
Come creare sito web gratis
Se state sperimentando una nuova idea imprenditoriale, pensate di iniziare un blog, o con il vostro gruppo di amici volete creare una pagina su internet su cui scrivere le vostre idee e sogni, in sostanza se vi state chiedendo come creare un sito web gratis, ecco alcune fantastiche opzioni che potrebbero fare al caso vostro.
Creare e pubblicare un sito Web può essere facile, completamente gratuito, e anche divertente, sia partendo da zero che da modelli. Non servono competenze particolari, e chissà, magari non è detto che non vi appassioniate e che vogliate approfondire l'argomento! In questa guida vi mostreremo come iniziare a creare un sito Web gratuito, con Google, WordPress e Wix, tra i CMS (Content Management System) più famosi, tenendo presente che per un uso professionale probabilmente è meglio rivolgersi a un'alternativa a pagamento. Queste infatti vi consentono almeno di personalizzare il nome del dominio (l'indirizzo del sito), oltre a darvi altre funzioni.
Ma se siete all'inizio e non volete vincoli per creare la vostra idea, queste sono sicuramente le alternative migliori.
Continuate a leggere allora, perché state per entrare nel magico mondo della creazione dei siti web!
Come creare un sito web gratis
Come creare un sito web gratis con Google
Se cercate uno strumento gratuito che vi consenta di creare facilmente siti web anche di aspetto professionale, probabilmente una delle prime opzioni è Google. Tempo fa c'era Blogger, ma come ben sappiamo sono poche le cose che si salvano dal cimitero della grande G e da qualche anno è arrivato Google Sites, uno strumento ben più moderno e immediato.
Ovviamente Google Sites ha meno funzionalità di piattaforme come WordPress o Wix, ma ha tutti gli strumenti per creare un sito web privato, un blog personale, un portfolio, un sito aziendale o anche una pagina per amici o classi in pochi minuti.
Ma come creare un sito web gratis con Google Sites? Tutto quello che dovete fare è seguire questa guida e con un po' di creatività riuscirete a ottenere un risultato più che soddisfacente! Ovviamente l'interfaccia è in italiano, quindi non avrete problemi.
- Andate alla pagina di Google Sites ed effettuate l'accesso con il vostro account Google
- Scegliete una delle opzioni in alto per avviare un nuovo sito
- potete usare un modello (in questo caso cliccate in alto a destra su Galleria modelli per vederli tutti insieme)
- potete creare il sito web da zero (Vuoto).

- Una volta scelta la vostra opzione, si aprirà l'editor vero e proprio, che vi proporrà un tour delle funzionalità
- In alto a destra avete vari strumenti:
- freccia per annullare o ripetere l'azione appena svolta
- anteprima, per vedere come sarà il vostro sito su computer o vari dispositivi
- link del sito
- condivisione con altri
- Impostazioni, per gestire alcuni aspetti come il posizionamento della barra di navigazione, il logo o l'uso di Google Analytics
- tasto Pubblica
- A sinistra avete gli strumenti di creazione, come font, Blocchi di contenuto e temi
- Iniziate a dare un titolo al vostro sito (privato, che servirà per voi)
- Ora sulla pagina scrivete il nome pubblico del sito, se passate con il mouse sopra potete aggiungere un logo (è un'immagine piccola, quindi deve essere chiara e riconoscibile, qui trovate alcune idee)
- Ora potete passare all'intestazione, cambiate l'immagine di sfondo e in basso a destra c'è uno strumento per regolarla
- Dopo aver deciso la dimensione del banner e l'immagine di sfondo, potete lavorare sul testo dell'intestazione. Cliccateci sopra per modificarne lo stile, le dimensioni, il carattere e l'allineamento.
- A destra se cliccate Temi potete decidere i colori e farvi ispirare da alcuni modelli
- Cliccando su Inserisci potete aggiungere vari elementi, ovviamente integrati con gli strumenti di Google, come video di YouTube, mappe e molto altro
- Se cliccate su Pagine potete aggiungere altre pagine al vostro sito

