
Come collegare Garmin, Huawei e Xiaomi con Google Fit
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un importante sviluppo dei dispositivi indossabili, con un conseguente incremento del mercato anche grazie ai vari produttori che hanno iniziato a proporre sempre più alternative.
Tutti gli smartwatch e smartband sul mercato sono accompagnati da una piattaforma software, solitamente presente sullo smartphone connesso sotto forma di app, con la quale è possibile sincronizzare i dati, registrarli, organizzarli. Questo offre la possibilità di tenere traccia nel tempo dei dati sulla salute, sulle attività sportive svolte e ricevere aggiornamenti sugli obiettivi raggiunti.
Le principali piattaforme di questo tipo sono Google Fit, Samsung Health e le varie versioni offerte da Huawei, Garmin, Fitbit e Xiaomi. Purtroppo non tutte sono compatibili tra loro. Nello specifico Google Fit non risulta essere disponibile ufficialmente sugli smartwatch degli altri produttori, a meno che il modello di smartwatch non abbia Wear OS.
In questa guida andremo quindi a vedere come collegare gli smartwatch e smartband Garmin, Xiaomi e Huawei con Google Fit.
Indice
Cos'è Google Fit
Non ci dilungheremo troppo su Google Fit, anche perché potete trovare tutte le informazioni dettagliate sul suo funzionamento nella guida che gli abbiamo dedicato.
In sintesi, possiamo dire che Google Fit è un servizio, presente anche sotto forma di app per smartphone e tablet, che offre la possibilità di registrare tutti i dati monitorati dagli smartwatch creando una sorta di database personale. In questo modo è possibile consultare come variano i parametri, come ad esempio le ore di sonno o la frequenza cardiaca a riposo, nel tempo.
Con Fit è anche possibile tenere traccia di tutti gli allenamenti registrati con gli indossabili che hanno Wear OS come sistema operativo.



Come collegare tutti gli smartwatch con Google Fit
Abbiamo detto che non tutte le piattaforme sono compatibili con Google Fit. In realtà Fit è disponibile soltanto per coloro che usano indossabili dotati di Wear OS.
Recentemente Google ha introdotto un nuovo servizio, chiamato Health Connect e che abbiamo descritto nella nostra guida dettagliata, che permette di sincronizzare i dati tra piattaforme come Samsung Health e Fitbit con Google Fit. Quindi se avete un indossabile Samsung o Fitbit allora potreste optare per la procedura che prevede l'uso di Health Connect e che trovate descritta nel paragrafo successivo.
Per chi invece ha uno smartwatch o smartband Garmin, Xiaomi, Huawei o altri produttori e intende sincronizzare i dati con Google Fit, allora una delle pochissime alternative valide consiste nell'affidarsi a Health Sync. Si tratta di un'app di terze parti che gode di ottima popolarità sul Play Store. Vi avvertiamo subito che si tratta di un'app a pagamento: prevede una settimana di prova gratuita e poi un abbonamento di 0,79€ ogni 6 mesi oppure il riscatto della licenza premium a vita a 3,19€ con pagamento unico.
Andiamo quindi a vedere come usare Health Sync:
- Scaricare e installare Health Sync dal Play Store.
- Aprire Health Sync e concedere i permessi di accesso necessari all'utilizzo dell'app.
- Selezionare quale servizio si intende sincronizzare. In questo caso dovrete selezionare il servizio dal quale prendere i dati. Se avete uno smartwatch Garmin ad esempio, allora dovrete selezionare Garmin.
- Selezionare il servizio verso il quale si intende sincronizzare i dati. Nel caso in cui si voglia sincronizzare il Garmin dell'esempio precedente con Fit, allora si dovrà selezionare Google Fit dalla lista che appare.
- Concedere i permessi di accesso secondo le indicazioni a schermo:
- Attivare le notifiche.
- Confermare l'accesso al proprio account Google da parte di Health Sync.
- Confermare la connessione al proprio account relativo al servizio di provenienza (nel nostro esempio, Garmin) da parte di Health Sync.
- Selezionare quali tipi di dati si intende sincronizzare con Google Fit. Essenzialmente si possono sincronizzare tutti i dati provenienti dall'indossabile che si possiede:
- Passi.
- Attività.
- Sonno.
- Attività cardiaca.
- Peso.
- Nutrizione.
- Assunzione di acqua.
- Glicemia.
- Confermare la scelta, la sincronizzazione verrà avviata e dopo pochi minuti si potranno vedere già i primi dati sincronizzati su Google Fit.
Qui sotto trovate una serie di screenshot che riassumono la procedura negli step principali.



Come collegare Samsung e Fitbit con Google Fit
La sincronizzazione di indossabili come quelli di Samsung e Fitbit con Google Fit può avvenire anche usando Health Connect di Google, che è gratuita. Posto che anche la procedura con Health Sync descritta nel paragrafo precedente funziona con questi dispositivi.
Abbiamo descritto come sincronizzare Samsung Health con Fit tramite Health Connect in questa guida. Lo stesso si applica nel caso in cui si intenda sincronizzare un indossabile Fitbit. Riassumiamo la procedura per comodità:
- Scaricare e installare Health Connect sul proprio telefono.
- Aprire Health Connect.
- Confermare di voler avviare il servizio.
- Concedere i permessi necessari al funzionamento.
- Selezionare le app che hanno il permesso di accesso.
- In questo punto potrete scegliere soltanto le app che sono ufficialmente compatibili con Health Connect. Verranno mostrate automaticamente tra quelle installate sul dispositivo. Nel caso in cui si volesse sincronizzare un dispositivo Samsung o Fitbit basterà selezionare il corrispondente dalla lista che vedete.
- È possibile visualizzare anche tutte le app compatibili con Health Connect sul Play Store.
- Abilitare tutti, o solo quelli desiderati, i tipi di dati che Connessione Salute ha il permesso di sincronizzare dal servizio scelto


