositivo. Insomma, si tratta di una comodità davvero senza eguali. Tuttavia, a volte, la sua voce potrebbe stancarci oppure potrebbe non piacerci affatto.
In questo caso, non disperatevi: difatti, è possibile impostare una voce diversa. In questa guida, dunque, illustreremo tutti i passaggi da fare affinché il nostro assistente abbia un tono di voce più vicino alle nostre preferenze.
Indice
- Come cambiare la voce dell'Assistente Google su Android
- Come cambiare la voce di Google Assistant su uno speaker o su uno smart display da Android
- Come cambiare la voce dell'Assistente Google su iPhone
- Come cambiare la voce di Google Assistant su uno speaker o su uno smart display da iPhone
- Come disattivare l'output vocale
Come cambiare la voce dell'Assistente Google su Android
Molti utenti utilizzano l'Assistente Google tramite cellulare Android.
In questo caso è sufficiente esclamare "OK Google" oppure premere – se il vostro cellulare ne è provvisto – l'apposito tasto. Se la voce dell'assistente dovrebbe non piacervi, cambiarla è quasi un gioco da ragazzi.
Difatti, dopo aver premuto l'apposito tasto oppure dopo aver esclamato "OK Google", occorre aggiungere "Apri le impostazioni dell'assistente". Successivamente è sufficiente:
- Cliccare su "Tutte le impostazioni" e poi su "Vocedell'assistente";
- Qui puoi scegliere una voce diversa.
Tuttavia, occorre chiarire che le voci dipendono anche dal supporto linguistico. Dunque, non tutte le lingue avranno una voce nativa. Di conseguenza, per impostare una lingua diversa occorre:
- Aprire l'app Google sul telefono o tablet Android.
- In basso a destra, toccare "Altro", poi "Impostazioni", "Voce" e infineLingua;
- Selezionare una lingua.
E a proposito delle lingue, Google specifiche che "se l'Assistente Google legge gli SMS nella lingua sbagliata, rimuovi l'inglese come lingua secondaria. Dopodiché
Come cambiare la voce su uno speaker o su uno smart display da Android
Google, negli ultimi anni, ha lanciato diversi speaker o smart display che si sono dimostrati degli assistenti molto validi. Tra questi, ad esempio, rientrano Google Nest Audio oppure Google Nest Hub.
Anche in questo caso, così come abbiamo visto per quanto concerne i cellulari, è possibile impostare una voce diversa del vostro Google Assistant. Se avete uno speaker oppure uno smart display, occorre:
- Aprire l'app Google Home sul telefono o tablet Android;
- In alto a destra, toccare la propria immagine del profilo o la propria inizialee poi "Impostazioni assistente";
- Nella sezione "Tutte le impostazioni", toccare "Vocedell'assistente";
- Scegliere una voce.
Come cambiare la voce dell'Assistente Google su iPhone
Google Assistant può essere utilizzato anche su iPhone, nonostante iOS preveda un altro eccellente assistente virtuale, ovvero Siri. Alcuni utenti, però, potrebbero comunque preferire le funzioni del "collaboratore" progettato dal colosso di Mountain View.
Se avete un dispositivo iOS, dunque, per cambiare la voce dell'Assistente Google è sufficiente:
- Aprire l'app "Assistente Google"; .
- In alto a destra, toccare la propria immagine del profilo o la propria iniziale e poi"Voce dell'assistente";
- Scegliere una voce.
In questo modo, dunque, sarà possibile scegliere una voce diversa al vostro assistente. Non si tratta di un cambio chissà quanto importante, però se si tratta di una funzione che utilizzate spesso, allora diventa fondamentale anche un "dettaglio" come la voce.
Come cambiare la voce su uno speaker o su uno smart display da iPhone
Anche se utilizzate uno smart display o uno speaker tramite iPhone o iPad è possibile selezionare una voce diversa dell'Assistente Google da quella predefinita.
In questo caso occorre effettuare pochi passaggi. Quindi, se prestate un minimo di attenzione, nel giro di un paio di minuti, tutto sarà risolto. Le operazioni da fare sono:
- Aprire l'app Google Home sul proprio iPhone o iPad;
- In alto a destra, toccare la propria immagine del profilo o la propria iniziale, poi "Impostazioni assistente"e infine "Voce dell'assistente";
- Scegliere una voce.
Come disattivare l'output vocale
A proposito di Google Assistant, segnaliamo che è possibile anche attivare un'altra modalità piuttosto interessante.
Difatti, è possibile autorizzare l'assistente vocale a mostrare le risposte sul telefono senza però pronunciarle ad alta voce. Difatti, così come segnala stesso Google, è possibile impedire all'assistente di rispondere con audio.
Per fare ciò è sufficiente seguire questi pochi passaggi:
- Sul telefono o tablet Android, dite "Hey Google, apri le impostazioni dell'assistente";
- Nella sezione "Tutte le impostazioni", toccare "Voce dell'assistente";
- Nella sezione "Output vocale", selezionare il tuo telefono o tablet;
- Toccare "Solo se in vivavoce".