Come disdire l’abbonamento di Disney+ ed evitare addebiti indesiderati

È possibile disdire l’abbonamento di Disney+ in qualsiasi momento e senza costi aggiuntivi: ecco come fare
SmartWorld team
SmartWorld team
Come disdire l’abbonamento di Disney+ ed evitare addebiti indesiderati

Non esistono vincoli per disdire l'abbonamento di Disney+. Come le migliori piattaforme di streaming, anche il servizio della casa di Topolino offre infatti agli abbonati la possibilità di disattivare il rinnovo automatico dell'abbonamento in qualsiasi momento e senza costi aggiuntivi. Non sarà dunque necessario dare una comunicazione preventiva alla piattaforma oppure contattare l'assistenza Disney+, in quanto l'intera procedura potrà essere effettuata in autonomia direttamente dalle impostazioni del proprio account.

Se non sapete come disattivare l'abbonamento Disney+ o volete semplicemente saperne di più, siete nel posto giusto. Continuate quindi a leggere questo articolo per avere tutte le informazioni sull'argomento.

Disdire l’abbonamento di Disney+: premesse

Innanzitutto, è doveroso fare una premessa: disdire l'abbonamento di Disney+ non significa cancellare anche il proprio account dalla piattaforma, trattandosi infatti di due cose completamente diverse. Lo diciamo subito perché magari potreste al momento non essere interessati ai film e alle serie TV di Disney+ e quindi non avete intenzione di pagare a vuoto il costo del rinnovo mensile per un servizio che non state utilizzato.

Dopo aver disattivato la sottoscrizione, nulla vi impedirà però di riattivare l'abbonamento di Disney+ in un secondo momento, utilizzando lo stesso account (e quindi le medesime credenziali di accesso) che avevate impostato in precedenza.

Viceversa, se decidete di eliminare l'account Disney+, dovrete prima assicurarvi di avere anche annullato eventuali abbonamenti attivi legati al vostro profilo, così da evitare successivi addebiti sul vostro metodo di pagamento. È importante non sottovalutare questo punto, altrimenti potreste dover continuare a pagare l'abbonamento pur avendo cancellato l'account.

Inoltre, non è possibile eliminare l'account Disney+ manualmente: dovrete piuttosto contattare l'assistenza clienti secondo gli orari (8:00 - 22:00, sette giorni su sette) e le modalità previste dalla stessa piattaforma (assistenza telefonica oppure live chat). Se volete saperne di più su quest'ultimo argomento, in questa pagina troverete tutte le informazioni del caso. 

Disdire l’abbonamento di Disney+: come fare

Come disdire l’abbonamento Disney+

Tutto quello che avrete bisogno per disdire l'abbonamento di Disney+ è un qualsiasi browser web, dal momento che la procedura non cambia in base al dispositivo in vostro possesso: potrete quindi utilizzare un computer, uno smartphone o un tablet, in base a ciò che vi è più comodo.

Se scegliete un dispositivo mobile (telefono o tablet) per eseguire la procedura, è importante ricordarsi di non utilizzare l'app Disney+ disponibile sugli store Android e iOS: anche in questo secondo caso, dovrete infatti accedere al servizio collegandovi dal browser mobile, a prescindere dalla tipologia di programma utilizzato. Come abbiamo detto prima, infatti, soltanto da browser è possibile disattivare l'abbonamento di Disney+.

Scarica da Play Store

Scarica da App Store

Aprite quindi sito ufficiale Disney+ entrando in questa pagina e, se non avete ancora effettuato il login, accedete al vostro profilo cliccando sul bottone "Accedi" in alto a destra. Dopo avere inserito le vostre credenziali personali (indirizzo email e password), verrete reindirizzati alla homepage del portale. Cliccate o selezionate la voce "Profilo" che trovate in alto a destra della schermata e nel successivo menu a tendina, entrate su "Account".

A questo punto, vi ritroverete nella pagina delle impostazioni del profilo Disney+. In questa schermata, toccate sulla sezione "Abbonamento": se state utilizzando uno smartphone con navigazione tramite browser in modalità mobile, dovrete scorrere la pagina per trovarla.

In ogni caso, il procedimento è identico per tutti i dispositivi, visto che viene effettuato direttamente dal sito web tramite browser. Semplicemente, la diversa dimensione dello schermo del dispositivo mostrerà la pagina in modo diverso e potreste dover scorrere in basso per trovare la sezione Abbonamento.

Una volta entrati nella sezione "Abbonamento", cliccate su "Dati di fatturazione" e successivamente sulla voce "Disdici abbonamento". La piattaforma vi chiederà di compilare un breve sondaggio nel quale potrete indicare i motivi che vi hanno spinto a disattivare l'abbonamento Disney+; scegliete una delle risposte disponibili e infine date conferma premendo il tasto "Invio". A questo punto, la procedura di disdetta sarà finalmente completata.

Disattivare l’abbonamento di Disney+: ma da quando?

Vogliamo concludere questo articolo su come disattivare l'abbonamento di Disney+ precisando un altro importante chiarimento. Una volta annullata la sottoscrizione, sarete comunque in grado di continuare a guardare Disney+ fino alla fine del periodo già pagato e senza quindi incorrere in altri addebiti.

Facciamo un esempio per spiegare meglio il discorso. Se il vostro abbonamento Disney+ garantisce la visione dei contenuti proposti dalla piattaforma fino alla data del 19 aprile e decidete di disattivare il rinnovo mensile nella giornata del 12 aprile, avrete comunque la possibilità di continuare a guardare i film e le serie TV proposti da Disney+ per tutta la durata residua e senza costi aggiuntivi (quindi, tornando all'esempio di prima, fino al 19 aprile). Disattivare l'abbonamento di Disney+ prima della scadenza non significa quindi rinunciare a quella parte di mese già pagato.

Non è possibile, invece, ottenere un rimborso dei giorni che ricomprendono il momento della disattivazione della sottoscrizione e il rinnovo del periodo successivo (quindi, sempre nell'esempio di prima, non si potrà ottenere un rimborso per il periodo dal 12 aprile al 19 aprile). Come abbiamo scritto all'inizio, non si tratta di una particolarità legata esclusivamente a Disney+, ma di una caratteristica delle migliori piattaforme di streaming, come Netflix, Prime Video, NOW TV e tanti altri.

Mostra i commenti