Come cancellare i cookie

Come cancellare i cookie
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

Sicuramente avrete sentito parlare dei cookie, misteriosi oggetti informatici utili per velocizzare e semplificare la nostra navigazione in Internet, ma anche combattuti dai legislatori europei, che hanno introdotto una serie di regole per limitarne - o almeno farne comprendere agli utenti - l'uso.

I cookie infatti vengono salvati sul nostro dispositivo quando navighiamo su Internet, e potrebbero essere utilizzati per controllare le nostre abitudini, profilarci e proporci un certo tipo di prodotti.

Sapere come cancellare i cookie (e magari anche la cache) dal browser è un passo importante nella protezione dei vostri dati personali online: vediamo quindi come eliminare i cookie, da Chrome, Safari (in caso usiate un iPhone o un Mac), Firefox o Edge.

Indice

Cosa sono e a cosa servono i cookie

Prima di correre a cancellarli, cerchiamo prima di capire cosa siano esattamente e a cosa servano i cookie (nella fattispecie i cookie HTTP).

I cookie sono dei pacchetti di dati creati da un server Web quando visitiamo un sito e che vengono salvati sul nostro dispositivo. 

Questi dati sono rappresentati sotto forma di un file di testo e contengono una serie di informazioni su di voi. Prima di tutto, sono etichettati con un ID univoco per voi e il vostro dispositivo, così che quando il server di rete lo legge, sa esattamente quali informazioni fornivi.

Se un utente torna su quel sito in futuro, il vostro browser Web restituirà tali dati al server Web sotto forma di cookie, in modo da presentarvi una serie di informazioni utili come il carrello che avete lasciato all'improvviso, nel caso di un sito di e-Commerce, o altre preferenze che potrebbero servirvi.

I cookie vengono quindi utilizzati per tre motivi principali. Gestione delle sessioni, in modo da permettere ai siti di riconoscere gli utenti e richiamare le loro informazioni e preferenze di accesso individuali.

Pubblicità personalizzata, per ricordare cosa visitate all'interno di un sito e creare annunci mirati. Tracciamento, ovvero tenere traccia degli articoli visualizzati in precedenza dagli utenti, consentendo ai siti di suggerire altri prodotti.

I cookie si distinguono poi in cookie di sessione, che sono usati solo durante la navigazione, e quelli persistenti, che sono quelli che ci interessano perché restano sul computer per un tempo indefinito, e che sono utilizzati per l'autenticazione e il tracciamento. 

Ma perché l'Unione Europea si accanisce in questo modo contro i cookie? Perché i cookie possono mettere a rischio la nostra privacy in quanto ormai sono andati fuori controllo.

Se infatti alcuni cookie, chiamati di prima parte, sono generalmente più sicuri perché creati dal sito su cui navigate, quelli di terze parti sono più problematici in quanto generati da siti web diversi e di solito collegati ad annunci su quella pagina.

Visitare un sito con 10 annunci può generare 10 cookie, anche se gli utenti non ci cliccano mai sopra.

E questi cookie consentono agli inserzionisti o alle società di analisi di tenere traccia della cronologia di navigazione di un individuo sul Web su tutti i siti che contengono i loro annunci.

Infine, i cookie potrebbero alla lunga influire sul funzionamento di un sito: se infatti navigando su un sito sicuro notate dei problemi, potrebbe essere una buona idea cancellare i cookie, il che corrisponde a "resettare" la memoria che il vostro browser ha di quel sito.

Insomma, c'è più di una buona ragione per eliminare i cookie: vediamo come farlo dai browser più popolari e sui diversi sistemi operativi.

Come cancellare i cookie da Chrome

Chrome è il browser più utilizzato al mondo, e per questo motivo è al primo posto nella nostra guida per scoprire come cancellare i cookie. Vediamo come farlo da dispositivi mobili o computer, Mac o Windows che sia.

Android e iPhone

Il browser di Google è disponibile come app sia per smartphone Android e che iPhone/iPad, e la procedura per eliminare i cookie è piuttosto simile, con sottili differenze. 