- Ogni tanto date un'occhiata ad Anteprima per vedere la visualizzazione del sito tra i vari dispositivi
- Potete cambiare l'arrangiamento delle sezioni, delle colonne e di quello che volete
- Una volta che avete raggiunto un risultato soddisfacente, potete pubblicare
- Cliccate sul pulsante Pubblica in alto a destra dello schermo. Potete impostare la parte finale dell'URL personalizzato e potete anche nascondere il sito web dai risultati di Google se volete mantenerlo privato.
- Il sito avrà un indirizzo di questo tipo
- sites.google.com/view/ilvostrosito
- Ma se volete potete comprare un Dominio personalizzato (12 euro l'anno)

Come creare un sito web gratis con WordPress
Ma torniamo alle basi. Ci sono due versioni di WordPress (qua potete trovare una spiegazione molto più esaustiva)
- WordPress.org: da installare su un sito e che vi consente di crearlo e mantenerlo. Ovviamente bisogna avere già un dominio acquistato (o anche gratuito) separatamente attraverso un hosting web, e la maggioranza di questi vi fornirà già di tutti gli strumenti necessari senza bisogno di scaricarsi da soli il programma, ma a pagamento
- WordPress.com: vi consentirà di ospitare e creare il vostro dominio gratuitamente, ed è quella che andremo a descrivere in questo articolo.
Ovviamente la versione gratuita di WordPress presenta delle limitazioni, come
- il nome del dominio sarà qualcosa del tipo iltuosito.wordpress.com
- lo spazio di archiviazione è limitato a 3 GB
- poche possibilità di personalizzazione
che si possono eliminare con il piani a pagamento a partire da 4 euro al mese (qui potete confrontarli).
Una volta chiarito questo punto, cominciamo a creare il nostro sito web privato gratuito, sia partendo da zero che da modelli. WordPress come Google ovviamente ha un'interfaccia in italiano, ma non tradotta perfettamente.
- Andate sulla pagina iniziale di WordPress
- Cliccate su Crea il tuo sito
- Create un account, o con la vostra mail o con i vostri account Google o Apple
- La prima cosa da fare è scegliere il nome di un dominio, che per la versione gratuita sarà come detto nel formato iltuosito.wordpress.com
- Nella pagina successiva, scegliete il piano gratuito (opzione in alto)
- Date alcune indicazioni sul motivo per cui volete creare il sito, che tipo di attività svolgete e il nome del vostro sito (opzionali), serviranno a WordPress per darvi dei suggerimenti
- Nella pagina successiva ci sono una serie di opzioni o suggerimenti
- Se cliccate su Choose a design potete partire da un modello che vi piace

- Alcuni sono gratuiti, altri fanno parte dei piani a pagamento.
- Se volete potete saltarli per il momento e cliccare Skip for now in alto a destra e tornare indietro, oppure sceglierne uno
- Se ne selezionate uno avrete modo di vedere come risulta in anteprima se visto dai vari dispositivi come smartphone, tablet o computer
- Una volta effettuata la scelta, cliccate sul pulsante in alto a destra Start with <nome del modello>
- Se invece nella pagina iniziale avete deciso di partire da zero, potete cliccare su Skip to dasboard in alto a destra
- Qualunque sia la vostra scelta, ora siete arrivati alla pagina di gestione del sito vera e propria

- Da qui potete gestire il vostro sito.
- A sinistra avete un pannello con una serie di opzioni, dalla Home alle statistiche e altro
- Al centro ci sono dei suggerimenti (se siete su Home), probabilmente vi dirà di installare l'app per dispositivi mobili
- A destra c'è la lista di cose da fare prima di pubblicare il sito e una serie di azioni rapide
- Clicchiamo su Edit site, il primo suggerimento tra le azioni rapide (Quick actions)
- Ora vi trovate di fronte all'editor per la pagina iniziale

