
Come collegare orologio Xiaomi al telefono
In questo articolo vedremo come collegare orologio Xiaomi al telefono tramite l’app ufficiale Mi Fitness (ex Xiaomi Wear)Dopo la serie Mi Band, Xiaomi ha deciso di consolidare la propria presenza nel mercato dei wearable con il lancio di diversi smartwatch, alcuni dei quali caratterizzati da un buon rapporto qualità-prezzo.
Se avete acquistato un orologio dell'azienda cinese e desiderate associarlo al vostro smartphone, questa guida vi spiegherà come fare: vedremo, infatti, come collegare orologio Xiaomi al telefono, includendo, ovviamente, anche i modelli della serie Redmi.
Indice
Come collegare orologio Xiaomi o Redmi al telefono

Per associare orologio Xiaomi al telefono, utilizzeremo l'app ufficiale Mi Fitness, disponibile gratuitamente su tutti gli smartphone con a bordo i sistemi operativi Android e iOS.
L'app disponibile gratuitamente sugli store di Android e iOS (badge in calce a questo articolo). Inoltre, è necessario possedere un account Xiaomi, che può essere creato anche durante la procedura di configurazione del dispositivo indossabile. A tal proposito, vi suggeriamo di leggere la nostra guida su come creare account Xiaomi.
La prima cosa da fare è aprire l'app Fotocamera del vostro smartphone.
Prima di iniziare, collegate lo smartwatch alla presa di ricarica e attivate il Bluetooth sul telefono.
- Aprite l'app Fotocamera sullo smartphone e inquadrate il codice QR visualizzato sul display dell'orologio
- Nella nuova pagina, fate tap su Scarica per scaricare, appunto, l'applicazione Mi Fitness sullo smartphone
- Aprite l'app Mi Fitness
- Premete Inizia e mettete la spunta su Concedi i permessi sopra indicati ...
- Impostate la Regione (Italia)
- Cliccate su Profilo (nel menu in basso) e accedete al vostro Mi Account o createne uno nuovo
- Selezionate l'opzione Dispositivi dal menu in basso
- Attendete che l'app intercetti l'orologio Xiaomi
- Selezionate l'indossabile tra i dispositivi nelle vicinanze
- Scorrete il breve tutorial sul funzionamento dell'indossabile
- Impostate eventuali obiettivi (calorie, passi, ecc...)
- Date permesso all'app di gestire le notifiche
- In caso di nuovi aggiornamenti sull'orologio, fate tap su Aggiorna e attendete il download del firmware più recente.
Avete finalmente acquistato Xiaomi Smart Band (conosciuta precedentemente come Mi Band), popolare fitness tracking dell'azienda cinese che da ormai diversi anni viene rinnovato con il lancio di nuovi modelli caratterizzati da varie migliorie tecniche.
Associare Xiaomi Smart Band al proprio smartphone (Android e iOS) è davvero semplice: bastano pochi minuti per portare a termine la procedura e iniziare un accessorio che consente di mantenersi in forma e dare un'occhiata alle varie notifiche generate dalle app installate sul dispositivo mobile.
Vediamo, quindi, come configurare Mi Band al telefono (o, più precisamente, Xiaomi Smart Band).
Come collegare Xiaomi Smart Band al telefono
![Che bomba Xiaomi Mi Smart Band 6, oggi di nuovo in sconto Amazon [Nuovo]](https://www.smartworld.it/images/2022/01/18/xiaomi-mi-smart-band-6-offerta-7-dicembre-2021-clone-1_crop_resize.jpeg)
Per associare il dispositivo indossabile al proprio smartphone è necessario, innanzitutto, caricare Xiaomi Smart Band utilizzando il connettore magnetico a 2 pin incluso in confezione, il quale dovrà essere a sua volta collegato a un caricabatterie con uscita USB-A standard da 10 W o a qualsiasi presa USB. Eventualmente, anche un powerbank può andar bene.
Una volta che lo schermo dell'accessorio si accende, apparirà un codice QR (su Xiaomi Smart Band 7) e una richiesta di abbinamento della Smart Band con lo smartphone tramite tecnologia Bluetooth. Provvedete, quindi, ad attivare tale connessione sul vostro dispositivo prima di seguire i prossimi passaggi.
Vediamo, adesso, come procedere, precisando sin da subito che di seguito riportiamo i passaggi necessari per portare a termine la configurazione della Xiaomi Smart Band utilizzando l'app Mi Fitness.
La prima cosa da fare è aprire l'app Fotocamera del vostro smartphone. Inquadrate il codice QR visualizzato sul display della Smart Band: verrete indirizzati in una pagina web che rimanda all'app Mi Fitness nei rispettivi store di Android e iOS. Cliccate quindi su Scarica e procedete.
Se state utilizzando, invece, una Mi Band 6 e versioni precedenti, basterà entrare su App Store o Play Store (a seconda del dispositivo in uso) e cercare l'app Mi Fitness.
Scaricate, per l'appunto, Mi Fitness sul vostro smartphone e aprite l'app. Nella schermata iniziale, fate tap su Inizia e apponete il segno di spunta in corrispondenza della voce "Concedi i permessi sopra indicati ...", ed eventualmente sulla voce per partecipare al programma per migliorare l'esperienza utente.
Impostate adesso la Regione, digitando dapprima Italia nel campo di scrittura e scegliendo per l'appunto tale opzione dal menu a tendina.
Siete giunti nella schermata principale dell'app Mi Fitness. Cliccate su Profilo (voce posizionata nel menu in basso) e fate tap su Accedi, avendo cura di inserire le vostre credenziali del Mi Account (vale a dire, indirizzo di posta elettronica e password).
Come dite? Non possedete un Mi Account? Crearlo è semplicissimo: pigiate su Registrati e seguite la procedura a schermo, inserendo dapprima il vostro numero di cellulare e poi successivamente la vostra età.
Tornate adesso nella schermata principale di Mi Fitness e selezionate l'opzione Dispositivi, sempre dal menu posizionato in basso. Attendete che il sistema individui la Xiaomi Smart Band: in caso di problemi, avvicinate l'accessorio al dispositivo.
Dopo aver selezionato la Xiaomi Smart Band dall'elenco (il nome corrisponderà al nome commerciale del fitness tracking, e quindi Xiaomi Smart Band 7, Xiaomi Mi Band 6, Xiaomi Mi Band 5, e via discorrendo) e aver accettato la richiesta sul display dell'indossabile, attendete il completamento della procedura di configurazione (potrebbero volerci diversi secondi) e cliccate su Fatto.
L'app Mi Fitness mostrerà adesso un breve tutorial sul funzionamento del dispositivo: scorrete le pagine cliccando su Avanti.
Impostate, infine, eventuali obiettivi (come calorie da consumare giornalmente, oppure passi da raggiungere ogni giorno), o in alternativa fate tap su Usa obiettivi predefiniti per saltare questi passaggi.
Finalmente la vostra Xiaomi Smart Band è pronta all'uso. La schermata principale dell'app Mi Fitness mostrerà in alto alcune brevi informazioni sull'accessorio, come ad esempio l'autonomia residua.
Durante la procedura di configurazione potrebbe apparire un messaggio pop-up che invita l'utente a scaricare aggiornamenti Mi Band: fate tap su Aggiorna e attendete il download e l'installazione del firmware più recente. Alla stessa maniera, l'app chiederà il permesso di gestire le notifiche: concedete l'abilitazione cliccando sull'apposita voce a schermo dello smartphone.