  1. Avviate Chrome 
    • Da Android, toccate i tre puntini verticali in alto a destra
    • Da iPhone, toccate i tre puntini in orizzontale in basso a destra 
  2. Toccate la voce Impostazioni 
  3. Toccate Privacy e sicurezza
  4. Toccate Cancella dati di navigazione 
  5. Scegliete l'intervallo di tempo per cui cancellare i cookie, tra ultima ora e dall'inizio.
  6. In Android, sotto Base, mettete la spunta a Cookie e dati dei siti. Su iPhone vi basterà toccare la voce corrispondente.
  7. Scegliete se eliminare anche altre informazioni, come la cronologia o la cache (utile se avete bisogno di liberare spazio)
  8. Toccate Cancella dati o Cancella dati di navigazione (iPhone) in basso
  9. Toccate Cancella o Cancella dati di navigazione (iPhone)
Come cancellare i cookie

PC

Se invece dell'app per dispositivi mobili utilizzate Chrome sul vostro computer, Mac o PC Windows che sia, ecco come fare per rimuovere i cookie.

  1. Avviate Chrome sul PC
  2. Cliccate sull'icona con tre puntini verticali in alto a destra
  3. Cliccate sulla voce Impostazioni dalla finestra che appare
  4. Dalla nuova finestra, nella colonna di sinistra, cliccate sulla voce Privacy e sicurezza
  5. Nella scheda centrale cliccate su Cancella dati di navigazione
  6. Cliccate in alto sulla scheda Base
  7. Selezionate un intervallo di tempo per cancellare i dati cliccando sul menu a tendina. Potete scegliere dall'ultima ora a Dall'inizio
  8. Mettete la spunta di fianco a Cookie e altri dati dei siti
  9. Cliccate su Cancella dati
Come cancellare i cookie

Chrome vi offre anche la possibilità di cancellare i cookie di un solo sito specifico o di tutti, automaticamente, quando chiudete l'app.

Per eliminare i cookie di un sito particolare, per esempio se volete mantenere i vostri dati di navigazione per altri che vi fanno comodo, seguite i passaggi sopra fino al punto Privacy e sicurezza. Dopodiché cliccate su Cookie e altri dati dei siti.

A questo punto, nella nuova finestra, scorrete verso il basso e cliccate sulla voce Cancella cookie e dati dei siti alla chiusura di tutte le finestre. Da qui potete cliccare sull'icona del cestino in corrispondenza di un determinato sito. 

Oppure, sotto questa voce, trovate Comportamenti personalizzati, che vi consentono di scegliere i siti che possono usare sempre i cookie, quelli da cui eliminare sempre i cookie quelli che invece non possono mai utilizzarli. Per aggiungere un sito, cliccate su Aggiungi e aggiungete il sito in questione.

Se invece volete attivare l'opzione per eliminare automaticamente i cookie alla chiusura di Chrome, arrivate al menu Privacy e sicurezza. A questo punto, dalla schermata principale attivate l'interruttore di fianco a Cancella cookie e dati dei siti alla chiusura di tutte le finestre.

Come cancellare i cookie da iPhone (Safari)

Se invece siete utenti della mela, molto probabilmente utilizzate Safari, il browser preinstallato sui dispositivi Apple, iPhone, iPad o Mac che sia.

Ecco come cancellare i cookie da questa app a seconda del vostro dispositivo.

iPhone

Se utilizzate un iPhone o un iPad, cancellare i cookie da Safari è estremamente veloce. Ecco come fare. 

  1. Sbloccate il vostro iPhone o iPad
  2. Aprite le Impostazioni toccando l'icona a forma di ingranaggio nella Home o nella Libreria delle app
  3. Scorrete verso il basso e toccate Safari
  4. Scorrete verso il basso e toccate Cancella dati siti web e cronologia
  5. Toccate nuovamente Cancella dati siti web e cronologia in basso
Come cancellare i cookie

Se invece volete cancellare i cookie di uno specifico sito, dalla voce Safari (dopo essere entrati nelle Impostazioni), scorrete fino in fondo, dove trovate la voce Avanzate. Toccatela e nella finestra successiva toccate Dati dei siti web. A questo punto si aprirà una pagina con tutti i dati salvati dai diversi siti Web che avete visitato, con indicato lo spazio occupato. Per eliminare i dati di un sito, toccate Modifica in alto a destra e poi il pulsante rosso di fianco al nome del sito.

Infine, toccate la scritta Elimina in rosso che appare a destra. 

Mac

Se siete utenti Mac e utilizzate Safari come browser per navigare su Internet, ecco come eliminare i cookie salvati durante la navigazione.

