Amazon Echo: come configurare un profilo Alexa per bambini

Una volta creato il profilo bambino, Alexa riconosce la sua voce e limita le funzioni. Ecco come fare in modo sicuro e divertente
Amazon Echo: come configurare un profilo Alexa per bambini
SmartWorld team
SmartWorld team

Amazon ha sviluppato una serie di assistenti digitali, noti come Echo, che sono dotati di una funzionalità di comando vocale chiamata Alexa. Questi dispositivi sono ormai presenti in milioni di case in tutto il mondo, incluso in Italia, grazie a una politica di prezzi accessibili che consente di acquistare il modello base a meno di 30 euro. Amazon ha fatto grandi sforzi per promuovere l'utilizzo di questi accessori, che vengono impiegati principalmente per ascoltare musica e per controllare la domotica domestica attraverso l'aggiunta di nuove skills, ovvero speciali applicazioni vocali che spaziano da funzionalità di domotica a spiegazioni di ricette.

Oggi, sui dispositivi Echo, sia quelli con display sia quelli con solo funzioni di altoparlante, sono disponibili i profili Amazon Kids, che permettono di creare un ambiente su misura per bambini fino ai 12 anni di età, garantendo allo stesso tempo sicurezza e divertimento per i più piccoli. Rappresentano un'importante novità per gli assistenti vocali Echo, offrendo un'esperienza personalizzata e sicura per i bambini, oltre a offrire ai genitori la possibilità di monitorare l'uso dell'assistente vocale da parte dei propri figli.

Cosa sono i profili Amazon Kids

I profili Amazon Kids offrono diversi vantaggi, tra cui la possibilità di riconoscere la voce del bambino in modo che Alexa impedisca l'acquisto di contenuti non appropriati per la sua età o l'attivazione di funzioni non sicure. Questi profili offrono un'esperienza di gioco e di apprendimento personalizzata, adattata alle esigenze e all'età dei bambini. Per i genitori, i profili Amazon Kids rappresentano una soluzione per garantire la sicurezza e il benessere dei propri figli durante l'uso degli assistenti vocali Echo.

Le mamme e i papà possono limitare l'accesso dei bambini a determinati contenuti o funzioni, stabilendo regole e limiti personalizzati in base alle esigenze e alle preferenze della propria famiglia. I genitori possono anche monitorare l'attività dei figli attraverso la funzionalità di Parent Dashboard che fornisce informazioni dettagliate sull'uso dell'assistente vocale da parte dei bambini.

Come funziona il profilo Amazon Kids

La creazione di un profilo personalizzato per i figli rappresenta un passo fondamentale per permettere l'utilizzo di Amazon Kids in modo sicuro e controllato. Dopo aver inserito i dati anagrafici del bambino e configurato il riconoscimento vocale e visivo, se disponiamo di un dispositivo Echo con display, possiamo accedere al Parent Dashboard, una speciale interfaccia di controllo che consente di definire con precisione cosa il bambino può chiedere all'assistente vocale Alexa e in quali fasce orarie.

Attraverso il Parent Dashboard, possiamo bloccare gli acquisti vocali e impedire l'accesso a contenuti inappropriati, limitando il bambino a effettuare e ricevere videochiamate solo dai contatti che abbiamo autorizzato. Ed è anche possibile impostare delle fasce orarie durante le quali il bambino può utilizzare l'assistente digitale. Se il bambino tenta di utilizzare l'assistente al di fuori degli orari prestabiliti, gli verrà suggerito di provare più tardi. L'unica funzione senza limiti di orario è quella delle chiamate ai contatti preimpostati.

In pratica, la creazione di un profilo personalizzato per i bambini su Amazon Kids, consente ai genitori di avere un maggiore controllo sull'utilizzo dei dispositivi Echo con assistente digitale Alexa.

Quali sono le skill all’interno del profilo Amazon Kids

Il Parent Dashboard all'interno del profilo Amazon Kids consente di aggiungere una vasta gamma di skill che sono adatte ai bambini fino ai 12 anni. Attualmente, sono disponibili circa una trentina di skill, tra cui le Filastrocche della buonanotte sviluppate da Giunti Editore, la versione per famiglie di Trivial Pursuit, i suoni di Vocine Vocione tratti dal libro edito da Il Castoro, la skill di DeAgostini Scuola per imparare le tabelline e i Clem Quiz di Clementoni.

