
Come disattivare le notifiche di Chrome su smartphone e PC
Una guida passo per passo su come disattivare le notifiche del browser Chrome, sia su smartphone che su PCLa maggioranza dei siti web, oggi, chiedono il permesso di inviare notifiche quando vi si fa accesso. Non tutti però hanno voglia di stabilire se accettare o meno le notifiche volta per volta, e alcuni browser danno la possibilità di disabilitarle. Ecco allora come disattivare le notifiche di Chrome, il browser di Google, sia su smartphone sia su PC.
Indice
Come bloccare le notifiche di Chrome su PC

Per impostazione predefinita, Chrome avvisa quando un sito web, un'app o un'estensione desidera inviare notifiche. Questa impostazione però si può cambiare in qualsiasi momento. Per bloccare le notifiche su Chrome da computer bisogna:
- Aprire Chrome sul computer;
- In alto a destra, fare clic su "Altro" e poi "Impostazioni";
- Fare clic su "Privacy e sicurezza" e poi "Impostazioni sito";
- Fare clic su "Notifiche";
- Fare clic su "Aggiungi" accanto all'opzione "Non consentire ai siti di inviare notifiche".
Le altre opzioni elencate che si possono impostare come predefinita sono:
Consenti un sito: per consentire a un sito di inviare notifiche bisogna fare clic su "Aggiungi" accanto all'opzione "Possono inviare notifiche" e inserire l'indirizzo web del sito, poi fare nuovamente clic su "Aggiungi";Consenti messaggi di notifica più discreti: selezionandola come impostazioni predefinita, i messaggi di notifica non interromperanno più l'utilizzo del computer;
Consenti ai siti di chiedere di poter inviare notifiche: in questo caso non si riceveranno notifiche dopo averle ignorate la prima volta, o se altri utenti in genere non consentono le notifiche di un sito.
Si può inoltre selezionare, sotto, i siti da cui non si vogliono ricevere notizie. Per farlo basta cliccare su "Aggiungi" e inserire la url del sito da cui non si vogliono ricevere notifiche.
In alternativa si può procedere direttamente tramite il sito che si vuole bloccare:
- Aprire Chrome sul computer;
- Visitare il sito di cui si ricevono le notifiche;
- Selezionare "Visualizza informazioni sul sito";
- Accanto a "Notifiche", selezionare "Blocca" dal menu a discesa.
Come bloccare le notifiche di Chrome su smartphone Android
Anche su smartphone è possibile bloccare le notifiche di Chrome.
Quando si naviga su siti con notifiche invasive o fuorvianti, Chrome blocca inoltre automaticamente tali notifiche, e consiglia di continuare a bloccarle.
Per bloccare le notifiche di Chrome su smartphone Android bisogna:
- Aprire l'app Chrome Chrome sul telefono Android;
- A destra della barra degli indirizzi, toccare "Altro" poi "Impostazioni";
- Toccare "Impostazioni sito" e poi "Notifiche";
- Attivare o disattivare l'impostazione in alto.
Per consentire messaggi di notifica più discreti, toccare "Usa messaggi più discreti", questa impostazione impedisce alle notifiche di disturbare. Non si riceveranno notifiche dopo aver ignorato più notifiche di un sito, o se altri utenti in genere non consentono le notifiche di un sito.
Si può anche decidere di bloccare le notifiche di un sito specifico. Per farlo:
- Aprire l'app Chrome Chrome sul telefono Android;
- Accedere al sito web di cui si vogliono bloccare le notifiche;
- A sinistra della barra degli indirizzi, toccare "Blocca" e poi "Autorizzazioni";
- Se si apre un menu, selezionare l'impostazione blocco;
- Se non si apre nessun menu significa che sono configurate le impostazioni originali delle autorizzazioni.
Chrome consente inoltre di disattivare i popup.
Per farlo bisogna:
- Aprire l'app Chrome sul telefono Android;
- A destra della barra degli indirizzi, toccare "Altro" e poi "Impostazioni";
- Toccare "Autorizzazioni" e poi "Popup e reindirizzamenti";
- Disattivare "Popup e reindirizzamenti".
Come bloccare le notifiche di Chrome su iPhone
I dispositivi mobili con sistema operativo iOs non ricevono le notifiche tramite Chrome. Se però si ricevono avvisi da Chrome, è possibile che si abbiano i popup attivi.
Per disattivare i popup bisogna quindi:
- Aprire l'app Chrome Chrome sull'iPhone o sull'iPad;
- Toccare "Altro" e poi "Impostazioni";
- Toccare "Impostazioni contenuti" e poi "Blocca popup";
- Disattivare l'opzione "Blocca popup".
Come bloccare i popup sul computer
Per impostazione predefinita, Google Chrome impedisce la visualizzazione automatica dei popup sullo schermo. Quando un popup viene bloccato, nella barra degli indirizzi viene visualizzata l'icona di una pagina internet con una x rossa sopra, che significa che il popup è bloccato.
È possibile però che i popup vengano visualizzati per una particolare impostazione. Per modificare le impostazioni e bloccare i popup su Chrome bisogna:
- Aprire Chrome Chrome sul computer;
- In alto a destra, fare clic su "Altro" e poi su "Impostazioni";
- Fare clic su "Privacy e sicurezza" e poi "Impostazioni sito";
- Fare clic su "Popup e reindirizzamenti";
- Selezionare l'opzione di blocco, che diventerà la predefinita.
In questa guida vi abbiamo invece spiegato in modo completo come bloccare i popup per tutti i dispositivi.