  1. Aprite Safari
  2. Cliccate sul menu Safari in alto a sinistra nella barra dei menu
  3. Cliccate sulla scheda Privacy in alto nella finestra che si apre, quella con il palmo della mano rivolta verso di voi
  4. Cliccate sul pulsante Gestisci dati siti web
  5. Ora si aprirà una finestra con un elenco dei siti che hanno memorizzato dei dati sul vostro computer. Sotto ogni sito è indicato il tipo di dati salvato, cookie, cache o altro
  6. Per eliminarli tutti, cliccate sul pulsante Rimuovi tutto in basso
  7. Se volete cancellare i dati di un singolo sito, cliccate sul singolo sito e poi cliccate su Rimuovi in basso

Quando avete finito, cliccate su Fine in basso a destra e chiudete la finestra delle Impostazioni

Come cancellare i cookie

Come cancellare i cookie da Firefox

Firefox è un browser molto apprezzato da chi è particolarmente sensibile alla propria privacy, oltre per la sua ampia scelta di funzionalità. Eliminare i cookie da Firefox è estremamente semplice, sia da app per dispositivi mobili che da quella per computer, scopriamo come fare. 

Android e iPhone

Per prima cosa, vediamo come cancellare i cookie da app per Android.

  1. Avviate Firefox
  2. Cliccate sull'icona con tre puntini in verticale in basso a destra
  3. Toccate la voce Impostazioni
  4. Toccate Elimina dati di navigazione
  5. Scegliete se lasciare il segno di spunta solo su Cookie o anche su altri dati, se per esempio volete eliminare la cronologia o altro
  6. Toccate in basso Elimina dati di navigazione

Se volete eliminare i Cookie automaticamente alla chiusura di Firefox, tornate alla voce Impostazioni e toccate la scheda Elimina dati di navigazione all'uscita. Ora attivate il pulsante di fianco a Elimina dati personali all'uscita e, sotto, alla voce Cookie.

Da iPhone la procedura è molto simile, con sottili differenze.
  1. Avviate Firefox
  2. Toccate l'icona con tre linee orizzontali in basso a destra
  3. Toccate la voce Impostazioni
  4. Toccate Gestisci dati
  5. Scegliete se lasciare attiva solo la voce di fianco a Cookie o anche quelle relative altri dati, se per esempio volete eliminare la cronologia o la cache
  6. Toccate in basso Elimina dati personali

Se invece volete eliminare i cookie di un singolo sito, dalla pagina Gestisci dati toccate la voce Dati dei siti web e nella pagina seguente toccate il singolo sito di cui volete eliminare cookie altri dati. Da lì potete vedere i dettagli dei dati salvati toccando Mostra dettagli e cancellarli toccando Elimina elementi in basso.

Come cancellare i cookie

PC

Se invece usate Firefox sul vostro computer, Mac o PC Windows, ecco come cancellare i cookie.

  1. Aprite Firefox
  2. Cliccate sull'icona con i tre linee orizzontali in alto a destra
  3. Selezionate la voce Cronologia
  4. Cliccate su Cancella la cronologia recente (alla stessa voce si può arrivare anche cliccando sul menu Cronologia)
  5. Ora si aprirà una finestra
  6. Scegliete l'intervallo di tempo per cancellare i cookie, dall'ultima ora a tutto
  7. Mettete la spunta (in caso non ci sia) di fianco a Cookie, e scegliete se lasciare o togliere quella relativa ad altri dati, come la cronologia di navigazione, la cache e altro
  8. Alla fine, cliccate su Cancella adesso
Come cancellare i cookie

Un altro modo per eliminare i cookie è dalle Impostazioni. In questo modo potrete anche scegliere se eliminare i cookie di un singolo sito o eliminare i cookie automaticamente alla chiusura di Firefox.

Vediamo le tre possibilità.

Per eliminare i cookie, cliccate sempre sull'icona con tre linee orizzontali in alto a destra, selezionare Impostazioni, dal pannello di sinistra cliccare su Privacy e sicurezza e dalla scheda centrale scorrere verso il basso fino alla voce Cookie e dati dei siti web. Qui cliccate su Elimina dati, nella finestra che appare mettete la spunta a Cookie e dati dei siti web e poi cliccate su Elimina. 

Se invece volete eliminare i cookie di un singolo sito, sempre dalla voce Privacy e sicurezza, sotto la voce Cookie e dati dei siti web, cliccate su Gestisci dati. Qui potrete rimuovere i dati relativi ai singoli siti. Per selezionare un sito, cliccateci sopra, mentre per selezionarne più di uno cliccate sui siti tenendo premuto il tasto control (o command sul Mac). A questo punto cliccate sul pulsante Rimuovi selezionati.

