Come cancellarsi da LinkedIn

SmartWorld team
SmartWorld team
Come cancellarsi da LinkedIn

Vuoi sapere come cancellarsi da LinkedIn? Se hai deciso di eliminare il tuo profilo dalla piattaforma è perché non ti soddisfa più o perché hai intenzione di crearne uno nuovo partendo da zero. In questa guida scoprirai passo passo come fare. Se ci hai già provato senza esito positivo, non ti devi preoccupare, perché con le nostre istruzioni scoprirai come fare per cancellarsi da LinkedIn in pochi e semplici mosse.

Il social network di proprietà Microsoft è stato pensato per chi è alla ricerca di lavoro, ma anche per le compagnie che cercano professionisti. La piattaforma dà la possibilità di crearsi una rete di contatti, conoscere colleghi del proprio settore, altri professionisti o aziende, condividere articoli e idee con la community e anche formarsi attraverso dei corsi che mette a disposizione.

Hai creato il tuo account sulla piattaforma, senza però ottenere i risultati sperati? Il profilo LinkedIn può essere eliminato senza problemi e le tue informazioni completamente rimosse dal sito dedicato alla ricerca di lavoro.

Scopriamo insieme come fare. Prenditi del tempo e leggi con attenzione quanto segue.

Che cos’è LinkedIn

Prima di procedere con la cancellazione, vediamo insieme cos'è LinkedIn e quali sono le sue funzioni. Come dicevamo in precedenza, si tratta di un social network che è stato ideato e realizzato per il mondo del lavoro. Gli utenti possono accedere a LinkedIn sia dal sito web ufficiale, che utilizzando l'applicazione per dispositivi mobili. La piattaforma si basa sulla creazione di un profilo professionale per ogni iscritto, una sorta di curriculum vitae in rete sempre disponibile e a cui tutti hanno accesso.

I professionisti possono inserire sul proprio account, oltre alle esperienze nel mondo del lavoro, anche le informazioni sui loro studi e la loro formazione, oltre alle competenze acquisite in ogni lavoro svolto e le lingue parlate. Dall'altro lato, le aziende pubblicano annunci di lavoro, ai quali tutti possono rispondere inviando la propria candidatura e un messaggio al datore di lavoro.

Di base, si tratta di un social network su cui, dunque, gli iscritti possono interagire tra loro, seguirsi a vicenda, pubblicare post, avviare discussioni, commentare, reagire alle pubblicazioni e intrattenere discussioni private tramite la chat a disposizione sul sito web.

Su LinkedIn gli utenti possono collegarsi tra loro. Dunque, non stringere amicizia, ma connessioni, creano così la propria community di colleghi o professionisti con cui creare potenziali rapporti professionali. La piattaforma si basa anche sulla condivisione di post e di like ai contenuti che vengono postati dai singoli individui o dalle aziende. 

Come cancellarsi da LinkedIn

Eccoci giunti al momento della spiegazione. Sei sicuro di voler cancellare l'account su LinkedIn? Dunque, se dopo averci pensato bene sei ancora dell'idea di farlo, è il momento di procedere.

  • Apri il browser
  • Scrivi linkedin.com nella barra degli indirizzi
  • Premi il tasto Invio per aprire la pagina
  • Digita il tuo indirizzo email e la tua password scelti in fase di registrazione alla piattaforma
  • Clicca su Accedi per effettuare il login
  • Fai tap sull'icona Tu con la tua foto per aprire la pagina del tuo account
  • Seleziona l'opzione Impostazioni e privacy, che vedrai nella sezione Account
  • Clicca sul comando Gestione account, presente nella parte Preferenze account, sulla sinistra
  • Premi su Cambia, che visualizzerai a destra della voce Chiudi account
  • Scrivi la risposta alla domanda che è presente ""Dicci perché stai chiudendo il tuo account" selezionando una delle opzioni. Potrai anche lasciare un commento nell'apposito spazio". Tieni presente che questo passaggio è opzionale
  • Fai tap sul comando azzurro Avanti
  • Scrivi la password del tuo account
  • Concludi l'operazione con un clic su Chiudi account

Se hai seguito tutti i passaggi con attenzione, giunto a questo punto avrai appena eliminato il tuo account LinkedIn.

Tutte le informazioni che avevi inserito e che erano presenti sul profilo online non saranno più disponibili. Tieni presente che dopo questa operazione non ti sarà più possibile consultare i dati e le informazioni che avevi scritto sul tuo profilo sulla piattaforma, non potrai visitare la pagina dei collegamenti. Pensaci bene, dunque, prima di procedere.

Se pensi che i tuoi dati, magari quelli riportati nelle esperienze lavorative o nella sezione formazione, possano servirti, potrai scaricare una copia prima di cancellare il tuo profilo. Nei momenti appena successivi alla cancellazione, il tuo account LinkedIn potrebbe ancora apparire su Google o su altri motori di ricerca. Questo dipende dal fatto che questi provvedono periodicamente all'aggiornamento dei siti web e delle informazioni riportate.

Recuperare l’account LinkedIn dopo la cancellazione

Hai appena cancellato il profilo LinkedIn, ma ora hai cambiato idea? Se questo è il caso devi sapere che in seguito all'eliminazione del profilo LinkedIn gli utenti hanno 14 giorni di tempo per ripristinarlo ed evitare la cancellazione definitiva.

Se rientri nelle due settimane limite, dunque, la procedura per riattivare il tuo profilo LinkedIn che dovrai seguire è questa:

  • Avvia il browser
  • Digita linkedin.com nella barra degli indirizzi in alto
  • Premi Invio
  • Scrivi le credenziali del tuo account che hai indicato in fase di registrazione: indirizzo email e password
  • Fai tap sulla voce Accedi per procedere con il login
  • Seleziona il comando Riattiva che visualizzerai

Ecco che a questo punto riceverai un'email dalla piattaforma di proprietà di Microsoft per confermare la procedura di riattivazione dell'account. In questa  comunicazione troverai un link su cui dovrai cliccare. C'è anche un altro modo. La mail di conferma dell'eliminazione del profilo LinkedIn contiene proprio un link in caso tu dovessi ripensarci. Puoi aprire quello, in alternativa, e nella pagina che si aprirà cliccare sul comando Riattiva. La procedura è praticamente la medesima. Una volta recuperato il tuo profilo LinkedIn in seguito alla sua cancellazione ci sono una serie di informazioni che non potrai recuperare.

Quali sono? Eccole elencate a seguire:

  • I profili dei personaggi che seguivi
  • Gli account delle aziende che seguivi
  • Le iscrizioni ai gruppi a cui ti eri iscritto e di cui eri membro
  • Le conferme alle tue competenze da parte degli utenti della tua community
  • Gli inviti che erano rimasti in sospeso fino al momento della chiusura del tuo profilo

Sono queste le informazioni che saranno andate perse. Tuttavia, tutto il resto tornerà disponibile se procederai alla riattivazione del profilo LinkedIn entro i 14 giorni dalla sua cancellazione.

Mostra i commenti