Come effettuare un reso su eBay senza intoppi

Quando si compra su eBay si ha la possibilità di effettuare il reso di un oggetto, se non è quello desiderato: ecco come procedere, passo per passo
SmartWorld team
SmartWorld team
Come effettuare un reso su eBay senza intoppi

Può succedere a tutti di acquistare un oggetto su eBay e di scoprire, una volta ricevuto, che non è ciò che ci si aspettava o che non serviva quanto si immaginava inizialmente. eBay, come altri colossi dell'e-commerce, dà la possibilità di effettuare in questi casi un reso, ovvero di restituire l'oggetto al venditore e riavere i soldi. Ecco allora come effettuare un reso su eBay senza intoppi, dal primo all'ultimo passaggio.

Indice

Come comprare su eBay

Prima di passare a esaminare la procedura di reso su eBay, può essere utile ricordare come comprare sul gigantesco store online pioniere dell'e-commerce (qui vi abbiamo spiegato invece come vendere su eBay). Su eBay si possono fare acquisti in due modi: il primo è l'opzione Compralo Subito, e così facendo si paga un prezzo fisso e si acquista l'oggetto immediatamente.

Nelle aste online, invece, si fa un'offerta su un oggetto per provare ad aggiudicarselo a un prezzo più basso, seguendo da vicino la trattativa per cercare di non farsi sfuggire l'occasione. In alcune inserzioni si può anche proporre il prezzo che si vorrebbe pagare e capire se il venditore è disposto ad accettarlo: in caso di accordo tra compratore e venditore, l'oggetto viene venduto al prezzo concordato (se avete in previsione di mettere un annuncio su eBay, ecco come si fa).

È possibile fare acquisti su eBay sia come clienti registrati sia senza avere effettuato alcuna registrazione. I clienti registrati, che hanno cioè creato un account, hanno accesso a una serie di vantaggi aggiuntivi e di funzionalità, mentre gli utenti non registrati possono fare acquisti, tenere traccia degli ordini e restituire gli oggetti, ma non possono utilizzare "Il mio eBay" per tenere traccia della propria attività sul sito, inviare messaggi agli altri utenti né guadagnare vendendo oggetti.

Per gli utenti non registrati, è possibile acquistare soltanto con l'opzione Compralo subito ed è possibile comprare solo oggetti che costano meno di 1.000 euro. Per fare invece un'offerta in un'asta online o inviare una proposta d'acquisto a un venditore, è necessario avere un account eBay. Se non si è registrati, inoltre, è possibile pagare solo con PayPal, carta di credito o di debito, Apple Pay o Google Pay.

La differenza è importante soprattutto quando si parla di resi, perché la procedura di reso varia proprio in virtù della registrazione. Se si effettua un acquisto come utente non registrato, eBay invia un'email di conferma dell'ordine la cui riga dell'oggetto inizia con "Ordine confermato". Questa email contiene tutti i dettagli dell'ordine, e può essere utilizzata per controllare lo stato dell'ordine, contattare il venditore e appunto per avviare un'eventuale procedura di restituzione.

Come fare un reso su eBay senza registrazione

Fatta questa premessa, ecco come procedere per fare un reso su eBay se non si è registrati sul sito:

  • Cercare nella posta elettronica l'email la cui riga dell'oggetto inizia con "Ordine confermato";
  • Selezionare Vedi i dettagli dell'ordine;
  • Scegliere Restituisci l'oggetto;
  • Selezionare un motivo e cliccare su Continua;
  • Se si vuole, si può aggiungere un messaggio per il venditore e aggiungere fino a 10 foto dell'oggetto che si vuole restituire;
  • Selezionare Conferma la restituzione.

A quel punto si concordano le modalità di restituzione con il venditore, si spedisce l'oggetto e si attende il riaccredito del denaro nella modalità di pagamento scelta in fase di acquisto.

Come fare un reso su eBay con registrazione

Come detto, fare acquisti su eBay con la registrazione di un account dà accesso a una serie di funzionalità aggiuntive tramite "Il mio eBay". La registrazione serve per per monitorare tutte le attività di acquisto e di vendita, inviare messaggi ad altri utenti, salvare le ricerche e i venditori preferiti e tenere d'occhio fino a 300 oggetti che potrebbero interessare. La procedura di registrazione è semplice: è sufficiente accedere a questa pagina e compilare i campi con le informazioni richieste.

Per fare un reso su eBay quando si è registrati si può quindi sfruttare "Il mio eBay". È sufficiente accedere alla sezione Cronologia acquisto di "Il mio eBay", selezionare l'oggetto che si desidera restituire e poi cliccare su "Restituisci questo oggetto". L'oggetto va restituito tramite spedizione il prima possibile, attraverso il metodo di spedizione richiesto dal venditore.

Se non viene fornita un'etichetta per la restituzione, si può crearne una tramite il Centro etichette di eBay usando tariffe agevolate concordate preventivamente con i corrieri.

Una volta ricevuto l'oggetto, il venditore dovrà rimborsare la cifra pagata entro 2 giorni lavorativi.

Mostra i commenti