
Come disattivare Google Foto su tutti i dispositivi
In questa guida vedremo come si fa a disattivare Google Foto, o meglio interrompere la sincronizzazione automatica delle immagini immortalate con il nostro smartphoneAvete acquistato da poco il vostro nuovo smartphone Android e, dopo qualche giorno di utilizzo, vi siete accorti che tutte le fotografie scattate con il cellulare vengono sincronizzate in automatico da due applicazioni fotografiche molto diverse tra loro: l'app Galleria realizzata dal produttore del dispositivo (ad esempio, Samsung, Xiaomi, Oppo, ecc…) e Google Foto, pre-installata su tutti i terminali Android.
Desiderate quindi utilizzare soltanto un programma e avete deciso di disattivare Google Foto, ossia la "controparte" di Big G, ma non sapete come fare. È proprio questo il caso? Benissimo, allora siete nel posto giusto.
In questo articolo, infatti, vedremo come si fa a disattivare la sincronizzazione automatica su Google Foto, sia su Android che su iPhone. Non è possibile, invece, disattivare Google Foto da web.
Abbiamo rimarcato espressamente la sincronizzazione automatica in quanto l'app Foto di Google, essendo pre-installata di fabbrica sui smartphone e tablet Android, non può essere cancellata, a meno di modifiche come ad esempio il root (se non sapete di cosa stiamo parlando, vi suggeriamo di leggere il nostro approfondimento su come ottenere i permessi di root).
Indice
Come disattivare Google Foto su Android
Dal momento che il "cuore" del discorso ruota soprattutto sul sistema operativo Android, vi spieghiamo subito come disattivare l'upload delle foto su Google. La procedura, si badi bene, non comporterà in alcun modo la cancellazione delle fotografie caricate in precedenza; molto semplicemente, le nuove immagini immortalate tramite lo smartphone (ma anche i semplici screenshot) non saranno caricate in automatico su Google Drive, ossia lo spazio di archiviazione di Big G (ricordiamo, a beneficio di una maggiore completezza, che ogni account Google dispone di uno spazio di archiviazione gratuito di 15 gigabyte).
Vediamo quindi come si fa a disattivare Google Foto su Android. La prima cosa da fare è ovviamente aprire l'app di Big G e, una volta fatto l'accesso alla schermata principale della piattaforma, premere sull'immagine del vostro profilo (o, qualora mancasse, sulle vostre iniziali) posizionata in alto.
Nella pagina successiva, fate tap sulla voce "Impostazioni di Foto" e poi su "Backup e sincronizzazione"; disattivate infine l'interruttore in corrispondenza della voce "Backup e sincronizzazione".
Vi suggeriamo, inoltre, di disattivare pure la sincronizzazione delle foto tramite rete dati. Questa opzione si trova nella pagina "Backup e sincronizzazione". Vi basterà semplicemente individuare la voce "Uso della rete dati" e impostare la funzione su "Nessun dato".
Visto che si tratta di un'operazione semplicissima? D'ora in avanti, Google Foto non sincronizzerà le immagini e i video scattati con il vostro cellulare.
Per rendere ancora più "silenziosa" l'app di Big G, vi consigliamo pure di disattivare le notifiche di Google Foto. Entrate nella piattaforma realizzata dal colosso di Mountain View e fate tap nuovamente sull'immagine del vostro profilo, selezionando successivamente dal menu a tendina la voce "Impostazioni di foto".
Stavolta premete su "Notifiche" e disattivate tutti gli interruttori presenti nell'app. Una volta fatto ciò, scorrete in basso e pigiate sulla voce "Impostazioni di notifica di sistema": spostate adesso su "OFF" le opzioni proposte.
Come disattivare Google Foto su iPhone
Vediamo adesso come disattivare Google Foto su iPhone o su iPad. A differenza del sistema operativo mobile Android, l'app di Google non è installata di default sullo smartphone o sul tablet; pertanto, è lo stesso utente a decidere di scaricarla collegandosi nell'App Store.
Se avete quindi installato Google Foto su iPhone e volete disattivare la sincronizzazione delle immagini, senza però rimuovere l'applicazione, è sufficiente seguire i passaggi che abbiamo visto nel precedente paragrafo. Ve li riportiamo anche qui per una maggiore completezza.
Sbloccate innanzitutto il vostro iPhone o iPad con l'eventuale metodo di autenticazione impostato in precedenza (Face ID, Touch ID o codice numerico) e aprite l'app Google Foto. Nella schermata principale della piattaforma, fate tap adesso sull'immagine del vostro profilo (o, in alternativa, sulle iniziali del vostro nome) e, dal menu a tendina, selezionate la voce "Impostazioni di Google Foto".
Premete adesso su "Backup" e, nella schermata successiva, disattivate l'interruttore in corrispondenza dell'appena citata voce.
Sempre nella stessa pagina, vi suggeriamo di disattivare l'interruttore in corrispondenza delle voci "Utilizza la rete dati per eseguire il backup delle foto" e "Utilizza la rete dati per eseguire il backup dei video".
Volete rimettere le cose a posto? È semplicissimo. Vi basterà aprire nuovamente l'app Google Foto e premere sull'immagine del vostro profilo. A questo punto, fate tap su "Attiva backup" per far partire appunto la sincronizzazione automatica delle foto e dei video immortalati con il vostro fidato smartphone o tablet.
Per rendere ancora più "silenziosa" l'app di Big G, vi consigliamo pure di disattivare le notifiche di Google Foto su iPhone. Entrate nella piattaforma realizzata dal colosso di Mountain View e fate tap nuovamente sull'immagine del vostro profilo, selezionando successivamente dal menu a tendina la voce "Impostazioni di foto".
Stavolta premete su "Notifiche" e disattivate tutti gli interruttori presenti nell'app. Una volta fatto ciò, scorrete in basso e pigiate sulla voce "Impostazioni di notifica di sistema": vi si aprirà una pagina di iOS dalla quale dovrete dapprima cliccare su "Notifiche" e poi successivamente disattivare l'interruttore in corrispondenza delle voci "Consenti notifiche" e "Notifiche urgenti".