- In basso a sinistra vi viene proposto un breve tour delle funzionalità
- In alto c'è la barra degli strumenti, con
- Icona WordPress, per tornare alla dashboard e gestire i modelli
- Inserimento (inserter), per aggiungere contenuti (è un'icona con il +)
- Strumenti (tools), per modificare o spostare (selezionare) i contenuti
- Frecce annulla o ripeti
- Vista che mostra il pannello laterale con i contenuti
- Pagina attuale (ora sarà su index, la prima pagina di default)
- Preview, l'anteprima. Date un'occhiata ogni tanto per vedere come sta venendo il sito
- Save, per salvare il sito
- Impostazioni (icona a ingranaggio), per gestire alcune funzioni o caratteristiche del contenuto che si sta modificando
- Styles, per cambiare font, colori o layout
- Navigazione
- Menu (tre puntini), dove potete accedere alle preferenze del sito e ad alcune impostazioni generali
- Ora potete modificare il sito come più vi aggrada
- Una volta terminato, cliccate su Save
- Tornate alla dashboard (icona WordPress in alto a destra) per creare altre pagine, scrivere un post o altro (dalla colonna a sinistra)
- Sempre dalla dashboard, dalla colonna a sinistra trovate anche le opzioni
- Posts, per modificare i vostri post
- Media, per aggiungere foto, video o altro
- Pages, per gestire le pagine del vostro sito
- Dalla dashboard, in alto a destra c'è il pulsante Visit site, per vedere il sito in anteprima

- Da qui potete cambiare tema (Cambia tema al centro in alto), modificare se non vi piace qualcosa (Edit site in basso a destra) oppure pubblicare il sito (Lancia sito, al centro in alto)
È impossibile descrivere in maniera esaustiva tutte le funzioni di WordPress in poche righe.
Vi consigliamo di giocare con le impostazioni e provare a vedere come viene, poi potete sempre effettuare cambiamenti, sia prima che dopo la pubblicazione, ma vedrete che con la pratica potete creare un sito veramente accattivante, gratis!
Come creare un sito web gratis con Wix
Wix è un'altra popolarissima piattaforma per creare siti Web gratis senza dover per forza avere delle competenze. Quello che distingue Wix dagli altri è la facilità con cui si può creare un sito, grazie alla sua funzione di trascinamento della selezione, che consente di spostare i contenuti come immagini e testi a piacere sulle pagine.
Come per gli altri CMS qui mostrati, il dominio gratuito creato con Wix includerà Wix come sottodominio, quindi sarà qualcosa del genere
- www.ilmiosito.wix.com
mentre per avere un dominio personalizzato bisognerà abbonarsi a un piano a pagamento (da 5,50 euro al mese, qui trovate i piani). In ogni caso, la versione gratuita di Wix è già un ottimo punto di partenza per creare facilmente un sito web privato accattivante e d'impatto, sia partendo da zero che con modelli, e ovviamente con un'interfaccia tradotta in italiano.
Ecco come fare.
- Andate alla pagina iniziale di Wix
- Cliccate sul pulsante centrale Inizia ora
- Registratevi con la vostra email o con il vostro account Google o Facebook
- Ora potete scegliere se farvi guidare nella procedura o volendo anche creare un sito per un vostro cliente
- Cliccate su Inizia per farvi guidare
- Cliccate su Salta in basso a destra per partire da zero
- Se avete cliccato su Inizia dovrete inserire delle informazioni base
- Potete scegliere se aggiungere dei contenuti consigliati (in ogni momento potete saltare o tornare indietro)

- A un certo punto arriverete a una pagina in cui vi verrà proposto di far creare il sito dall'intelligenza artificiale oppure di farlo voi con l'editor a partire da modelli
- Se scegliete la prima opzione, dovete solo rispondere a qualche domanda, se volete scegliere un logo (qui come crearlo) e alla fine scegliere un'opzione tra quelle proposte
- Alla fine del processo, arriverete alla pagina dell'editor vera e propria