Per cancellare i cookie automaticamente all'uscita di Firefox, sempre sempre dalla voce Privacy e sicurezza, sotto la voce Cookie e dati dei siti web, mettete la spunta di fianco a Elimina cookie e dati dei siti web alla chiusura di Firefox.

Volendo, potete specificare quali siti consentano o meno il salvataggio dei cookie cliccando su Gestisci eccezioni e aggiungendo i siti (inserite l'URL di un sito e poi cliccate su Blocca, Consenti per sessione o Consenti a seconda delle vostre preferenze).

Come cancellare i cookie da Edge

Grazie agli sforzi di Microsoft soprattutto per quanto riguarda le funzionalità legate all'intelligenza artificiale generativa, Edge (che ricordiamo è basato su Chromium proprio come Chrome) sta diventando un browser sempre più popolare. Scopriamo quindi come eliminare i cookie dal browser della casa di Redmond, sia da dispositivi mobili che da computer.

Android e iPhone

Per cancellare i cookie da Edge su telefono/tablet Android o su iPhone/iPad, ecco come fare.

  1. Avviate Edge
  2. Cliccate sul pulsante con tre puntini orizzontali in basso al centro
  3. Toccate la voce Impostazioni
  4. Toccate Privacy e sicurezza
  5. Nella pagina seguente, toccate la voce Cancella i dati di navigazione 
  6. Scegliete l'intervallo di tempo per la cancellazione dei cookie, da ultima ora a tutto il tempo
  7. Scegliete se mettere la spunta solo di fianco a Cookie e altri dati del sito o anche ad altre voci, come Cronologia esplorazioni, Immagini e file memorizzati nella cache o altro
  8. Toccate Cancella ora in basso
  9. Toccate nuovamente Cancella ora
Come cancellare i cookie

Se invece volete eliminare automaticamente i cookie alla chiusura di Edge, da smartphone Android tornate a Cancella i dati di navigazione e attivate il pulsante di fianco a Elimina dati di esplorazione alla chiusura.

PC

Per eliminare i cookie da Edge su PC, i passaggi sono simili a quanto già visto per Chrome. 

  1. Avviate Edge
  2. Cliccate sui tre puntini orizzontali in alto a destra
  3. Cliccate su Cronologia 
  4. Cliccate sui tre puntini orizzontali a destra della parola Cronologia, in alto
  5. Selezionate Cancella i dati di navigazione 
  6. Dal menu a tendina, scegliete l'intervallo di tempo per l'eliminazione dei dati, da Ultima ora a Tutto
  7. Mettete la spunta di fianco a Cookie e decidete se lasciare o meno gli altri dati
  8. Cliccate su Cancella ora
Come cancellare i cookie

Come per gli altri browser, potete eliminare i Cookie per singolo sito e impostare Edge in modo che elimini automaticamente i cookie alla fine della sessione. 

Per eliminare i cookie di un singolo sito, cliccate sull'icona con tre puntini orizzontali in alto a destra, selezionate Impostazioni e poi dalla colonna di sinistra cliccate su Cookie e autorizzazioni del sito.

Dalla finestra centrale, cliccate su Visualizza tutti i cookie e i dati del sito. Qui troverete l'elenco dei siti, e sotto ognuno i dati salvati. Cliccando sulla cuspide verso il basso, potrete accedere ai cookie, che potrete cancellare cliccando sull'icona a forma di cestino.

Se invece volete cancellare i cookie in automatico alla chiusura di Edge, tornate alle Impostazioni, poi dalla colonna di sinistra cliccate su Privacy, ricerca e servizi. Dalla finestra centrale, cliccate su Scegli cosa cancellare ogni volta che chiudi il browser e attivate l'interruttore di fianco a Cookie e altri dati del sito.

Domande e risposte

La cancellazione dei cookie comporta l'eliminazione di alcune impostazioni dei siti, come per esempio i vostri dati di accesso. Quindi dovrete accedere nuovamente (ma non per Gmail, YouTube o altri siti di Google), oppure potreste, almeno all'inizio, trovare che un sito è più lento di prima, perché alcuni contenuti devono essere ricaricati.
La prima domanda che dovreste porvi è: Devo accettare i cookie? La risposta breve è no, non dovete farlo e il GDPR è stato progettato per darvi il ​​controllo sui vostri dati e sulla cronologia di navigazione. Ma cosa succede se non li accettate? Dipende. Alcuni siti potrebbero non funzionare correttamente o non visualizzare alcuni contenuti, ma la maggior parte funzionerà senza problemi, a parte il fatto che verranno ricordati i vostri dati di navigazione.
Mostra i commenti