Come cancellare la cronologia di navigazione di Chrome

Quando si naviga in un sito web, nel browser vengono memorizzate molte informazioni, ma come fare a cancellarle in tutto o in parte?
Come cancellare la cronologia di navigazione di Chrome
SmartWorld team
SmartWorld team

Ci può essere sempre un buon motivo per cancellare la propria cronologia di navigazione su Google Chrome. Per risparmiare spazio nella memoria, ad esempio. Oppure per cancellare i cookie o per non far vedere, in caso di postazione condivisa, di essere andati su siti discutibili. Insomma, ognuno può avere la propria ragione. Quali sono allora i modi per eliminare la cronologia di navigazione indipendentemente dal dispositivo in utilizzo?

Quando si naviga in un sito web, nel browser, indipendentemente se si tratti di Google Chrome o di un'altra soluzione, vengono memorizzate molte informazioni: cronologia delle pagine visitate e dei file scaricati, elementi memorizzati nella cache, cookie, password, campi dei moduli.

Alcuni di questi elementi possono essere studiati da siti e applicazioni di terze parti che poi offrono contenuti personalizzati. Se si desidera limitare la profilazione legata a questa cronologia, una delle soluzioni consiste nel cancellare le tracce lasciate durante la navigazione.

Le richieste al motore di ricerca vengono registrate e potrebbero riapparire durante una ricerca futura non appena si digitano le prime lettere dalla tastiera o dallo smartphone. A differenza della cronologia del browser, la cronologia del motore di ricerca non è memorizzata sul dispositivo. È memorizzato sui server del motore di ricerca, il che spiega perché è accessibile dai vari terminali. Il più delle volte, questa cronologia è associata al proprio account di connessione sul motore di ricerca utilizzato. Per impostazione predefinita, è abilitato un periodo di conservazione abbastanza lungo ovvero di diversi mesi. Si tratta di una funzione utile e intuitiva ma che può svelare vecchie ricerche.

Come cancellare la cronologia di navigazione di Chrome su PC o Mac

Poco cambia che la navigazione avvenga su PC o su Mac. In entrambe le situazioni, bisogna avviare Google Chrome e cliccare si tre punti nella parte superiore dello schermo. Scegliere quindi Cronologia e di nuovo su Cronologia per accedere alla pagina dove eseguire le azioni richieste per la cancellazione della cronologia. Fare quindi clic su Cancella dati di navigazione e quindi apporre la spunta sulle caselle relative ai dati da eliminare in Chrome, compresa l'opzione Cronologia di navigazione.

E se si è di fretta da non poter usare il mouse, c'è una la scorciatoia per accedere direttamente alla cronologia da Chrome. Basta fare questa combinazione di tasti: comando/cmd/⌘ su Mac e Ctrl/CTRL su PC. Dopo aver concluso l'operatore, tutte le tracce della propria navigazione vengono cancellate da Chrome.

Come cancellare la cronologia di navigazione di Chrome su smartphone o tablet Android

Per eliminare la cronologia di navigazione su Google Chrome dal proprio dispositivo Android, basta seguire pochi passaggi:

  • aprire Google Chrome
  • fare clic sui tre punti in alto a destra dello schermo
  • dal menu a discesa, scegliere la scheda Cronologia
  • toccare Cancella dati di navigazione

A quel punto è possibile scegliere tra eliminare la cronologia in un determinato periodo da stabilire oppure cancellare tutta la cronologia.

Tutto quello che occorre fare è selezionare o deselezionare gli elementi che si desiderano eliminare tra dati di navigazione, cookie, file memorizzati nella cache. A quel punto, tutte le prove del passaggio su uno o più siti web sono cancellate. Se non si desideri che Google tenga traccia dei dati di navigazione e della attività in generale, è comunque possibile passare alla navigazione privata.

Come cancellare la cronologia di navigazione di Chrome su iPhone o iPad

Cosa cambia nel caso di utilizzo di iPhone o iPad? Come fare a cancellare la cronologia di navigazione di Chrome. Rispetto a quanto abbiamo esaminato in riferimento ai device equipaggiati con sistema operativo Android, l'approccio è praticamente lo stesso. In effetti, l'unica differenza a cui dovrai prestare attenzione è il posizionamento dei tre punti nella pagina di Google Chrome. Con iOS questi non sono in alto a destra, ma in basso a destra dello schermo. Dopo aver fatto tap, non resta altro da fare che seguire la procedura indicata per i dispositivi Android.

L’alternativa della navigazione privata

Alcuni browser consentono di automatizzare in tutto o in parte la cancellazione della cronologia di navigazione. Ad esempio, con l'eliminazione immediata delle tracce alla chiusura dell'applicazione. È anche possibile utilizzare un'opzione di navigazione privata. Quando viene attivata, solo alcuni dati non vengono registrati: pagine visitate, dati dei moduli, barra di ricerca, password, elenco dei download, cookie e file temporanei.

Per attivarla, la combinazione di tasti è MAIUSC+CTRL+N. Un'ultima nota: la stragrande maggioranza dei telefoni attuali ha una funzione di geolocalizzazione. Circa il 30% delle applicazioni mobili utilizza la geolocalizzazione, a volte più volte al minuto. Le informazioni messe a disposizione di queste applicazioni possono essere utilizzate per dedurre le abitudini e gli stili di vita degli utenti.

Mostra i commenti