- L'editor è molto intuitivo e al primo accesso vi spiegherà subito la posizione dei vari strumenti
- A sinistra avete la barra degli strumenti, con
- Aggiungi elementi
- Aggiungi sezione
- Pagine
- Design
- Aggiungi app
- Media
- Inizia a scrivere un post
- Sopra ci sono i vari menu, l'anteprima e il pulsante Pubblica
- Ogni contenuto e sezione è modificabile a piacere
- Una volta che avete ottenuto un risultato di vostro gradimento, date un'occhiata cliccando su Anteprima in alto a destra (fatelo sempre ogni tanto, per controllare come viene il sito anche se visto da diversi dispositivi)
- Alla fine potete pubblicarlo
Come creare un sito web gratis con Weebly
Simile a WordPress, Weebly è un altro CMS molto noto e consente di creare un sito gratuitamente in pochi passi.
È adatto a tutte le esigenze, da chi vuole aprire un sito di e-commerce a chi vuole creare un blog e la versione gratuita consente anche di aprire un negozio online, con tutte le funzioni per iniziare subito a vendere, anche con un'app per gestire tutto dal proprio dispositivo mobile.
L'editor è a trascinamento e ovviamente la versione gratis ha alcune limitazioni, con piani a pagamento che partono da 5 euro al mese. Ecco come usare Weebly.
- Accedete al sito
- Cliccate su Inizia e registratevi (solo con email purtroppo)
- Scegliete se creare un sito di base o un negozio online
- Selezionate un tema
- Scegliete il vostro dominio

- A questo punto si aprirà l'editor vero e proprio che funziona per trascinamento ed è molto intuitivo
- A sinistra avete il pannello dei contenuti
- Sopra trovate dei menu con le pagine, le impostazioni e altro
- Dovete solo aggiungere gli elementi che desiderate e trascinarli dove volete nella pagina al centro

- Successivamente, potete modificarli a piacere
- Se volete creare un sito per un negozio online, in alto un menu è indicato come Store
- Cliccandoci sopra, potete accedere a funzioni aggiuntive adatte per l'e-commerce
- Ogni tanto date un'occhiata all'anteprima in alto a destra, per controllare anche come venga il vostro sito su altri dispositivi come smartphone o tablet
- Nelle Impostazioni potete gestire anche altre caratteristiche come le parole SEO, piuttosto semplici ma che si possono espandere nel menu App, dove ci sono altre funzioni, anche a pagamento
- Una volta ottenuto il risultato di vostro gradimento, cliccate su Pubblica per lanciare il sito
Come creare un sito web gratis professionale
Tutti gli strumenti sopra indicati consentono di creare un sito accattivante e di aspetto professionale, ma c'è un problema: il dominio conterrà un sottodominio con il nome della piattaforma, e questo mal si associa alla professionalità di un sito.
In alcuni casi possono poi apporre dei loghi e della pubblicità in fondo (nel footer).
Detto questo, come abbiamo visto i prezzi per ottenere un dominio personalizzato sono veramente irrisori e qualunque strumento tra Google, WordPress e Wix consente di creare un sito professionale con pochi soldi e che sarete orgogliosi di mostrare ai vostri clienti.
Un'attenzione particolare però, che vale per tutti i siti e ancor più per i siti professionali, deve essere rivolata alle regole sulla privacy. Dal 2018 infatti è attivo il GDPR, che tutela la privacy degli utenti europei quando navigano su internet. Negli anni si sono poi aggiunte varie regole a questo importante pacchetto di leggi ed è fondamentale che il vostro sito sia in regola sia per quanto riguarda la gestione dei cookie che per la privacy.
Il consiglio è rivolgersi a un sito come iubenda, che fornisce tutti gli strumenti necessari per mettersi in regola.
Il sito offre dei piani gratuiti, che se necessario possono essere integrati con piani a pagamento.
Come creare un sito web gratis per vendere
La situazione si fa ancora più delicata se volete creare un sito web per vendere, quindi per creare un sito di e-commerce. A questo punto sia la gestione del sito per le transazioni che per la privacy vi obbliga a rivolgervi a un hosting che fornisca un sito integrato, ovviamente a pagamento. I migliori e più facili da gestire in questo senso sono:
- Shopify
- Weebly
- Wix
- Woocommerce
- Aruba, che offre soluzioni WordPress e il suo SuperSite Professional
Per creare un sito di e-commerce bisogna pensare prima a una serie di punti:
- Scegliete il vostro modello di business, se di vendita diretta o dropshipping
- Studiate i siti di successo e i concorrenti
- Create un vostro business plan, soprattutto in caso abbiate bisogno di investitori
- Scegliete la piattaforma dove creare il sito di e-commerce
- Considerate i requisiti legali, e se sia il caso di rivolgersi a un avvocato
- Sviluppate il vostro brand, con il nome dell'azienda e il logo adatti (qui come creare un logo)
- Fate marketing, fondamentale per farvi conoscere