Tra le nuove skill, vi è quella per giocare con le canzoni di Lampo, Milady, Pilou e Polpetta e il gioco delle Winx. Gli appassionati del Piccolo Coro dell'Antoniano potranno scoprire tante curiosità e canzoni grazie a Curiosando con lo Zecchino d'oro. In buona sostanza, grazie al Parent Dashboard e alla vasta gamma di skill adatte ai bambini, Amazon Kids diventa uno strumento educativo e di intrattenimento sicuro e controllato.

Amazon Kids: tante funzionalità aggiuntive

Se si ha un assistente digitale Alexa collegato ai servizi di domotica dell'abitazione, possiamo concedere l'accesso ai nostri figli, in modo da poter sfruttare le potenzialità dell'assistente. Ed è anche possibile rendere disponibili ai bambini anche altri servizi di streaming di musica, come Spotify o Apple Music. In particolare, Amazon offre il servizio Amazon Kids+ negli Stati Uniti, che permette di accedere a oltre 20.000 audiolibri, app e giochi appositamente sviluppati per bambini fino a 12 anni, al costo di 5 dollari al mese.

Qui in Italia è già possibile ascoltare gli audiolibri di Audible direttamente da Alexa, a patto ovviamente di essere abbonati al servizio. Audible Kids mette a disposizione una vasta scelta di titoli suddivisi per fasce d'età: dai bambini fino a 2 anni a quelli dai 2 ai 4 anni, dai 5 agli 8 anni e dai 9 ai 12 anni. Grazie a questa funzionalità, i genitori possono scegliere la storia giusta per il loro bambino e fargliela leggere dall'assistente digitale prima di addormentarsi, senza dover necessariamente leggere il libro di persona.

L'abbonamento al servizio Audible costa 10 euro al mese, ma è possibile richiedere un mese di prova gratuita. Questo servizio è una opzione per i genitori che vogliono offrire ai loro figli un'esperienza di ascolto nel caso di un'ampia scelta di titoli. Possiamo dire che questo servizio rappresenta una valida alternativa a soluzioni meno personalizzabili, come la televisione o i dispositivi mobili.

La procedura per configurare un profilo Alexa per bambini

Per concedere l'accesso ai servizi di domotica e di streaming a cui siamo abbonati ai nostri figli, possiamo utilizzare l'assistente digitale Alexa e creare per loro un profilo personalizzato con Parental Control. Questo passaggio passa dalla selezione dell'opzione "Aggiungi un'altra persona" dal menu Impostazioni -> Il tuo profilo e la tua famiglia dell'app Alexa, indicando che si tratta di un profilo bambino. Quindi dobbiamo inserire la data di nascita del bambino e completare la procedura di configurazione. Tutti i passaggi devono essere effettuati dall'app di uno dei genitori e saranno validi per tutti gli assistenti digitali a disposizione, sia quelli con solo altoparlante che quelli con display integrato.

Dopo avere fornito i dati anagrafici del bambino è possibile autorizzare l'uso del dispositivo e selezionare quali skill potranno essere utilizzate, oltre a quali contatti potranno essere chiamati direttamente dall'assistente digitale. Possiamo anche definire gli orari in cui il bambino potrà utilizzare l'assistente digitale, con l'opzione di modificare queste impostazioni in un secondo momento tramite la Parent Dashboard. L'ultimo passaggio riguarda il riconoscimento vocale e, nel caso in cui si disponga di un assistente Echo Show con display e webcam, anche quello visivo. Per completare correttamente il riconoscimento vocale, il bambino deve ripetere più volte le frasi che gli verranno proposte.

Una volta creato il profilo audio, il piccolo viene riconosciuto in automatico, anche se nel caso in cui vengano creati più profili bambino di solo tipo audio è possibile che l'assistente digitale sbagli il riconoscimento. Una volta creato il profilo personalizzato, il bambino può ascoltare solo brani musicali ripuliti dai contenuti espliciti e le skill approvate dai genitori.

Può interagire con l'assistente digitale solo negli orari stabiliti dai genitori e in ogni momento può effettuare chiamate ai contatti che sono stati approvati.

Mostra i commenti