Come eliminare l'account Telegram definitivamente

Come eliminare l'account Telegram definitivamente
SmartWorld team
SmartWorld team

Telegram è un'applicazione di messaggistica gratuita che può essere utilizzata su diversi dispositivi e anche in contemporanea, visto che i messaggi inviati si sincronizzano istantaneamente su smartphone, tablet o computer.

Con Telegram è possibile inviare in modo istantaneo messaggi, foto, video e file (che siano doc, zip, mp3 o simili) e creare sia chat singole sia gruppi Telegram fino a 200.000 membri o canali (qui vi spieghiamo come archiviare le chat Telegram e tenere in ordine il profilo).

Per iscriversi a Telegram è necessario scaricare l'applicazione e poi creare un account abbinato al numero di telefono e allo username, ma come eliminare un account Telegram? Ecco quali passaggi seguire se vogliamo cancellarci da Telegram ed eliminare l'account. A tal proposito potrebbe interessarvi anche come eliminare l'account Instagram definitivamente.

Come eliminare l’account Telegram

Per eliminare l'account su Telegram bisogna utilizzare l'apposita pagina di disattivazione, e Telegram raccomanda di effettuare questa operazione da desktop e di non utilizzare smartphone o tablet.

Una volta effettuato l'accesso alla pagina di disattivazione è necessario inserire nella barra di digitazione il numero di cellulare (comprensivo di prefisso nazionale, e dunque +39 per i numeri italiani) con cui ci si è registrati su Telegram e cliccare invio.

Una volta inviata la richiesta, Telegram provvederà a inviare un codice di conferma tramite l'applicazione, che va inserito e consente di cancellare l'account.

Cosa succede se elimino l’account Telegram?

Eliminando l'account vengono rimossi in modo permanentemente tutti i messaggi, i gruppi e i contatti. Una volta confermata l'azione dall'account Telegram che si desidera cancellare il procedimento è irreversibile: non sarà possibile recuperare i contenuti multimediali, i gruppi e i contatti associati all'account se si deciderà di iscriversi nuovamente a Telegram.

Nel caso in cui si volesse iscriversi nuovamente a Telegram l'account sarà quindi completamente nuovo: le persone che hanno il numero di telefono nei contatti riceverai una notifica, e all'avvio di una chat con contatti "vecchi" la schermata sarà vuota e la cronologia assente.

.

I contatti collegati all'account cancellato saranno comunque ancora in grado di chattare nei gruppi creati prima della cancellazione, e avranno ancora le loro copie dei messaggi inviati. Se non si vuole lasciare traccia dei propri messaggi è quindi necessario utilizzare il timer di autodistruzione, che consente di programmare la cancellazione definitiva di un messaggio inviato in una chat Telegram entro un determinato periodo di tempo dall'invio e dalla ricezione.

Cos’è l’autodistruzione dell’account Telegram

Telegram non mantiene a lungo i dati dei propri iscritti nel caso in cui l'applicazione non venga utilizzata. Dopo un determinato periodo di tempo in cui non si accede all'applicazione, l'account viene cancellato in automatico in un procedimento di "autodistruzione".

L'impostazione predefinita per l'autodistruzione è di 6 mesi, trascorsi i quali, senza accessi, l'account viene eliminato insieme a tutti i messaggi, media, contatti e ogni altro dato archiviato nel cloud di Telegram. Si può però cambiare il periodo di tempo dopo il quale l'account verrà autodistrutto.

Per farlo bisogna:

  • Aprire Telegram
  • Andare in Impostazioni (la scheda in fondo allo schermo contrassegnata dall'ingranaggio a forma di rotella)
  • Selezionare "Privacy e Sicurezza"
  • Scorrere sino a "Elimina automaticamente il mio account" e cliccare su "Assente per". L'impostazione predefinita, come detto, è di 6 mesi: cliccandovi sopra si apre un menù a tendina da cui è possibile selezionare 1 mese, 3 mesi, 6 mesi o 1 anno.
Mostra i commenti